Formazione, comunicazione e attività editoriali
Back Formazione, comunicazione e attività editoriali
Le attività di formazione e comunicazione comprendono corsi, seminari, workshop ed eventi divulgativi finalizzati a diffondere la conoscenza dell’immunologia dei tumori e le innovazioni terapeutiche nel campo dell'immunoterapia. Queste attività sono rivolte sia alla comunità scientifica, per divulgare i risultati delle ricerche e facilitare il trasferimento dei progressi alla pratica clinica, sia ai pazienti e al pubblico generale, per sensibilizzare sui progressi nell’immunologia dei tumori, migliorare la comprensione e l'accesso a trattamenti innovativi, e promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza di uno stile di vita sano. Un'attenzione particolare è dedicata ai bambini, per introdurre concetti scientifici rilevanti e difficilmente reperibili, contribuendo così alla loro formazione e ad un corretto stile di vita. La formazione è rivolta anche a studenti universitari di diversi livelli, coinvolgendo lo svolgimento di tesi magistrali, dottorati di ricerca e borse di studio su tematiche scientifiche di rilevanza nell'immunologia dei tumori, in altre patologie che interessano il sistema immunitario e nell'immunoterapia. Infine, le attività di comunicazione avvengono anche attraverso la realizzazione e l’aggiornamento dei contenuti inerenti l’immuno-oncologia per il Portale ISSalute dell’Istituto Superiore di Sanità.
- Innovazioni nelle Interazioni Immunitarie del Cancro
- Erasmus+ ADVANCE
- Progetto TRANSVAC2
- L’impatto della citofluorimetria sulla salute pubblica
- ImmunoMania
- Raccontare la Scienza con il Gioco
- Attività Editoriali
Innovazioni nelle Interazioni Immunitarie del Cancro: Modelli Avanzati, Tecnologie Organ-on-Chip e Nuove Prospettive Terapeutiche
I recenti sviluppi nella ricerca sul cancro stanno approfondendo le interazioni tra il sistema immunitario e il microambiente tumorale, aspetti fondamentali per migliorare le terapie contro il cancro. Workshop e seminari affrontano innovativi approcci basati su modelli avanzati, come le piattaforme microfluidiche organ-on-chip (OOC), che riproducono il microambiente tumorale umano. Queste tecnologie permettono di studiare le dinamiche tra cellule tumorali e del sistema immunitario, rivelando la complessità del crosstalk e migliorando la predittività dei modelli in vitro rispetto a quelli animali.
In parallelo, i progressi nell'immunoterapia e nella comprensione delle vie metaboliche tumorali stanno aprendo nuove strade per potenziare l'efficacia delle terapie. Gli esperti esplorano come le alterazioni metaboliche influenzano l'attività immunitaria, migliorando le risposte terapeutiche. Un aspetto importante è l'inclusione dei giovani ricercatori, che portano freschezza e innovazione nella disciplina, stimolando il dialogo tra generazioni di scienziati e affrontando le sfide legate all'adozione di nuove tecnologie.
Inoltre, queste tematiche vengono divulgate anche alle scuole superiori attraverso la "mappa della città educante", un'iniziativa che promuove la comprensione scientifica tra i giovani e li coinvolge in tematiche avanzate, creando un ponte tra la ricerca e la formazione scolastica. L'obiettivo complessivo di questi eventi è aggiornare gli esperti, stimolare collaborazioni interdisciplinari e aprire nuove strade per approcci terapeutici più personalizzati ed efficaci.
Responsanìbile Scientifico
- Fabrizio Mattei - Primo Ricercatore (OMM)
Collaboratori ISS:
- Adriana Rosa Gambardella - Ricercatore (OMM)
- Schiavoni Giovanna - Primo Ricercatore (OMM)
- Francesco Noto - Dottorato Ricerca (OMM)
EVENTI
- Workshop “Immunità e Cancro: il punto di vista dei giovani ricercatori” – Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia, 27 Novembre 2024.
- Workshop “Bridging Immunity to Cancer: The Contribution of the Tumor Microenvironment and Metabolism” – Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia, 28 Novembre 2023
- Workshop “Bridging Immunity to Cancer: Models of Study and New Research Outcomes” – Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia, 28-29 Novembre 2022,
- "Organ-on-Chip Technologies in Cancer Research: Unveiling Tumor Microenvironment Heterogeneity and Immune Crosstalk", 21 Settembre 2023. Simposio Parallelo nell’ambito del congresso Nanoinnovation 2023 “Micro- and Nanofluidic Systems in Cancer Research” – Università “La Sapienza”, Dipartimento di Ingegneria Civile, Roma, Italia.
- Workshop “Immunità e Cancro: il punto di vista dei Giovani Ricercatori” - Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia, 27 novembre 2024
- Mappa della città educante a.s. 2023/2024 di Roma Capitale: RUOLO DELLE TECNOLOGIE AVANZATE NELLO STUDIO E NELLA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRA TUMORE E SISTEMA IMMUNITARIO, per le scuole superiori (solo IV e V classi).
- Mappa della città educante a.s. 2024/2025 di Roma Capitale: GLI ORGANS-ON-CHIP: UNA TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA PER CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL CANCRO, per le scuole superiori, per le scuole superiori (solo IV e V classi).
5-day workshop Erasmus+ ADVANCE - Course on Cell and Gene Therapies
Nelle proposte rivolte a ricercatori e personale sanitario, l’attività comprende l’organizzazione di corsi di formazione come il workshop Erasmus+ ADVANCE, di cinque giorni, che forma la nuova generazione di scienziati (studenti e ricercatori emergenti provenienti dall'Italia e dall'Europa) sui Prodotti Medicinali per Terapie Avanzate (ATMPs), dalla fase di sviluppo preclinico ai requisiti clinici e normativi. Altre due tipologie di workshop tratteranno gli aspetti scientifici delle interazioni tra Immunità e Cancro e gli aspetti regolatori dello sviluppo dei vaccini, con focus sulle fasi iniziali e le strategie innovative. L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze per affrontare le problematiche critiche nell'intero ciclo di sviluppo degli ATMPs, attraverso lezioni frontali tenute da esperti del settore e lavori di gruppo.
Il workshop si è svolto virtualmente dal 3 al 7 maggio 2021 (1ª edizione), a Pomezia (Roma, Italia) dal 20 al 24 giugno 2022 (2ª edizione), e a Lubiana (Slovenia) dal 5 al 9 giugno 2023 (3ª edizione).
Il corso della 4a edizione 2025 (24-28 febbraio) è stato basato sull'esperienza del programma Erasmus+ ADVANCE, promosso e coordinato dal consorzio europeo senza scopo di lucro EATRIS, l'Infrastruttura Europea per la Medicina Traslazionale. Dopo il successo delle edizioni precedenti, il consorzio ha deciso di continuare il corso all'interno del progetto Rome Technopole. Il programma ha trattato tutti gli aspetti relativi agli ATMPs, una delle terapie più promettenti e complesse, e ha incluso una sessione dedicata ai programmi di finanziamento e supporto specifici per gli ATMPs.
Responsabile scientifico:
- Lucia Gabriele - Primo Ricercatore (OMM)
2-day workshop “TRANSVAC2 M14 workshop - Regulatory aspects of vaccine development” – TRANSVAC2 Project”
Questo workshop (TRANSVAC2 Project) interattivo di due giorni sullo sviluppo dei vaccini ha introdotto i partecipanti alla pianificazione di una strategia regolatoria per i vaccini, con particolare attenzione alle fasi iniziali dello sviluppo. Il corso è stato progettato in modo interattivo, tenendo conto delle problematiche attuali e dei nuovi approcci innovativi nella pianificazione delle strategie regolatorie.
Il workshop si è tenuto ad Amsterdam, Paesi Bassi, dal 28 al 29 marzo 2023 (3° edizione) e dal 17 al 18 maggio 2022 (2ª edizione) e in modalità virtuale dal 3 al 7 maggio 2021 (1ª edizione).
Responsabile scientifico:
- Lucia Gabriele - Primo Ricercatore (OMM)
L’impatto della citofluorimetria sulla salute pubblica: approcci convenzionali e non convenzionali, 21 marzo 2024
Il convegno ha evidenziato l’impatto scientifico e tecnologico della citofluorimetria a flusso (FC) in vari ambiti della salute pubblica. Gli interventi riguardavano sia gli approcci “convenzionali” in biomedicina (analisi fenotipiche, biomarcatori, risposta immunitaria), sia quelli “non convenzionali” (analisi alimenti, microbiologia ambientale, antibiotico-resistenza).
Responsabile scientifico:
- Lucia Gabriele - Primo Ricercatore (OMM)
- Massimo Sanchez - Dirigente Ricerca (FAST)
ImmunoMania, I edizione, anno scolastico 2024-2025 e II edizione, anno scolastico 2025-2026.
Si tratta di un evento svolto nell’ambito della Mappa della Città Educante del Comune di Roma. Da due anni, partecipiamo con entusiasmo alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, un’esperienza che ci ha permesso di sviluppare competenze sempre più specifiche nella divulgazione scientifica verso i giovani. Grazie al successo di queste iniziative e al crescente interesse suscitato, abbiamo ampliato il nostro progetto educativo con un kit ludico-divulgativo per le cassi della scuola primaria, che abbiamo presentato all’interno dell’iniziativa "Mappa della Città Educante" del Comune di Roma. Questa nuova fase del progetto prevede attività in classe per avvicinare i bambini ai concetti fondamentali di immunologia e stimolare l’interesse per le scienze della salute, attraverso giochi e laboratori interattivi, colorati e divertenti. Per rendere ancora più accattivanti i giochi proposti, abbiamo avviato una collaborazione con l’ ISIA Roma Design che ne ha curato la qualità grafico-progettuale.
Responsabile Scientifico:
- Iole Macchia - Primo Ricercatore (OMM)
Collaboratori ISS:
- Valentina La Sorsa - Primo Ricercatore (CORI)
Collaboratori esterni:
- ISIA Roma Design - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, Roma
Convegno “Raccontare la Scienza con il Gioco: Strumenti Ludici per Educare e Coinvolgere le Nuove Generazioni”, Istituto Superiore di Sanità
Il convegno "Raccontare la Scienza con il Gioco : Strumenti Ludici per Educare e Coinvolgere le Nuove Generazioni" (in programmazione per il 2026) si pone l’obiettivo di promuovere un'educazione scientifica innovativa e inclusiva, rispondendo alla crescente necessità di formare cittadini informati e consapevoli in un contesto di rapidi progressi tecnologici e scientifici. Attraverso l’analisi e la condivisione di metodologie educative basate sull’approccio ludico, l’evento mira a sensibilizzare gli operatori del settore sull’efficacia del gioco come strumento per favorire un apprendimento coinvolgente e duraturo. L’iniziativa si inserisce in un quadro strategico che promuove la prevenzione, l’educazione e la salute pubblica, in linea con gli obiettivi nazionali ed europei volti a favorire l’inclusione e l’innovazione educativa. L'evento si propone di favorire il confronto tra esperti, promuovendo l'adozione di strumenti educativi che possano potenziare l'apprendimento scientifico e la comprensione delle tematiche legate alla salute, illustrando anche le attività in corso nel campo della divulgazione ludica. In particolare, verranno esplorate iniziative locali e regionali che già utilizzano il gioco come strumento educativo, permettendo ai partecipanti di conoscere e confrontarsi con le esperienze più significative nel settore. Questo scambio di idee stimolerà l'adozione di approcci innovativi e l'ampliamento delle metodologie divulgative, con un focus sull'inclusività e sull'accessibilità. Al termine dell’evento, i/le partecipanti saranno stati aggiornati sugli esempi concreti di utilizzo di strumenti ludici nella divulgazione scientifica, esplorando casi di successo come quelli presentati alla Città Educante e alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, ma anche altre iniziative locali e regionali. Questa panoramica permetterà di comprendere le diverse applicazioni del gioco nella scienza, arricchendo il confronto sulle modalità e le potenzialità di questo approccio nel territorio.
Responsabile Scientifico:
- Iole Macchia - Primo Ricercatore (OMM)
- Valentina La Sorsa - Primo Ricercatore (CORI)
Attività Editoriali
Nel nostro reparto si svolge anche un’intensa attività editoriale nell’ambito della pubblicazione scientifica, con un focus particolare sulla revisione paritaria (peer-review) di articoli scientifici di ricerca. Nel nostro reparto vengono anche volte periodicamente attività di valutazione di progetti nazionali e internazionali. Oltre alle attività editoriali convenzionali, il reparto si occupa anche di attività editoriali focalizzate, tramite l’editing di special issues centrati sulla ricerca biomedica nell’ambito del cancro.
Revisione di call for projects nazionali
- PRIN, curato da Fabrizio Mattei e Giovanna Schiavoni, OMM.
Revisione di call for projects internazionali
- come l’Institut National du Cancer, l’ERC, la European Science Foundation, la ERA-PERMED, la EP-PERMED, il Ministero della Scienza e della Tecnologia israeliano, il programma “Health Impact Santé, promosso dal governo francese per conto dell’INSERM francese. Tali revisioni sono curate da Fabrizio Mattei e Giovanna Schiavoni, OMM.
Special Issues:
- Frontiers in Bioscience (Landmark Edition), Special issue title: “Role of the Immunoenvironment in the progression of solid cancers”, IMR Press, Guest editor Fabrizio Mattei. https://www.imrpress.com/journal/FBL
- Cells, Special Issue title: "Cancer Immunology: From Molecular Mechanisms to Therapeutic Opportunities", MDPI, co-Guest editors: Fabrizio Mattei, OMM; Dr. Carlos Alfaro, Spain; Prof. Yona Keisari, Israel. https://www.mdpi.com/2073-4409/11/3/459
- Frontiers in Immunology/Frontiers in Oncology, Research Topic title: “Organoids, organs-on-chip, nanoparticles and in silico approaches to dissect the tumor immune dynamics and to unveil the drug resistance mechanisms to therapy in the tumor microenvironment”, Frontiers Media, co-Guest Editors: Fabrizio Mattei, OMM, Prof. Jason T. George (USA), Prof. Mohit Kumar Jolly (India); https://www.frontiersin.org/research-topics/44896/organoids-organs-on-chip-nanoparticles-and-in-silicoapproaches-to-dissect-the-tumor-immune-dynamics-and-to-unveil-the-drug-resistance-mechanisms-to-therapy-inthe-tumor-microenvironment/magazine
- Frontiers in Immunology/Frontiers in Oncology, Research Topic title: o “Non-coding RNA in improving the efficacy of cancer immunotherapy”; Frontiers Media; co-Guest Editors: Fabrizio Mattei, OMM, Prof. Peixin Dong (Japan), Prof. Mark Andrew Lindsay (United Kingdom), https://www.frontiersin.org/research-topics/38941/non-coding-rna-in-improving-the-efficacy-of-cancerimmunotherapy/magazine
- iScience, Biophysics of tumor-immune dynamics, Cell Press; Special Issue Co-Guest Editors: Fabrizio Mattei, OMM, Prof. Mohit Kumar Jolly (India), Dr. Kandice Tanner (USA), https://www.sciencedirect.com/special-issue/10SCR463PS9
- Cells, Novel Advances in Cancer Immunology: From Molecular Mechanisms to Therapeutic Applications", MDPI, Topical Collection co-Editors: Fabrizio Mattei, OMM, Prof. Anahid Jewett, USA; Prof. Yona Keisari, Israel (Lead Editor); Prof. Luyuan Li (China), Link: https://www.mdpi.com/journal/cells/topical_collections/X563IYI006
- Frontiers in Immunology, “Systemic Cellular Immune Responses and Immunological Biomarkers in Emerging and Re-emerging Viral Infections: An Evolving Landscape”, Frontiers Media, co-Guest Editors: Iole Macchia, OMM; Valentina La Sorsa, CORI; Sonia Moretti, AIDS; https://www.frontiersin.org/research-topics/47885/systemic-cellular-immune-responses-and-immunological-biomarkers-in-emerging-and-re-emerging-viral-infections-an-evolving-landscape/magazine
Departments
- Biologia Cellulare e Molecolare dei Tumori
- Ruolo delle vescicole extracellulari delle cellule mesenchimali dermiche
- Regolazione della tempistica della replicazione del DNA
- Epidemiologia dei Tumori e Genetica
- Genomica e genetica funzionale
- Formazione in oncogenomica
- Tumori rari