Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità

Mensile dedicato all'informazione corrente sulle attività istituzionali: sviluppi di ricerche e studi, resoconti di convegni, servizi offerti dall'Istituto. La pubblicazione è riservata al personale dell’ISS, anche con collaborazioni esterne.

Serie a cura del Servizio Comunicazione Scientifica
Direttore Responsabile della serie: Paola De Castro

Comitato scientifico: Barbara Caccia, Paola De Castro, Anna Maria Giammarioli, Loredana Ingrosso, Cinzia Marianelli, Antonio Mistretta, Luigi Palmieri, Emanuela Testai, Vito Vetrugno, Ann Zeuner
Redattore capo: Paola De Castro
Redazione: Giovanna Morini, Anna Maria Giammarioli, Paco Dionisio, Patrizia Mochi, Cristina Gasparrini



Seleziona Anno
    



Volume 36, n. 7-8, 2023. Lo sport per la promozione della salute mentale negli adolescenti. Malaria, in italiano: i ricercatori italiani nel mondo raccontano gli studi per eliminare la malaria. Stress, salute e differenze di genere nei "caregiver" familiari. Webinar. La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’ItOSS. Inserto RarISS. Ulisse Aldrovandi
6 allegati

Volume 36, n. 6, 2023. L’attività di Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) dell’Istituto Superiore di Sanità e i risultati del Progetto CCM 2019-2023. Le dipendenze comportamentali: dimensione del fenomeno. Le malattie croniche non trasmissibili tra gli adolescenti nell’Unione Europea: le implicazioni per la sanità pubblica. Inserto EDUISS. Un focus sulla Formazione e per la Formazione
5 allegati

Volume 36, n. 5, 2023. Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2021
1 allegati

Volume 36, n. 4, 2023. Gli adolescenti italiani dopo la pandemia: primi risultati sorveglianza HBSC. Convegno. Tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping. Progetto europeo IMMUNION: sostenere e rafforzare la consapevolezza vaccinale. Inserto RarISS. Vicq d’Azyr, pioniere anatomia comparata e neuroanatomia. Contributo dell’anatomia al progresso delle neuroscienze
5 allegati

Volume 36, n. 3, 2023. Il blocco del grano ucraino e le possibili ripercussioni sanitarie. Epigenetica della violenza sulle donne: lo studio pilota. Il Progetto ISS sullo Spettro dei Disturbi Feto Alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorder, FASD) e la Sindrome Feto Alcolica
4 allegati

Volume 36, n. 2, 2023. La sfida della complessità nell’era dei Big Data: strategia e tattica per un approccio multidisciplinare all’ISS. Migliorare l’accesso alle vaccinazioni per i migranti di recente arrivo: Progetto AcToVax4NAM. Avvicinare i cittadini alla scienza attraverso le Health Humanities. Inserto RarISS. Miologie canoviane in Biblioteca tra arte e scienza. Una falsa contrapposizione
6 allegati

Volume 36, n. 1, 2023. Tumore del colon e del polmone: inaspettate strategie comuni di resistenza alle terapie. Smettodifumare: la nuova piattaforma web dell’ISS. La falsificazione dei medicinali: evoluzione del fenomeno e attività di contrasto del Centro Nazionale per il Controllo e la Valutazione dei Farmaci. Inserto EDUISS NEWS. Un focus sulla Formazione e per la Formazione
5 allegati