Chemioresistenza
Back Chemioresistenza
LA CHEMIORESISTENZA E LA DORMIENZA TUMORALE: IMPLICAZIONI PER LA TERAPIA DEI TUMORI
In uno stadio molto precoce dello sviluppo di un tumore, alcune cellule neoplastiche entrano nel circolo sanguigno per andare ad insediarsi in altri organi. Queste cellule, chiamate cellule tumorali dormienti, possono quindi rimanere nascoste e invisibili per molti anni o anche per tutta la vita del paziente. Talvolta però le cellule dormienti possono risvegliarsi e iniziare a moltiplicarsi, dando origine a un tumore metastatico.
I meccanismi che regolano la dormienza (ovvero la stasi della moltiplicazione cellulare) e il risveglio delle cellule tumorali sono in gran parte sconosciuti e sono l’oggetto di intensi studi. E’ stato dimostrato che l’infiammazione, lo stress (particolarmente in forma cronica) e l’obesità favoriscono il risveglio delle cellule tumorali dormienti e la progressione della malattia.
La dormienza tumorale è strettamente collegata alla chemioresistenza, il fenomeno per cui alcune cellule tumorali riescono a sfuggire alle terapie. La dormienza si accompagna spesso anche alla staminalità, ovvero alla capacità delle cellule di rigenerarsi e dare origine ad un numero elevatissimo di altre cellule tumorali.
Departments
- Biologia Cellulare e Molecolare dei Tumori
- Ruolo delle vescicole extracellulari delle cellule mesenchimali dermiche
- Regolazione della tempistica della replicazione del DNA
- Epidemiologia dei Tumori e Genetica
- Genomica e genetica funzionale
- Formazione in oncogenomica
- Tumori rari