Primo piano

Speciale COVID-19
Cosa sapere
Giornata mondiale della tiroide: in Italia bene screening e iodoprofilassi per garantire la salute tiroidea
23/05/2025 In Italia i programmi di prevenzione delle patologie tiroidee, come la iodoprofilassi con l'utilizzo di sale iodato o lo screening neonatale dell’ipotiroidismo congenito, hanno contribuito in maniera importante alla riduzione della frequenza di alcune patologie (iodoprofilassi) e alla riduzione delle conseguenze gravi di altre (screening neonatale), e rappresentano un importante risultato in termini di salute pubblica. Lo ricorda l’Iss in occasio...Continua
Doping: al via la campagna ‘Nello sport il successo sei tu’ dell’Iss, in campo i due atleti paralimpici Mecenate e Perin...
19/05/2025 Premiati anche i reel degli studenti contro il doping, a parlare ai ragazzi anche un fumetto dell’artista Mangiasogni La tentazione di una vittoria ‘facile’, a tutti i costi, senza preoccuparsi dei possibili rischi per la salute, e dall’altra parte la consapevolezza che solo con l’allenamento e con un comportamento pulito i traguardi hanno davvero un significato. È questo il senso del video presentato oggi nella sede dell’Iss, con protagonisti d...Continua
Giornata mondiale contro l’ipertensione. Iss: gli ipertesi tra i 35 e i 74 anni in Italia sono il 49% degli uomini e il ...
16/05/2025 Per prevenire e contrastare la pressione elevata, agire sugli stili di vita e seguire le indicazioni dell’OMS L'ipertensione arteriosa – la pressione elevata esercitata contro le pareti delle arterie - rappresenta una delle principali cause di morte prematura e disabilità nel mondo, aumentando significativamente il rischio di infarto, ictus, insufficienza renale, demenza e cecità. Il 17 maggio, istituita per migliorare la cons...Continua
Neglect e afasia, presentate le prime linee guida per la diagnosi e la cura di due dei principali effetti dell’ictus
14/05/2025 Il neglect, che porta i pazienti a non accorgersi più di tutto ciò che si trova in una parte dello spazio, e l’afasia, sono tra i principali problemi a lungo termine che colpiscono le persone che hanno avuto un ictus, ma per diagnosi e terapia in entrambi i casi non ci sono punti di riferimento per orientare gli operatori sanitari. Per cercare di colmare la lacuna sono state realizzate due linee guida, frutto del lavoro della Società italiana di ...Continua
Un pacchetto di cinque interventi può ridurre le infezioni del sito chirurgico
08/05/2025 Proposto da Iss, Simpios e altre 13 società scientifiche, le infezioni tra le complicanze più frequenti Un pacchetto di cinque misure, da un uso razionale degli antibiotici alla scelta di utilizzare il rasoio elettrico nella rasatura dei peli, scelti tra quelli più efficaci e ad alto impatto per prevenire le infezioni del sito chirurgico durante gli interventi. A proporlo è un documento realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e...Continua
Giornata mondiale dell'asma 2025: contro la malattia miglioriamo l’aria indoor con il decalogo Iss
05/05/2025 Il 6 maggio si celebra la Giornata mondiale dell’asma 2025, un evento organizzato annualmente ogni primo martedì di maggio dalla Global Initiative for Asthma (GINA) per migliorare la consapevolezza, la prevenzione e la cura di questa patologia che colpisce oltre 260 milioni di persone (https://ginasthma.org/wad-2025/ ), con una prevalenza globale di circa il 9% tra i bambini, dell’11% tra gli adolescenti e del 7% tra gli adulti. * L’aria i...Continua
Da Oms, Ecdc e Iss alcuni consigli di salute pubblica per i visitatori che partecipano al Giubileo
05/05/2025 Leggi qui il comunicato originale dal sito dell'Oms Europa Il Giubileo 2025 si svolgerà a Roma e nella Città del Vaticano per tutto il 2025 e si concluderà il 6 gennaio 2026. Essendo uno dei principali eventi internazionali della Chiesa cattolica, si prevede che attirerà oltre 30 milioni di visitatori. Tradizionalmente celebrato ogni 25 anni, il Giubileo vede i pellegrini recarsi a Roma e nella Città del Vaticano per visitare i siti designati...Continua
Giornata per l’igiene delle mani: in calo l'uso di soluzione idroalcolica negli ospedali, dall'Iss una Fad e un sito con...
02/05/2025 L’igiene delle mani può salvare milioni di vite ogni anno. Lo ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ogni anno il 5 maggio celebra questa pratica con una campagna per mantenere alta l’attenzione e rafforzare l’impegno delle persone a sostenere il miglioramento di questa procedura in tutto il mondo. Con l’occasione l’Iss riapre il corso di formazione a distanza (Fad) dedicato alla procedura e aggiorna i dati della sorveglianza ...Continua
“Proteggi il domani”: il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione
30/04/2025 Un adolescente che rischia di perdere la madre a causa di un tumore da Hpv. Il racconto si sviluppa lungo un percorso emotivo, che unisce il dolore dell’esperienza alla speranza offerta dalla prevenzione. Il messaggio finale è chiaro: vaccinarsi può salvare la vita. È questo il senso del brano rap “Proteggi il domani”, che affronta il tema della prevenzione vaccinale contro il Papillomavirus umano (Hpv) attraverso una narrazione toccante e auten...Continua
Giornata mondiale della malaria: nel mondo 263 milioni di casi nel 2023, in Italia 798 tutti importati
24/04/2025 Le iniziative, dal podcast sulla storia della malattia alle pagine aggiornate per conoscere la malattia È una malattia conosciuta fin dall’antichità che ancora oggi rappresenta una minaccia sanitaria per metà della popolazione mondiale. Nel 2023, secondo l’ultimo report dell’OMS, si sono registrati 263 milioni di casi a livello globale e 597 mila decessi. In Italia è ormai debellata, ma si registrano comunque ogni anno alcune centinaia di casi i...Continua
Nasce Indipendenti a scuola, per conoscere le dipendenze e promuovere il benessere psicologico dei ragazzi
24/04/2025 Informazioni dedicate a studenti, insegnanti e famiglie Contribuire alla costruzione di un percorso di crescita che veda i ragazzi sempre più in salute e indipendenti, cioè autonomi nella capacità di prendere decisioni e nell’immaginare e costruire un personale progetto di vita. È questo l’obiettivo del nuovo sito Indipendenti a scuola, che l’Istituto Superiore di Sanità con il suo Centro nazionale Dipendenze e Doping lancia oggi. Il sito si ri...Continua
Salute della donna, in 10 anni quasi triplicati gli studi in Italia
22/04/2025 A livello mondiale, più ricerche che includono le differenze di genere su cardiologia, tumori e diabete Negli ultimi dieci anni, l'attenzione alla salute della donna in Italia e nel mondo è cresciuta a livello scientifico. Con la chiave “salute della donna”, “women health”, su PubMed, principale database gratuito e ad accesso aperto sui temi della medicina, nel 2015 risultavano pubblicati 35.945 articoli, mentre nel 2024 il numero è salito a 62....Continua
Morbillo, cosa sapere
16/04/2025 a cura del Dipartimento Malattie Infettive Perché se ne parla? Già dallo scorso anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha segnalato un preoccupante aumento dei casi di morbillo nel mondo. Anche in Italia si è registrato lo stesso fenomeno, con oltre mille casi nel 2024, un numero che non si vedeva dal 2019. Il morbillo è una malattia esantematica di origine virale altamente contagiosa, e può causare gravi...Continua
Alcohol Prevention Day 2025: nel 2023 8 milioni di consumatori a rischio in Italia
16/04/2025 Sono 4 milioni e 130 mila i binge drinker, 780 mila sono consumatori dannosi in necessità di un trattamento clinico di cui solo l’8,1% sono intercettati dal SSN e in cura Nel 2023, in Italia, non si registra alcuna delle attese riduzioni dei comportamenti a rischio legate all’uso di alcol. Stabili i consumatori a rischio, soprattutto tra i target più vulnerabili della popolazione: i minori, i giovani, le donne, gli anziani. Il bere per ubriacars...Continua
Al via sulla piattaforma Iss i corsi di formazione a distanza sull’impatto sulla salute delle nuove sfide ambientali
16/04/2025 Le sfide ambientali, anche quelle di origine antropica, e il cambiamento climatico hanno un impatto sempre maggiore sulla salute umana e richiedono nuove competenze da parte dei professionisti coinvolti. In quest’ottica sono online da oggi i primi due dei 14 corsi di formazione a distanza (Fad) realizzati dall’Iss nell’ambito del Centro di formazione “Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima”(Centro Formazione SABiC), rivolti sia agli operatori nel cam...Continua
Chi a 50 anni vive in modo sano vive di più. No al fumo e controllo della pressione arteriosa danno i maggiori vantaggi
04/04/2025 Per uno studio pubblicato sul NEJM con il contributo dei dati Iss – progetto CUORE sugli effetti dei 5 principali fattori di rischio sull’aspettativa di vita, pressione e fumo sono i fattori che singolarmente fanno guadagnare di più in termini di aspettativa di vita senza malattia. Sia gli uomini che le donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo entro i limiti, sono liberi...Continua
Giornata della consapevolezza sull’autismo: dal progetto che monitora 3mila bambini alla rete per le emergenze comportam...
01/04/2025 Un progetto che monitora la traiettoria evolutiva di oltre 3mila bambini, un’iniziativa di formazione che ha già iniziato a preparare delle equipe specializzate per la gestione delle emergenze comportamentali, un’infrastruttura informatizzata dedicata all’assistenza medico-ospedaliera. Sono solo alcune delle attività portate avanti dall’Istituto Superiore di Sanità su mandato del ministero della Salute dedicate all’assistenza diretta e ai bisogni...Continua
Endometriosi: più di 1.800.000 donne convivono in Italia con una diagnosi
27/03/2025 In Italia oltre 1.800.000 donne convivono con una diagnosi di endometriosi. Il trend dei tassi d’incidenza del triennio 2021-2023 è stabile con tassi leggermente più alti nella provincia autonoma di Bolzano, in Veneto e Sardegna. Secondo approfondimenti preliminari condotti dall'Iss il rischio di endometriosi potrebbe essere associato alla residenza in aree contaminate da inquinanti con potenziale azione di interferenza endocrina. Il 28 ...Continua
Prevengono, informano e orientano, da 40 anni i telefoni verdi Iss vicini ai cittadini
25/03/2025 Oltre un milione e cinquantamila telefonate per Aids, infezioni sessualmente trasmesse, fumo, alcol, gioco d’azzardo, droga, doping e malattie rare Con un milione e cinquantamila telefonate da quasi 40 anni i telefoni verdi dell’Iss sono vicini ai cittadini, per rendere più semplici i grandi cambiamenti, promuovere la cultura della prevenzione, informare e orientare. Inaugurati nel corso degli anni, rispondono oggi in modo anonimo e gratuit...Continua
Disturbi dell’alimentazione, sale il numero di centri mappati sul territorio, sono 214
13/03/2025 Sono 214 le strutture sul territorio nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) e che sono state censite sulla piattaforma disturbi alimentari dell’Istituto Superiore di Sanità. Trentaquattro in più rispetto a una precedente rilevazione, relativa ad ottobre 2024, nella quale erano 180. I dati aggiornati vengono diffusi in occasione della giornata nazionale del fi...Continua
ISS per COVID-19
- Pubblicazioni
- Annali
- Bollettino epidemiologico nazionale
- Notiziario
- Rapporti ISTISAN
- Rapporti ISS Sorveglianza
- Relazioni attività ISS
- Documenti di indirizzo
- Monografie
- ISTISAN Congressi
- Strumenti di riferimento
- Rapporti ISS COVID-19
- Rapporti ISS COVID-19 in English
- Rapporti ISS COVID-19 en Español
- Beni storico-scientifici
- Dispense per la scuola
- Consensus ISS
- Opuscoli
- Video storici
- Pubblicazioni cessate