Comunicati stampa

UFFICIO STAMPA
Comunicati Stampa
Comunicato Stampa N°37/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
05/05/2023ISS, 5 maggio 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione L'incidenza settimanale a livello nazionale: 35 ogni 100.000 abitanti (28/04/2023 - 04/05/2023) vs 39 ogni 100.000 abitanti (21/04/2023 - 27/04/2023). Nel periodo 12 - 25 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,10 (range 0,91-1,31), in aumento rispetto al periodo precedente e al di sopra della soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è invece in diminuzione e sotto la soglia epidemica: Rt=0,91 (0,85-0,96) al 18/0...
ISS, 5 maggio 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione L'incidenza settimanale a livello nazionale: 35 ogni 100.000 abitanti (28/04/2023 - 04/05/2023) vs 39 ogni 100.000 abitanti (21/04/2023 - 27/04/2023). Nel periodo 12 - 25 aprile 2023, l’Rt medio...
Comunicato Stampa N°36/2023 Iss: l’igiene delle mani salva milioni di vite, al via il primo corso di Formazione A Distanza (FAD) sul tema
04/05/2023Fondamentale contro le infezioni, domani la Giornata Mondiale Oms. In Italia in calo nel 2021 il consumo di soluzione idroalcolica L'igiene delle mani è una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo che si configura come un momento cruciale dell’assistenza sanitaria e grazie al quale è possibile salvare milioni di vite e ridurre i costi dell’assistenza. In occasione della giornata mondiale dedicata a questa pratica che l’Organizzazione Mondiale della Sanità celebra ogni anno il 5 maggio, l’Istituto Superiore di Sanità mette a disposizione degli operatori sanitari un corso di ...
Fondamentale contro le infezioni, domani la Giornata Mondiale Oms. In Italia in calo nel 2021 il consumo di soluzione idroalcolica L'igiene delle mani è una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo che si configura come un momento cruciale dell’assistenza sanitaria e grazie al qua...
Comunicato Stampa N°35/2023 - Il 16% dei 13-15enni fuma regolarmente, in maggioranza ragazze
28/04/2023Quarta edizione della Global Youth Tobacco Survey (Gyts), cresce l’uso dei dispositivi ‘alternativi’, acquisto troppo facile nonostante i divieti In Italia, uno studente di 13-15 anni su quattro ha usato almeno una volta nell’ultimo mese un prodotto tra sigarette, e-cig e prodotti a tabacco riscaldato (HTP) e quasi uno su tre ha fumato una sigaretta ‘tradizionale’ almeno una volta nella vita. Lo affermano i dati della quarta edizione della sorveglianza Global Youth Tobacco Survey (Gyts), condotta ogni quattro anni su un campione di 13-15enni delle scuole italiane, che per la prima volta ved...
Quarta edizione della Global Youth Tobacco Survey (Gyts), cresce l’uso dei dispositivi ‘alternativi’, acquisto troppo facile nonostante i divieti In Italia, uno studente di 13-15 anni su quattro ha usato almeno una volta nell’ultimo mese un prodotto tra sigarette, e-cig e prodotti a tabacco risca...
Comunicato Stampa N°34/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
28/04/2023ISS, 28 aprile 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In diminuzione L'incidenza settimanale a livello nazionale: 39 ogni 100.000 abitanti (21/04/2023 - 27/04/2023) vs 48 ogni 100.000 abitanti (14/04/2023 - 20/04/2023). Nel periodo 5 - 18 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,08 (range 0,85-1,37), aumento rispetto al periodo precedente e al di sopra della soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è invece in diminuzione e sotto la soglia epidemica: Rt=0,96 (0,91-1,02) al 18/04/2023 vs...
ISS, 28 aprile 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In diminuzione L'incidenza settimanale a livello nazionale: 39 ogni 100.000 abitanti (21/04/2023 - 27/04/2023) vs 48 ogni 100.000 abitanti (14/04/2023 - 20/04/2023). Nel periodo 5 - 18 aprile 2023, l’Rt medio calco...
Comunicato Stampa N°33/2023 - Covid-19: all’Iss la Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica
27/04/2023Si è svolta questa mattina al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna delle medaglie al "Merito della Sanità Pubblica" e ai "Benemeriti della Salute Pubblica". Il Presidente Mattarella, dopo aver reso omaggio alle Bandiere insignite, coadiuvato dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha consegnato le medaglie. L’Istituto, rappresentato dal presidente Silvio Brusaferro e da Francesca Cirulli, rappresentante dei ricercatori nel Cda, ha ricevuto la Medaglia d’Oro al Merito della sanità Pubblica “per l’impegno profuso...
Si è svolta questa mattina al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna delle medaglie al "Merito della Sanità Pubblica" e ai "Benemeriti della Salute Pubblica". Il Presidente Mattarella, dopo aver reso omaggio alle Bandiere ins...
Comunicato Stampa N°32/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
21/04/2023ISS, 21 aprile 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In aumento l’incidenza settimanale a livello nazionale: 48 ogni 100.000 abitanti (14/04/2023 - 20/04/2023) vs 37 ogni 100.000 abitanti (7/03/2023 - 13/04/2023). Nel periodo 29 marzo - 11 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,93 (range 0,87-1,19), in lieve diminuzione rispetto al periodo precedente e al di sotto della soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è invece in aumento e sopra la soglia epidemica: Rt=1,07 (1,02-1,13) al 11...
ISS, 21 aprile 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In aumento l’incidenza settimanale a livello nazionale: 48 ogni 100.000 abitanti (14/04/2023 - 20/04/2023) vs 37 ogni 100.000 abitanti (7/03/2023 - 13/04/2023). Nel periodo 29 marzo - 11 aprile 2023, l’Rt medio cal...
Comunicato Stampa N°31/2023 - Percorso nascita: 9 donne su 10 soddisfatte dell’assistenza, manca ancora però un protocollo per la salute mentale delle donne fragili
20/04/2023La fotografia dei primi mille giorni di vita scattata dall’Iss in quattro indagini sulla salute mentale materna e perinatale Le donne promuovono il percorso nascita: il 90% riferisce un'esperienza complessivamente buona o ottima dell’assistenza ricevuta durante la gravidanza, il travaglio/parto, dopo la nascita e il ritorno a casa. Aver avuto fiducia nei professionisti sanitari ed essersi sentite trattate con rispetto e dignità sono gli aspetti in cui le esperienze delle donne sono più positive, l'ambito considerato più critico è quello sulle informazioni ricevute sui cambiamenti di umore e s...
La fotografia dei primi mille giorni di vita scattata dall’Iss in quattro indagini sulla salute mentale materna e perinatale Le donne promuovono il percorso nascita: il 90% riferisce un'esperienza complessivamente buona o ottima dell’assistenza ricevuta durante la gravidanza, il travaglio/parto, do...
Comunicato Stampa N°30/2023 - Alcohol prevention day 2023: quasi 8 milioni i consumatori a rischio e 3 milioni e mezzo i binge drinker, 750 mila hanno già un danno da alcol non intercettato
18/04/2023I consumi tornano ai livelli di prima della pandemia solo per gli uomini. Preoccupano donne, giovani e anziani Nel 2021 7,7 milioni di italiani di età superiore a 11 anni (pari al 20% degli uomini e all’8,7% delle donne) hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. Tre milioni e mezzo di persone hanno bevuto per ubriacarsi e 750.000 sono stati i consumatori dannosi, coloro cioè che hanno consumato alcol provocando un danno alla loro salute, a livello fisico o mentale. E se è vero che molti valori sono diminuiti tornando ai livelli pre-pandemici, è altrettanto ...
I consumi tornano ai livelli di prima della pandemia solo per gli uomini. Preoccupano donne, giovani e anziani Nel 2021 7,7 milioni di italiani di età superiore a 11 anni (pari al 20% degli uomini e all’8,7% delle donne) hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. ...
Comunicato Stampa N°29/2023 Covid19: flash survey varianti Iss, il 4 aprile XBB.1.5 al 45,3%
14/04/2023In Italia il 4 aprile scorso il lignaggio XBB.1.5 aveva una prevalenza stimata al 45,3%, con il BQ.1 al 9,7%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. La classificazione tiene conto delle nuove indicazioni di Ecdc e Oms, che considerano in maniera indipendente i lignaggi derivanti da Omicron. Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province Autonome di selezionare dei sottocampioni di casi positivi e di sequenziare il genoma del virus. Il campione rich...
In Italia il 4 aprile scorso il lignaggio XBB.1.5 aveva una prevalenza stimata al 45,3%, con il BQ.1 al 9,7%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. La classificazione tiene con...
Comunicato Stampa N°28/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
14/04/2023Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 37 ogni 100.000 abitanti (07/04/2023 - 13/04/2023) vs 34 ogni 100.000 abitanti (31/03/2023 - 06/04/2023). Nel periodo 22 marzo - 4 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,97 (range 0,90-1,03), in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente e al di sotto della soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è anche in lieve diminuzione e sotto la soglia epidemica: Rt=0,91 (0,86-0,97) al 04/04...
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 37 ogni 100.000 abitanti (07/04/2023 - 13/04/2023) vs 34 ogni 100.000 abitanti (31/03/2023 - 06/04/2023). Nel periodo 22 marzo - 4 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi ...
Comunicato Stampa N°27/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
07/04/2023Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione l’incidenza settimanale a livello nazionale: 34 ogni 100.000 abitanti (31/03/2023 -06/04/2023) vs 37 ogni 100.000 abitanti (24/03/2023 -30/03/2023). Nel periodo 15 - 28 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,00 (range 0,93-1,08), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente e coincidente con la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è invece in lieve diminuzione e appena sotto la soglia epidemica: Rt=0,97 (0,92-1,02) al 28/03/2023 ...
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione l’incidenza settimanale a livello nazionale: 34 ogni 100.000 abitanti (31/03/2023 -06/04/2023) vs 37 ogni 100.000 abitanti (24/03/2023 -30/03/2023). Nel periodo 15 - 28 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici...
Comunicato Stampa N°26/2023 Giornata mondiale sull’Autismo, aggiornato il sito dell'Osservatorio Nazionale con le attività previste dal fondo e la mappatura dei servizi
01/04/2023Al via anche la consultazione sulle raccomandazioni per progetti di vita basati sulle preferenze e sulla qualità di vita delle persone autistiche In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo che si celebra il 2 aprile, l’ISS ha aggiornato il sito dell’Osservatorio Nazionale Autismo (https://osservatorionazionaleautismo.iss.it) con tutte le informazioni relative alle attività previste nel fondo autismo. La piattaforma dell’Osservatorio è anche il punto di accesso per il database di dati clinici per le 154 unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, le ...
Al via anche la consultazione sulle raccomandazioni per progetti di vita basati sulle preferenze e sulla qualità di vita delle persone autistiche In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo che si celebra il 2 aprile, l’ISS ha aggiornato il sito dell’Osservatorio Nazional...
Comunicato Stampa N°25/2023 Brucellosi: mai smentiti i tecnici della regione Campania, l’Istituto Superiore di Sanità non ha mai rilasciato dichiarazioni in tal senso
31/03/2023In relazione all’articolo comparso sulle Cronache di Caserta lo scorso sabato 26 marzo titolato: “L’Istituto Superiore di Sanità: inutile la strage di bufale”, riferito alla problematica della brucellosi in Campania, è doveroso precisare che: il Dottor Pasquali non ha mai avuto contatti con il giornalista che ha firmato l’articolo; il titolo non rispecchia assolutamente né il suo pensiero né la posizione dell'ISS; il dottor Pasquali non ha mai affermato che “ci sono strumenti più efficaci della distruzione degli allevamenti” L’Istituto, rispetto a quanto sostenuto dal quotid...
In relazione all’articolo comparso sulle Cronache di Caserta lo scorso sabato 26 marzo titolato: “L’Istituto Superiore di Sanità: inutile la strage di bufale”, riferito alla problematica della brucellosi in Campania, è doveroso precisare che: il Dottor Pasquali non ha mai avuto contatti con il ...
Comunicato Stampa N°24/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
31/03/2023Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 37 ogni 100.000 abitanti (24/03/2023 - 30/03/2023) vs 38 ogni 100.000 abitanti (17/03/2023 - 23/03/2023). Nel periodo 8 - 21 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,99 (range 0,93-1,10), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente ma sotto la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in aumento e appena sopra la soglia epidemica: Rt=1,01 (0,96-1,06) al 21/03/2023 Rt=0,89 (0,84-0,94) al...
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 37 ogni 100.000 abitanti (24/03/2023 - 30/03/2023) vs 38 ogni 100.000 abitanti (17/03/2023 - 23/03/2023). Nel periodo 8 - 21 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintoma...
Comunicato Stampa N°23/2023 Dal cibo ai social, quasi 2 milioni di adolescenti della ‘Generazione Z’ a rischio dipendenze comportamentali
28/03/2023Prima indagine ISS, per la maggior parte difficoltà a parlare con i genitori Oltre un milione e 150mila adolescenti in Italia sono a rischio di dipendenza da cibo, quasi 500mila potrebbero avere una dipendenza da videogiochi mentre quasi 100mila presentano caratteristiche compatibili con la presenza di una dipendenza da Social Media, ed è diffuso anche il fenomeno dell’isolamento sociale (conosciuto come Hikikomori nella sua manifestazione clinica estrema), che riguarda l’1,8% degli studenti medi e l’1,6% di quelli delle superiori. Inoltre proprio coloro che presentano rischio maggiore sono...
Prima indagine ISS, per la maggior parte difficoltà a parlare con i genitori Oltre un milione e 150mila adolescenti in Italia sono a rischio di dipendenza da cibo, quasi 500mila potrebbero avere una dipendenza da videogiochi mentre quasi 100mila presentano caratteristiche compatibili con la prese...
Comunicato Stampa N°22/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
24/03/2023Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione l’incidenza settimanale a livello nazionale: 38 ogni 100.000 abitanti (17/03/2023 -23/03/2023) vs 40 ogni 100.000 abitanti (10/03/2023 -16/03/2023). Nel periodo 1 - 14 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,96 (range 0,84-1,18), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente ma sotto la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è stabile e sotto la soglia epidemica: Rt=0,89 (0,84-0,94) al 14/03/2023 Rt=0,87 (0,82-0,92) al 07/03/2023. I...
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione l’incidenza settimanale a livello nazionale: 38 ogni 100.000 abitanti (17/03/2023 -23/03/2023) vs 40 ogni 100.000 abitanti (10/03/2023 -16/03/2023). Nel periodo 1 - 14 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici ...
Comunicato stampa N°21/2023- Demenze, un’indagine ISS traccia il profilo dei Centri dedicati: cinque professionisti per ogni struttura, un quarto è aperto un giorno a settimana
22/03/2023Circa la metà dei centri aperti cinque giorni a settimana al Nord Negli oltre 500 Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) sparsi sul territorio nazionale, vi lavorano in media 5 professionisti. Un terzo circa di questi centri è diretto dal neurologo, un altro terzo dal geriatra e in poco meno di un altro terzo operano almeno due delle tre figure mediche fondamentali (neurologo, geriatra, psichiatra), mentre nel 5% dei casi a coordinare è lo psichiatra. Scarseggiano, inoltre, altre tipologie di professionisti (infermieri, fisioterapisti, logopedisti, mediatori culturali) nell’org...
Circa la metà dei centri aperti cinque giorni a settimana al Nord Negli oltre 500 Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) sparsi sul territorio nazionale, vi lavorano in media 5 professionisti. Un terzo circa di questi centri è diretto dal neurologo, un altro terzo dal geriatra e in p...
Comunicato Stampa N°20/2023 Covid19: flash survey varianti Iss, il 7 marzo XBB.1.5 al 38,4%
17/03/2023In Italia il 7 marzo scorso il lignaggio XBB.1.5 aveva una prevalenza stimata al 38,4%, con il BQ.1 al 29,6%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. La classificazione tiene conto delle nuove indicazioni di Ecdc e Oms, che considerano in maniera indipendente i lignaggi derivanti da Omicron. Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province Autonome di selezionare dei sottocampioni di casi positivi e di sequenziare il genoma del ...
In Italia il 7 marzo scorso il lignaggio XBB.1.5 aveva una prevalenza stimata al 38,4%, con il BQ.1 al 29,6%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. La classifica...
Comunicato Stampa N°19/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
17/03/2023Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 40 ogni 100.000 abitanti (10/02/2023 -16/03/2023) vs 41 ogni 100.000 abitanti (03/02/2023 -09/03/2023). Nel periodo 22 febbraio-07 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,94 (range 0,85-1,09), in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente e sotto la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è stabile e sotto la soglia epidemica: Rt=0,87 (0,82-0,92) al 27/03/2023 vs Rt=0,85 (0,81-0,90) ...
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 40 ogni 100.000 abitanti (10/02/2023 -16/03/2023) vs 41 ogni 100.000 abitanti (03/02/2023 -09/03/2023). Nel periodo 22 febbraio-07 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi s...
Comunicato Stampa N°18/2023 Accuse su costo tamponi destituite da ogni fondamento
11/03/2023Relativamente alle notizie stampa in cui l’Istituto Superiore di Sanità avrebbe chiesto un finanziamento alla Protezione civile nella fase iniziale della Pandemia di “750 euro a test” si precisa che le notizie circolate finora sono totalmente destituite da ogni fondamento. L’Istituto Superiore di Sanità, in particolare: - non ha mai chiesto “750 euro a test”; - non ha mai ricevuto la somma prevista dall’articolo 6 dell’Ordinanze OCBPC n 640/2020, prevista tra l’altro anche per coprire i costi della sorveglianza epidemiologica; - nella prima fase della Pandemia l’Istituto Superior...
Relativamente alle notizie stampa in cui l’Istituto Superiore di Sanità avrebbe chiesto un finanziamento alla Protezione civile nella fase iniziale della Pandemia di “750 euro a test” si precisa che le notizie circolate finora sono totalmente destituite da ogni fondamento. L’Istituto Superiore di ...