Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Archivio

Rapporto ISTISAN 22/8 - SIN-SEPI. Sorveglianza delle esposizioni a detergenti: un esempio di collaborazione tra Istituto Superiore di Sanità, Centri Antiveleni e Ministero della Salute. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, D. Spagnolo, L. Pennisi, L. Plebani, L. Scimonelli, M. Alessi, G. Bacis, A. Lepore, P. Rossi

Pubblicato 15/04/2022 - Modificato 11/11/2022


Istituto Superiore di Sanità
Sistema Informativo Nazionale di Sorveglianza delle Esposizioni Pericolose e delle Intossicazioni (SIN-SEPI). Sorveglianza delle esposizioni a detergenti: un esempio di collaborazione tra Istituto Superiore di Sanità, Centri Antiveleni e Ministero della Salute.
Rosa Draisci, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Domenico Spagnolo, Leonardo Pennisi, Lorenzo Plebani, Luigia Scimonelli, Mariano Alessi, Giuseppe Bacis, Anna Lepore, Pasqualino Rossi
2022, 52 p. Rapporti ISTISAN 22/8

Il presente rapporto descrive le esposizioni a prodotti detergenti e affini (es. disinfettanti borderline) gestite dai Centri Antiveleni di Bergamo e Foggia nel periodo 2016-2020. L’analisi descrittiva è stata condotta tramite l’utilizzo di tabelle e grafici e le differenze tra sottogruppi di popolazione sono state analizzate tramite il test del chi-quadrato. Si è osservato un eccesso di chiamate di provenienza extra-ospedaliera (70,4%) rispetto all’atteso probabilmente influenzato dalle restrizioni imposte dal lockdown del 2020 per arginare la pandemia da COVID-19. Un focus per l’annualità 2020 ha evidenziato un eccesso di esposizioni a prodotti per la pulizia (p<0,05) e a disinfettanti borderline (p<0,001) nei mesi di lockdown. Un altro focus sulle esposizioni a detergenti per lavatrice in imballaggi solubili monouso conferma che i bambini (<6 anni) corrono un rischio maggiore di essere esposti a questi prodotti (<6 anni: 88,1%) rispetto ai restanti detergenti per bucato (<6 anni: 66,4%) (p<0,001), nonostante le misure di prevenzione previste dal Regolamento (CE) 1272/2008.
Parole chiave: Sorveglianza in sanità pubblica; Detergenti; Detergenti per lavatrice in imballaggi solubili monouso; Disinfettanti; Centri antiveleni; COVID-19


Istituto Superiore di Sanità
National informative system for surveillance of hazardous exposures and poisonings (SIN-SEPI). Surveillance of exposures to detergents: an example of collaboration between the National Institute of Health, Poison Centers and the Ministry of Health.
Rosa Draisci, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Domenico Spagnolo, Leonardo Pennisi, Lorenzo Plebani, Luigia Scimonelli, Mariano Alessi, Giuseppe Bacis, Anna Lepore, Pasqualino Rossi
2022, 52 p. Rapporti ISTISAN 22/8 (in Italian)

This report describes the exposures to detergents and related products (e.g., borderline disinfectants) managed by the Poison Control Centres of Bergamo and Foggia in the period 2016-2020. Descriptive analysis was conducted using tables and graphs and the differences between population subgroups were analysed using the chi-squared test. There is an excess of non-hospital calls (70.4%) compared to the expected value, probably influenced by the lockdown 2020 due to COVID-19 pandemic. A focus for the year 2020 highlighted an excess of exposures to cleaning products (p<0.05) and borderline disinfectants (p<0.001) in the months of lockdown. Another focus on exposures to washing machine detergents in soluble packaging for single use confirms that children (<6 years) have a higher risk to be exposed to these products (<6 year: 88.1%) compared to other laundry detergents (<6 years: 66.4%), (p <0.001), despite the preventive measures provided by the Regulation (EC) no. 1272/2008.
Key words: Public Health Surveillance; Detergents; Laundry PODS; Disinfectants; Poison Control Centres; COVID-19


Tematica

Sostanze chimiche e tutela della Salute

Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

full-text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap