Comunicati stampa

UFFICIO STAMPA
Comunicati Stampa
CS N°15/2021 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
05/03/2021ISS, 5 marzo 2021 - Nella settimana 22-28 febbraio dopo un periodo di crescita si osserva una netta accelerazione nell’aumento dell’incidenza a livello nazionale rispetto alla settimana precedente (194,87 per 100.000 abitanti (22/02/2021-28/02/2021) vs 145,16 per 100.000 abitanti (15/02/2021-21/02/2021), dati flusso ISS.) L’incidenza nazionale nella settimana di monitoraggio, quindi, si allontana da livelli (50 per 100.000) che permetterebbero il completo ripristino sull’intero territorio nazionale dell’identificazione dei casi e tracciamento dei loro contatti e anzi si avvicina alla soglia di...
ISS, 5 marzo 2021 - Nella settimana 22-28 febbraio dopo un periodo di crescita si osserva una netta accelerazione nell’aumento dell’incidenza a livello nazionale rispetto alla settimana precedente (194,87 per 100.000 abitanti (22/02/2021-28/02/2021) vs 145,16 per 100.000 abitanti (15/02/2021-21/02/2...
CS N° 14/2021 - In Italia il 54% delle infezioni dovute a ‘variante inglese’, il 4,3% a quella ‘brasiliana’ e lo 0,4% a quella ‘sudafricana’
02/03/2021ISS, 2 marzo 2021 - In Italia al 18 febbraio scorso la prevalenza della cosiddetta ‘variante inglese’ del virus Sars-CoV-2 era del 54,0%, con valori oscillanti tra le singole regioni tra lo 0% e il 93,3%, mentre per quella ‘brasiliana’ era del 4,3% (0%-36,2%) e per la ‘sudafricana’ dello 0,4% (0%-2,9%).
ISS, 2 marzo 2021 - In Italia al 18 febbraio scorso la prevalenza della cosiddetta ‘variante inglese’ del virus Sars-CoV-2 era del 54,0%, con valori oscillanti tra le singole regioni tra lo 0% e il 93,3%, mentre per quella ‘brasiliana’ era del 4,3% (0%-36,2%) e per la ‘sudafricana’ dello 0,4% (0%-2,...
CS n°13/2021 - Trovate le varianti di SARS-CoV-2 nelle acque di scarico: la ricerca dell’ISS
25/02/2021Iss, 25 febbraio 2021 - Lucentini: risultati importanti per esplorare la variabilità genetica del virus Bonadonna: le potenzialità della sorveglianza sui reflui riconosciute nel Piano europeo contro le varianti Le varianti del virus SARS-CoV-2 inglese e brasiliana sono state individuate per la prima volta nelle acque di scarico italiane. La ricerca, prima in assoluto sulle varianti in reflui urbani in Italia e tra le prime al mondo, è stata condotta dal gruppo di lavoro coordinato da Giuseppina La Rosa* del Dipartimento Ambiente e Salute e da Elisabetta Suffredini del Dipartimento di...
Iss, 25 febbraio 2021 - Lucentini: risultati importanti per esplorare la variabilità genetica del virus Bonadonna: le potenzialità della sorveglianza sui reflui riconosciute nel Piano europeo contro le varianti Le varianti del virus SARS-CoV-2 inglese e brasiliana sono state individuate per...
CS N°12/2021 - I numeri principali dell’epidemia emersi dal monitoraggio settimanale dell’Iss
19/02/2021ISS, 19 febbraio 2021 - • L’incidenza a livello nazionale nella settimana di monitoraggio cresce rispetto alla settimana precedente (135,46 per 100.000 abitanti (08/02/2021-14/02/2021) vs 133,13 per 100.000 abitanti (01/02/2021-07/02/2021), dati flusso ISS), lontana da livelli (50 per 100.000) che permetterebbero il completo ripristino sull’intero territorio nazionale dell’identificazione dei casi e tracciamento dei loro contatti • Nel periodo 27 gennaio – 09 febbraio 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,99 (range 0,95 – 1,07), in crescita rispetto...
ISS, 19 febbraio 2021 - • L’incidenza a livello nazionale nella settimana di monitoraggio cresce rispetto alla settimana precedente (135,46 per 100.000 abitanti (08/02/2021-14/02/2021) vs 133,13 per 100.000 abitanti (01/02/2021-07/02/2021), dati flusso ISS), lontana da livelli (50 per 10...
CS N°11/2021 - Covid-19, in Italia il 17,8% delle infezioni dovute a ‘variante inglese’
12/02/202112 febbraio 2021 - Il risultato dell’indagine ci dice che nel nostro Paese, così come nel resto d’Europa (in Francia la prevalenza è del 20-25%, in Germania è sopra il 20%), c’è una circolazione sostenuta della variante, che probabilmente è destinata a diventare quella prevalente nei prossimi mesi.
12 febbraio 2021 - Il risultato dell’indagine ci dice che nel nostro Paese, così come nel resto d’Europa (in Francia la prevalenza è del 20-25%, in Germania è sopra il 20%), c’è una circolazione sostenuta della variante, che probabilmente è destinata a diventare quella prevalente nei prossimi mesi.
CS N°10/2021 - ISS e UNICEF Italia insieme su COVID-19 e maternità: la separazione mamma-neonato è associata a sensazione di angoscia materna e a maggiori difficoltà nell’allattamento. Le prime evide
10/02/2021Il campione era composto da 357 madri provenienti da 31 paesi, 129 delle quali erano madri di neonati di età ≤30 giorni
Il campione era composto da 357 madri provenienti da 31 paesi, 129 delle quali erano madri di neonati di età ≤30 giorni
CS N°9/2021 - Covid-19, letalità su casi confermati è del 2,4% nella seconda fase epidemica
01/02/2021Differenze tra regioni si riducono se si tiene conto della demografia e della diffusione del virus nel tempo ISS, 1 febbraio 2021 - La letalità del Covid-19 in Italia nella seconda fase dell’epidemia è del 2,4%, più bassa rispetto a quella della prima fase durante la quale però l’accessibilità rallentata ai test diagnostici e la diversa distribuzione geografica dei casi potrebbero aver fornito un dato distorto.
Differenze tra regioni si riducono se si tiene conto della demografia e della diffusione del virus nel tempo ISS, 1 febbraio 2021 - La letalità del Covid-19 in Italia nella seconda fase dell’epidemia è del 2,4%, più bassa rispetto a quella della prima fase durante la quale però l’accessibilità rall...
CS N°8/2021 Lombardia, rettifica dati necessaria per il ricalcolo di Rt
26/01/2021ISS, 26 gennaio 2021 - In merito alle dichiarazioni odierne del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana si precisa che: l'Iss coordina la sorveglianza epidemiologica attraverso una piattaforma web e che sulla piattaforma è presente da mesi un manuale che chiarisce le modalità di immissione dei dati. Si precisa che solo le Regioni possono aggiornare e rettificare i dati presenti sul data-base.
ISS, 26 gennaio 2021 - In merito alle dichiarazioni odierne del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana si precisa che: l'Iss coordina la sorveglianza epidemiologica attraverso una piattaforma web e che sulla piattaforma è presente da mesi un manuale che chiarisce le modalità di immissio...
CS N° 7/2021 - Covid-19, su variante brasiliana partono gli accertamenti dell’ISS
25/01/2021ISS, 25 gennaio 2021- L’Istituto Superiore di Sanità, Dip. Malattie Infettive, è in attesa del campione proveniente da Varese per poter completare la sequenza dell’intero genoma al fine di confermare che si tratti della cosiddetta “variante brasiliana”
ISS, 25 gennaio 2021- L’Istituto Superiore di Sanità, Dip. Malattie Infettive, è in attesa del campione proveniente da Varese per poter completare la sequenza dell’intero genoma al fine di confermare che si tratti della cosiddetta “variante brasiliana”
CS N° 6/2021 - Lombardia, l’algoritmo è corretto e funziona in modo uguale per tutte le Regioni. La rettifica dei casi fatta dalla Regione ha prodotto la modifica dell’Rt
24/01/2021ISS, 23 gennaio 2021 - Relativamente a quanto dichiarato questa mattina dal presidente Fontana sull’algoritmo utilizzato per il calcolo dell’Rt nel monitoraggio dell’epidemia Covid-19 l’Istituto Superiore di Sanità precisa che:
ISS, 23 gennaio 2021 - Relativamente a quanto dichiarato questa mattina dal presidente Fontana sull’algoritmo utilizzato per il calcolo dell’Rt nel monitoraggio dell’epidemia Covid-19 l’Istituto Superiore di Sanità precisa che:
CS N°5/2021 - Nota sui dati della Lombardia
23/01/2021ISS, 23 gennaio 2021 - L’Istituto Superiore di Sanità è un organo tecnico scientifico che lavora con i dati inviati dalle Regioni e Province autonome e ripetutamente validati dalle stesse.
ISS, 23 gennaio 2021 - L’Istituto Superiore di Sanità è un organo tecnico scientifico che lavora con i dati inviati dalle Regioni e Province autonome e ripetutamente validati dalle stesse.
CS N° 4/2021 - In ISS le prime dosi del vaccino Moderna
12/01/2021ISS, 12 gennaio 2021 - Sono arrivate oggi nella sede dell’Istituto Superiore di Sanità le prime 47mila dosi del vaccino contro il Sars-Cov-2 prodotto dall’azienda Moderna destinate all’Italia. I vaccini sono stati stoccati presso l’Istituto e nei prossimi giorni verranno distribuiti alle Regioni, con i mezzi messi a disposizione da Poste Italiane - dando priorità a quelle con un maggior numero di abitanti sopra gli 80 anni. “Appena un anno fa questo virus era sostanzialmente sconosciuto, e ora abbiamo già due vaccini approvati, con la prospettiva a breve che se ne aggiungano altri, un traguar...
ISS, 12 gennaio 2021 - Sono arrivate oggi nella sede dell’Istituto Superiore di Sanità le prime 47mila dosi del vaccino contro il Sars-Cov-2 prodotto dall’azienda Moderna destinate all’Italia. I vaccini sono stati stoccati presso l’Istituto e nei prossimi giorni verranno distribuiti alle Regioni, co...
CS N° 3/2021 Vaccinazione Covid-19 gravidanza e allattamento, le indicazioni dell’Iss
09/01/2021ISS, 9 gennaio 2021 - Nonostante non siano disponibili dati per valutare gli effetti dei vaccini COVID-19 in gravidanza e allattamento, la vaccinazione non è controindicata. Le donne ad alto rischio di contrarre la malattia in forma grave dovrebbero discutere i potenziali benefici e rischi della vaccinazione con i professionisti sanitari che le assistono, mentre se una donna scopre di essere incinta dopo la prima o la seconda dose non c’è alcuna motivazione per interrompere la gravidanza. Sono queste le principali indicazioni del documento ad interim su “Vaccinazione contro il COVID19 i...
ISS, 9 gennaio 2021 - Nonostante non siano disponibili dati per valutare gli effetti dei vaccini COVID-19 in gravidanza e allattamento, la vaccinazione non è controindicata. Le donne ad alto rischio di contrarre la malattia in forma grave dovrebbero discutere i potenziali benefici e rischi de...
CS N°2/2021 - Studio FBK-ISS-INAIL, riaperture rischiose se incidenza alta, anche con Rt minore di 1
08/01/2021ISS, 8 gennaio 2021 - Allentare le restrizioni quando l’incidenza delle infezioni da Sars-CoV-2 è ancora alta può portare ad un rapido nuovo picco dei casi, e quindi dei ricoveri, anche se l’Rt è inferiore ad 1.
ISS, 8 gennaio 2021 - Allentare le restrizioni quando l’incidenza delle infezioni da Sars-CoV-2 è ancora alta può portare ad un rapido nuovo picco dei casi, e quindi dei ricoveri, anche se l’Rt è inferiore ad 1.
CS N° 1/2021 - Covid-19, online il Rapporto Iss su ‘Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di SARS-CoV-2: la situazione in Italia’
04/01/2021ISS, 4 gennaio 2021 - E’ online sul sito dell’Iss il rapporto Covid su ‘Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di SARS-CoV-2: la situazione in Italia’. Il documento analizza l’andamento epidemiologico nazionale e regionale dei casi di COVID-19 in età scolare (3-18 anni) nel periodo compreso tra il 24 agosto e il 27 dicembre 2020 e descrive le evidenze attualmente disponibili sull'impatto della chiusura / riapertura della scuola sulla trasmissione di COVID-19 a livello di comunità, con anche una rassegna dei principali studi in merito condotti nel mondo.
ISS, 4 gennaio 2021 - E’ online sul sito dell’Iss il rapporto Covid su ‘Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di SARS-CoV-2: la situazione in Italia’. Il documento analizza l’andamento epidemiologico nazionale e regionale dei casi di COVID-19 in età scolare (3-18 anni) nel periodo co...