Speciale COVID-19

Cosa sapere

Salute mentale: sintomi di depressione per il 6% degli adulti e il 9% degli over 65, cresce la domanda di cura
09/10/2025 Poco più del 6% degli adulti e circa il 9% degli over 65 riferiscono sintomi depressivi e percepiscono compromesso il proprio benessere psicologico per più della metà dei giorni del mese precedente l’intervista. I sintomi depressivi aumentano significativamente tra chi vive in condizioni di disagio economico, raggiungendo rispettivamente il 18% e il 25% tra chi dichiara di avere molte difficoltà ad arrivare a fine mese. La fotografia, relativa al...

Continue
ISS and UK HSA will exchange health and scientific data to support global health security
06/10/2025 The Istituto Superiore di Sanità (ISS), the main research institution in the field of public health in Italy, and the UK Health Security Agency (UKI HSA), its British counterpart, will exchange health and scientific data with the aim to protect public health and support global health security.  This is the purpose of an agreement, endorsed by British Embassy in Rome and the Italian Embassy in London, signed today by the legal representative...

Continue
Il verde e il blu che fanno bene alla salute e al benessere, un progetto dell’ISS per integrarli con le cure e la preven...
06/10/2025 Prescrivere accanto alle terapie tradizionali anche il contatto con la natura, in particolare gli spazi verdi e blu, non solo concorre a promuovere la salute individuale, ma genera anche benefici ambientali e sociali, offrendo un'opportunità concreta per integrare la sostenibilità ecologica e la mitigazione degli effetti della crisi climatica con la prevenzione. Lo evidenziano gli esperti del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore...

Continue
Prevenzione del tumore al seno, cresce l’adesione agli screening ma ancora differenze territoriali; le attività dell’Iss...
03/10/2025 Cresce l’adesione agli screening per i tumori in Italia, specie quello della mammella, anche se con forti differenze geografiche che vedono il Sud restare indietro. Nel frattempo, sempre su questa neoplasia, la ricerca progredisce su vari fronti: avanzamenti nella diagnostica anche mediante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, individuazione di bersagli terapeutici e di nuovi trattamenti. Sono iniziate inoltre le attività del Registro Unico ...

Continue
Salute materno-infantile, l’Iss confermato come Centro Collaboratore OMS per la promozione dell’allattamento e la preven...
01/10/2025 L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) come WHO Collaborating Centre on Breastfeeding Promotion and Childhood Obesity Prevention. La designazione, valida fino al 2029, riconosce il ruolo di eccellenza svolto dall’ISS nelle attività di ricerca, formazione e promozione della salute nei primi 1000 giorni d...

Continue
Rinuncia alle cure tra gli anziani: migliorano i dati complessivi, ma restano forti disuguaglianze economiche e territor...
29/09/2025 Migliorano i dati sulla rinuncia alle cure da parte degli anziani, ma restano grandi disuguaglianze sul territorio nazionale, con chi ha più difficoltà economiche e vive al Sud che rinuncia di più a visiste ed esami. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi D'Argento dell’Iss, pubblicati in vista della Giornata Internazionale dell’Anziano che si celebra l’1 ottobre. I dati mostrano che, dopo i picchi registrati durante la pandemia da Covid-1...

Continue
Per avere un cuore sano. Dati, stime e 5 consigli dell’Iss per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
28/09/2025 Dai dati preliminari per il 2023-2024 raccolti da “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) Progetto Cuore” dell’Istituto superiore di sanità si stima che in base alle caratteristiche di sesso, età, pressione arteriosa sistolica, trattamento per ipertensione, colesterolemia totale e HDL, fumo e diabete, il 7,7% negli uomini e il 2,6% nelle donne avranno un infarto del miocardio o un ictus nei successivi 10 anni. Ma la maggior parte delle malat...

Continue
Spreco alimentare, dall’Iss un decalogo per prevenirlo
26/09/2025 Da una pianificazione intelligente degli acquisti a una valorizzaizone degli avanzi, tutti i suggerimenti  Equilibrio negli acquisti, creatività e attenzione: servono queste tre cose per contrastare lo spreco di prodotti alimentari. Ridurre il proprio impatto sull’ambiente legato agli scarti di cibo significa anche, in molti casi, optare per alimenti più sani. Frutta fresca, verdure, pane fresco, insalate, cipolle, aglio e tuberi, prodotti ...

Continue
Per quattro italiani su 10 almeno tre fattori di rischio cardiovascolare
25/09/2025 Metà degli italiani fa attenzione al sale a tavola, cresce la consapevolezza sui benefici di quello iodato Sono 4 su 10 (40%) gli italiani con almeno tre fattori di rischio cardiovascolare, che includono la sedentarietà, il fumo, l’eccesso ponderale, il consumo di almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno o patologie come il diabete, l’ipertensione o l’ipercolesterolemia. Il consumo di sale è uno degli elementi da non trascurare: a ta...

Continue
Morbillo: dall'inizio dell'anno 432 casi di cui 12 ad agosto, l'87% in non vaccinati
25/09/2025 Dall'inizio dell'anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 432 casi di morbillo, di cui 12 nel mese di agosto. I numeri sono contenuti nell'ultimo bollettino della sorveglianza pubblicato oggi. Dei casi notificati nel 2025 58 (13,4%) sono importati e 23 sono casi correlati a casi importati. Venti Regioni/PPAA hanno segnalato casi nel 2025, ma più della metà (278/432; 64,4%) è stata segnalata da sole cinque Regioni (Lombardia, Emilia-...

Continue
L’assistenza ai propri cari pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica che prima non avevano
24/09/2025   Survey Iss indica anche una rinuncia a visite mediche e ricoveri, specie fra le donne Con amore e abnegazione assistono una persona cara che ne ha bisogno, ma per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute. Circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano in precedenza (di questi, ben il 66% riferisce di aver sviluppato 2 o più patologie): in ci...

Continue
World Alzheimer’s day, in Italia 1,2 milioni di casi di demenza: le attività dell’Iss, dall’Osservatorio Demenze agli st...
19/09/2025 Il 21 settembre viene celebrato in tutto il mondo il World Alzheimer's Day, uno sforzo globale per aumentare la consapevolezza e combattere lo stigma intorno a questa e ad altre forme di demenza. L’Istituto Superiore di Sanità si occupa di questi temi sotto diversi aspetti, dalle attività dell’Osservatorio Demenze, tra cui la mappatura dei centri dedicati alla malattia, alla ricerca sperimentale portata avanti dal dipartimento di Neuroscienze. C...

Continue
La mobilità attiva migliora la salute, in Italia solo il 10% degli adulti usa la bici e il 39% va a piedi per gli sposta...
18/09/2025 La bici è utilizzata per gli spostamenti quotidiani dal 10% degli adulti (18-69 anni) mentre va a piedi il 39% del campione. Lo affermano i dati, relativi al biennio 2023-2024, della sorveglianza Passi coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità, secondo cui la scelta di mobilità attiva è in diminuzione nella popolazione adulta e la quota di popolazione che grazie a queste scelte raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati dall’Oms è sos...

Continue
Influenza: nella scorsa stagione 601 persone ricoverate in Terapia Intensiva, più colpita la fascia 60-79 anni
11/09/2025 Nella stagione 2024-2025 in Italia, 601 persone sono state ricoverate in Terapia Intensiva per l’influenza, e tra queste 134 sono decedute. Lo afferma il rapporto della Sorveglianza Integrata SARI pubblicato oggi, secondo cui sia i casi gravi che i decessi si sono verificati per la maggior parte in persone non vaccinate. La sorveglianza si basa sulle segnalazioni da parte degli ospedali di tutti i casi di gravi infezioni respiratorie acute (SARI...

Continue
Un solo bicchiere può cambiare una vita intera, ecco perché non bere in gravidanza
09/09/2025 Oggi la giornata di sensibilizzazione sulla sindrome feto -alcolica, oltre 15mila gli operatori formati dall’Iss Un solo bicchiere potrebbe cambiare una vita intera, se aspetti un bambino non rischiare. E’ questo il messaggio che l’istituto Superiore di Sanità lancia in occasione della giornata internazionale dedicata alla sindrome feto-alcolica ai ragazzi e alle ragazze, invitandoli con del materiale informativo a scegliere l’unica opzione real...

Continue
Salute a scuola, dagli esperti Iss 5 consigli per un rientro in classe senza cellulare
05/09/2025 Inizia il nuovo anno scolastico con una novità importante per i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, regolata da una circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito: il divieto di utilizzo di smartphone durante lo svolgimento dell’attività didattica e più in generale in orario scolastico. Dagli esperti del Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità arrivano alcuni consigli per non farsi trovare impre...

Continue
Botulino, dal 2001 al 2024 1276 casi segnalati. Come difendersi in dieci domande, dalle conserve alle pappe per bambini
13/08/2025 Nel periodo 2001-2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti e ne sono stati confermati in laboratorio 574. Di questi, 526 (91,6%) erano casi di botulismo alimentare, 43 (7,5%) si riferivano a casi di botulismo infantile e 5 (0,9%) a casi di botulismo da ferita. Il numero di decessi è stato di 15 e il tasso medio di letalità della malattia pari al 2,6%; tale tasso di letalità è diminui...

Continue
Quando fuori c’è un incendio. Dall’Iss 8 consigli per mantenere pulita l’aria indoor
06/08/2025   Gli incendi - boschivi, industriali, urbani (case, automobili, o aree commerciali, industriali, e roghi di rifiuti di ogni genere come plastica, metalli, ecc…) - negli ultimi anni stanno cambiando nella stagionalità, nella tempistica, nelle dimensioni, nell’intensità, nella frequenza e nella gravità, rappresentando un’emergenza, per la salute di bambini, anziani, cittadini e lavoratori esposti, a un rischio maggiore di quanto non fosse nel pas...

Continue
La dieta degli italiani: cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati
05/08/2025 E' aumentato in Italia il consumo di alimenti ultra-processati (UPF), che sebbene in termini di peso rappresentino solo il 6% del totale del cibo consumato, contribuiscono al 23% dell’apporto energetico giornaliero. E' uno dei risultati di uno studio coordinato da Laura Ross,i Direttrice del Reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’Istituto superiore di sanità che ha analizzato l’evoluzione dei consumi alimentari degli italiani negli ultim...

Continue
Morbillo: quasi un italiano su 10 suscettibile al virus, 20-40enni il gruppo più a rischio
01/08/2025 Quasi un italiano su dieci è suscettibile al morbillo, non ha cioè nessuna copertura immunitaria contro il virus data dal vaccino o dall’infezione pregressa, con i giovani adulti fra i 20 e i 40 anni che costituiscono un gruppo particolarmente a rischio in molte regioni, anche in quelle dove le coperture vaccinali nei bambini sono alte. Lo afferma uno studio coordinato dall’Iss e dalla Fondazione Bruno Kessler pubblicato dalla rivista The Lancet ...

Continue
ISS per COVID-19