Comunicati stampa

UFFICIO STAMPA
Comunicati Stampa
Nasce ViVa, biobanca di ricerca all'avanguardia che conterrà 5 milioni di campioni umani, animali e ambientali. Un progetto realizzato in partnership con SIAD
07/07/2023Brusaferro: gli standard di qualità di una biobanca garantiscono la qualità e l’affidabilità della ricerca che ne deriva Siglato l’accordo per la costruzione di Viva, una delle più grandi biobanche di ricerca italiane che potrà contenere campioni biologici di vari tipi: umani, animali e ambientali, secondo i più alti standard qualitativi, per consentire una ricerca trasversale che tenga conto di tutti i fattori che determinano la nostra salute. La biobanca, collocata nell’area dell’Istituto Superiore di Sanità, sarà pronta nella prima metà dell’anno prossimo. La nuova struttura di circa 700 m...
Brusaferro: gli standard di qualità di una biobanca garantiscono la qualità e l’affidabilità della ricerca che ne deriva Siglato l’accordo per la costruzione di Viva, una delle più grandi biobanche di ricerca italiane che potrà contenere campioni biologici di vari tipi: umani, animali e ambientali,...
Comunicato Stampa N°42/2023 - Al via ‘Laboratorium’, piattaforma ISS-G20 per la formazione
04/07/2023A disposizione degli operatori di tutto il mondo; primo corso su Epidemic Intelligence Con il primo corso dedicato all’Epidemic Intelligence, prende pienamente avvio la piattaforma Laboratorium realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e messa a disposizione degli operatori di salute di tutto il mondo per potenziare le conoscenze e le competenze nella prevenzione, preparazione e risposta alle crisi sanitarie. L’iniziativa è stata lanciata a marzo 2021 nell’ambito del Gruppo di Lavoro Salute del G20, ed è stata riconosciuta nella Dichiarazione dei Ministri della Salute e dei Lea...
A disposizione degli operatori di tutto il mondo; primo corso su Epidemic Intelligence Con il primo corso dedicato all’Epidemic Intelligence, prende pienamente avvio la piattaforma Laboratorium realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e messa a disposizione degli operatori di salute...
Comunicato Stampa N°41/2023 - Il mare è malato per colpa dell’uomo, i segni dal Mediterraneo al Polo Nord
15/06/2023Il mare sta male, soffocato dall’impatto delle attività umane, in termini di inquinamento ‘diretto’ o di effetti come i cambiamenti climatici, e i segni del ‘passaggio’ dell’uomo sono ormai ubiquitari, dal Mediterraneo alle acque del Polo Nord. A fare la diagnosi, sono stati gli esperti riuniti nel convegno “Mare e salute”, che si è appena tenuto in ISS con la partecipazione di istituzioni, enti di ricerca e terzo settore impegnati nella prevenzione sanitaria e nella protezione degli ambienti acquatici e marini. Dalla salute degli oceani, avvertono gli esperti, dipende strettamente anche...
Il mare sta male, soffocato dall’impatto delle attività umane, in termini di inquinamento ‘diretto’ o di effetti come i cambiamenti climatici, e i segni del ‘passaggio’ dell’uomo sono ormai ubiquitari, dal Mediterraneo alle acque del Polo Nord. A fare la diagnosi, sono stati gli esperti riunit...
Comunicato Stampa N°40/2023 Vaccini: positivi i risultati degli studi preclinici della piattaforma Iss, pubblicati su Npj Vaccines, rivista del gruppo Nature
05/06/2023Se confermati dai test sull’uomo possibili applicazioni anche per un utilizzo in oncologia La rivista NPJ Vaccines, del gruppo Nature ha appena pubblicato gli ultimi risultati della ricerca preclinica sull’applicazione contro la malattia indotta dal virus SARS-CoV-2 di una originale piattaforma vaccinale basata sulla ingegnerizzazione delle vescicole extracellulari sviluppata esclusivamente da ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità. Applicata all’infezione da SARS-CoV-2, i dati mostrano che, utilizzando la proteina N del virus come antigene, questo metodo si è rivelato efficac...
Se confermati dai test sull’uomo possibili applicazioni anche per un utilizzo in oncologia La rivista NPJ Vaccines, del gruppo Nature ha appena pubblicato gli ultimi risultati della ricerca preclinica sull’applicazione contro la malattia indotta dal virus SARS-CoV-2 di una originale piatta...
Comunicato Stampa N°39/2023 Giornata mondiale senza tabacco: i dati sui fumatori in Italia
30/05/2023SEGUI IL CONVEGNO https://www.youtube.com/watch?v=LuG3L7d-3Bg Il fumatore diventa policonsumatore e l’allarme è soprattutto per gli adolescenti: più di un terzo degli studenti tra 14 e 17enni che assumono nicotina utilizza uno dei prodotti disponibili sul mercato, e una quota consistente li usa tutti. Cala il numero complessivo di fumatori in Italia, ma aumenta il numero di sigarette fumate. La situazione è fotografata dal Rapporto Nazionale sul Tabagismo dell’ISS diffuso in occasione della Giornata mondiale senza tabacco di domani, promossa dall’OMS. Questi i dati principali...
SEGUI IL CONVEGNO https://www.youtube.com/watch?v=LuG3L7d-3Bg Il fumatore diventa policonsumatore e l’allarme è soprattutto per gli adolescenti: più di un terzo degli studenti tra 14 e 17enni che assumono nicotina utilizza uno dei prodotti disponibili sul mercato, e una quota consis...
Comunicato Stampa N°38/2023 Giornata senza tabacco: pubblicata la nuova Linea Guida per il trattamento della dipendenza, per la prima volta affrontati gli scenari generati dai nuovi prodotti
30/05/2023Sarà pubblicata domani, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco di domani, promossa dall’OMS, la nuova Linea Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e dalla nicotina, che aggiorna la precedente edizione del 2008, la prima che tiene conto, per la prima volta, degli scenari generati dai nuovi prodotti entrati in commercio negli ultimi anni. Attraverso le risposte a nove quesiti, il documento valuta l’efficacia di tutti i trattamenti disponibili, dal counselling alla farmacoterapia agli interventi digitali, ad esempio attraverso app, formulando le relative raccomandazioni ...
Sarà pubblicata domani, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco di domani, promossa dall’OMS, la nuova Linea Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e dalla nicotina, che aggiorna la precedente edizione del 2008, la prima che tiene conto, per la prima volta, degli scenari gen...
Comunicato Stampa N°37/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
05/05/2023ISS, 5 maggio 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione L'incidenza settimanale a livello nazionale: 35 ogni 100.000 abitanti (28/04/2023 - 04/05/2023) vs 39 ogni 100.000 abitanti (21/04/2023 - 27/04/2023). Nel periodo 12 - 25 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,10 (range 0,91-1,31), in aumento rispetto al periodo precedente e al di sopra della soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è invece in diminuzione e sotto la soglia epidemica: Rt=0,91 (0,85-0,96) al 18/0...
ISS, 5 maggio 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione L'incidenza settimanale a livello nazionale: 35 ogni 100.000 abitanti (28/04/2023 - 04/05/2023) vs 39 ogni 100.000 abitanti (21/04/2023 - 27/04/2023). Nel periodo 12 - 25 aprile 2023, l’Rt medio...
Comunicato Stampa N°36/2023 Iss: l’igiene delle mani salva milioni di vite, al via il primo corso di Formazione A Distanza (FAD) sul tema
04/05/2023Fondamentale contro le infezioni, domani la Giornata Mondiale Oms. In Italia in calo nel 2021 il consumo di soluzione idroalcolica L'igiene delle mani è una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo che si configura come un momento cruciale dell’assistenza sanitaria e grazie al quale è possibile salvare milioni di vite e ridurre i costi dell’assistenza. In occasione della giornata mondiale dedicata a questa pratica che l’Organizzazione Mondiale della Sanità celebra ogni anno il 5 maggio, l’Istituto Superiore di Sanità mette a disposizione degli operatori sanitari un corso di ...
Fondamentale contro le infezioni, domani la Giornata Mondiale Oms. In Italia in calo nel 2021 il consumo di soluzione idroalcolica L'igiene delle mani è una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo che si configura come un momento cruciale dell’assistenza sanitaria e grazie al qua...
Comunicato Stampa N°35/2023 - Il 16% dei 13-15enni fuma regolarmente, in maggioranza ragazze
28/04/2023Quarta edizione della Global Youth Tobacco Survey (Gyts), cresce l’uso dei dispositivi ‘alternativi’, acquisto troppo facile nonostante i divieti In Italia, uno studente di 13-15 anni su quattro ha usato almeno una volta nell’ultimo mese un prodotto tra sigarette, e-cig e prodotti a tabacco riscaldato (HTP) e quasi uno su tre ha fumato una sigaretta ‘tradizionale’ almeno una volta nella vita. Lo affermano i dati della quarta edizione della sorveglianza Global Youth Tobacco Survey (Gyts), condotta ogni quattro anni su un campione di 13-15enni delle scuole italiane, che per la prima volta ved...
Quarta edizione della Global Youth Tobacco Survey (Gyts), cresce l’uso dei dispositivi ‘alternativi’, acquisto troppo facile nonostante i divieti In Italia, uno studente di 13-15 anni su quattro ha usato almeno una volta nell’ultimo mese un prodotto tra sigarette, e-cig e prodotti a tabacco risca...
Comunicato Stampa N°34/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
28/04/2023ISS, 28 aprile 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In diminuzione L'incidenza settimanale a livello nazionale: 39 ogni 100.000 abitanti (21/04/2023 - 27/04/2023) vs 48 ogni 100.000 abitanti (14/04/2023 - 20/04/2023). Nel periodo 5 - 18 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,08 (range 0,85-1,37), aumento rispetto al periodo precedente e al di sopra della soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è invece in diminuzione e sotto la soglia epidemica: Rt=0,96 (0,91-1,02) al 18/04/2023 vs...
ISS, 28 aprile 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In diminuzione L'incidenza settimanale a livello nazionale: 39 ogni 100.000 abitanti (21/04/2023 - 27/04/2023) vs 48 ogni 100.000 abitanti (14/04/2023 - 20/04/2023). Nel periodo 5 - 18 aprile 2023, l’Rt medio calco...
Comunicato Stampa N°33/2023 - Covid-19: all’Iss la Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica
27/04/2023Si è svolta questa mattina al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna delle medaglie al "Merito della Sanità Pubblica" e ai "Benemeriti della Salute Pubblica". Il Presidente Mattarella, dopo aver reso omaggio alle Bandiere insignite, coadiuvato dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha consegnato le medaglie. L’Istituto, rappresentato dal presidente Silvio Brusaferro e da Francesca Cirulli, rappresentante dei ricercatori nel Cda, ha ricevuto la Medaglia d’Oro al Merito della sanità Pubblica “per l’impegno profuso...
Si è svolta questa mattina al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna delle medaglie al "Merito della Sanità Pubblica" e ai "Benemeriti della Salute Pubblica". Il Presidente Mattarella, dopo aver reso omaggio alle Bandiere ins...
Comunicato Stampa N°32/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
21/04/2023ISS, 21 aprile 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In aumento l’incidenza settimanale a livello nazionale: 48 ogni 100.000 abitanti (14/04/2023 - 20/04/2023) vs 37 ogni 100.000 abitanti (7/03/2023 - 13/04/2023). Nel periodo 29 marzo - 11 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,93 (range 0,87-1,19), in lieve diminuzione rispetto al periodo precedente e al di sotto della soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è invece in aumento e sopra la soglia epidemica: Rt=1,07 (1,02-1,13) al 11...
ISS, 21 aprile 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In aumento l’incidenza settimanale a livello nazionale: 48 ogni 100.000 abitanti (14/04/2023 - 20/04/2023) vs 37 ogni 100.000 abitanti (7/03/2023 - 13/04/2023). Nel periodo 29 marzo - 11 aprile 2023, l’Rt medio cal...
Comunicato Stampa N°31/2023 - Percorso nascita: 9 donne su 10 soddisfatte dell’assistenza, manca ancora però un protocollo per la salute mentale delle donne fragili
20/04/2023La fotografia dei primi mille giorni di vita scattata dall’Iss in quattro indagini sulla salute mentale materna e perinatale Le donne promuovono il percorso nascita: il 90% riferisce un'esperienza complessivamente buona o ottima dell’assistenza ricevuta durante la gravidanza, il travaglio/parto, dopo la nascita e il ritorno a casa. Aver avuto fiducia nei professionisti sanitari ed essersi sentite trattate con rispetto e dignità sono gli aspetti in cui le esperienze delle donne sono più positive, l'ambito considerato più critico è quello sulle informazioni ricevute sui cambiamenti di umore e s...
La fotografia dei primi mille giorni di vita scattata dall’Iss in quattro indagini sulla salute mentale materna e perinatale Le donne promuovono il percorso nascita: il 90% riferisce un'esperienza complessivamente buona o ottima dell’assistenza ricevuta durante la gravidanza, il travaglio/parto, do...
Comunicato Stampa N°30/2023 - Alcohol prevention day 2023: quasi 8 milioni i consumatori a rischio e 3 milioni e mezzo i binge drinker, 750 mila hanno già un danno da alcol non intercettato
18/04/2023I consumi tornano ai livelli di prima della pandemia solo per gli uomini. Preoccupano donne, giovani e anziani Nel 2021 7,7 milioni di italiani di età superiore a 11 anni (pari al 20% degli uomini e all’8,7% delle donne) hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. Tre milioni e mezzo di persone hanno bevuto per ubriacarsi e 750.000 sono stati i consumatori dannosi, coloro cioè che hanno consumato alcol provocando un danno alla loro salute, a livello fisico o mentale. E se è vero che molti valori sono diminuiti tornando ai livelli pre-pandemici, è altrettanto ...
I consumi tornano ai livelli di prima della pandemia solo per gli uomini. Preoccupano donne, giovani e anziani Nel 2021 7,7 milioni di italiani di età superiore a 11 anni (pari al 20% degli uomini e all’8,7% delle donne) hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. ...
Comunicato Stampa N°29/2023 Covid19: flash survey varianti Iss, il 4 aprile XBB.1.5 al 45,3%
14/04/2023In Italia il 4 aprile scorso il lignaggio XBB.1.5 aveva una prevalenza stimata al 45,3%, con il BQ.1 al 9,7%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. La classificazione tiene conto delle nuove indicazioni di Ecdc e Oms, che considerano in maniera indipendente i lignaggi derivanti da Omicron. Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province Autonome di selezionare dei sottocampioni di casi positivi e di sequenziare il genoma del virus. Il campione rich...
In Italia il 4 aprile scorso il lignaggio XBB.1.5 aveva una prevalenza stimata al 45,3%, con il BQ.1 al 9,7%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. La classificazione tiene con...
Comunicato Stampa N°28/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
14/04/2023Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 37 ogni 100.000 abitanti (07/04/2023 - 13/04/2023) vs 34 ogni 100.000 abitanti (31/03/2023 - 06/04/2023). Nel periodo 22 marzo - 4 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,97 (range 0,90-1,03), in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente e al di sotto della soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è anche in lieve diminuzione e sotto la soglia epidemica: Rt=0,91 (0,86-0,97) al 04/04...
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 37 ogni 100.000 abitanti (07/04/2023 - 13/04/2023) vs 34 ogni 100.000 abitanti (31/03/2023 - 06/04/2023). Nel periodo 22 marzo - 4 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi ...
Comunicato Stampa N°27/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
07/04/2023Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione l’incidenza settimanale a livello nazionale: 34 ogni 100.000 abitanti (31/03/2023 -06/04/2023) vs 37 ogni 100.000 abitanti (24/03/2023 -30/03/2023). Nel periodo 15 - 28 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,00 (range 0,93-1,08), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente e coincidente con la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è invece in lieve diminuzione e appena sotto la soglia epidemica: Rt=0,97 (0,92-1,02) al 28/03/2023 ...
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione l’incidenza settimanale a livello nazionale: 34 ogni 100.000 abitanti (31/03/2023 -06/04/2023) vs 37 ogni 100.000 abitanti (24/03/2023 -30/03/2023). Nel periodo 15 - 28 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici...
Comunicato Stampa N°26/2023 Giornata mondiale sull’Autismo, aggiornato il sito dell'Osservatorio Nazionale con le attività previste dal fondo e la mappatura dei servizi
01/04/2023Al via anche la consultazione sulle raccomandazioni per progetti di vita basati sulle preferenze e sulla qualità di vita delle persone autistiche In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo che si celebra il 2 aprile, l’ISS ha aggiornato il sito dell’Osservatorio Nazionale Autismo (https://osservatorionazionaleautismo.iss.it) con tutte le informazioni relative alle attività previste nel fondo autismo. La piattaforma dell’Osservatorio è anche il punto di accesso per il database di dati clinici per le 154 unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, le ...
Al via anche la consultazione sulle raccomandazioni per progetti di vita basati sulle preferenze e sulla qualità di vita delle persone autistiche In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo che si celebra il 2 aprile, l’ISS ha aggiornato il sito dell’Osservatorio Nazional...
Comunicato Stampa N°25/2023 Brucellosi: mai smentiti i tecnici della regione Campania, l’Istituto Superiore di Sanità non ha mai rilasciato dichiarazioni in tal senso
31/03/2023In relazione all’articolo comparso sulle Cronache di Caserta lo scorso sabato 26 marzo titolato: “L’Istituto Superiore di Sanità: inutile la strage di bufale”, riferito alla problematica della brucellosi in Campania, è doveroso precisare che: il Dottor Pasquali non ha mai avuto contatti con il giornalista che ha firmato l’articolo; il titolo non rispecchia assolutamente né il suo pensiero né la posizione dell'ISS; il dottor Pasquali non ha mai affermato che “ci sono strumenti più efficaci della distruzione degli allevamenti” L’Istituto, rispetto a quanto sostenuto dal quotid...
In relazione all’articolo comparso sulle Cronache di Caserta lo scorso sabato 26 marzo titolato: “L’Istituto Superiore di Sanità: inutile la strage di bufale”, riferito alla problematica della brucellosi in Campania, è doveroso precisare che: il Dottor Pasquali non ha mai avuto contatti con il ...
Comunicato Stampa N°24/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
31/03/2023Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 37 ogni 100.000 abitanti (24/03/2023 - 30/03/2023) vs 38 ogni 100.000 abitanti (17/03/2023 - 23/03/2023). Nel periodo 8 - 21 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,99 (range 0,93-1,10), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente ma sotto la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in aumento e appena sopra la soglia epidemica: Rt=1,01 (0,96-1,06) al 21/03/2023 Rt=0,89 (0,84-0,94) al...
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 37 ogni 100.000 abitanti (24/03/2023 - 30/03/2023) vs 38 ogni 100.000 abitanti (17/03/2023 - 23/03/2023). Nel periodo 8 - 21 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintoma...