Immagine intestazione

UFFICIO STAMPA

Back I Paesi europei riuniti a Madrid per affrontare le disuguaglianze di salute all’Assemblea Generale di JACARDI

L’equità in ambito sanitario rappresenta una delle sfide più urgenti per l’Europa, dove le differenze nell’accesso alle cure, nella diagnosi e nei trattamenti continuano a incidere in maniera significativa sugli esiti di salute. In particolare, il genere emerge come dimensione cruciale. Le donne in Europa presentano esiti peggiori nelle malattie cardiovascolari, con tassi di mortalità più elevati dopo un infarto e tempi più lunghi per accedere a cure adeguate. Inoltre, i dati della European Society of Cardiology (ESC Atlas of Cardiology) evidenziano che il 40% delle donne nell’Unione Europea muore a causa di malattie cardiovascolari, sottolineando l’urgenza di interventi mirati per ridurre queste disuguaglianze.


 



Questo scenario complesso è al centro delle riflessioni della Terza Assemblea Generale di JACARDI, Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes, che si terrà a Madrid dal 14 al 16 ottobre, presso il Ministero della Salute spagnolo e l’Ilustre Colegio Oficial de Médicos de Madrid.

L’Assemblea riunisce oltre 200 rappresentanti provenienti da 21 Paesi europei, tra cui membri della Commissione Europea, dell’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS, società scientifiche e organizzazioni di pazienti. Il programma di quest’anno pone al centro le tematiche di genere e di equità, unitamente ai temi di sostenibilità, monitoraggio dei dati e del prossimo Piano Europeo per la Salute Cardiovascolare.


JACARDI è una Joint Action dell’Unione Europea nell’ambito del Programma EU4Health, in corso dal 2023 al 2027. Con 81 istituzioni partner in 21 Paesi, JACARDI coordina attività europee volte a rafforzare l’alfabetizzazione sanitaria, migliorare la diagnosi precoce, promuovere cure integrate e centrate sulla persona, sostenere l’autogestione dei pazienti e favorire la partecipazione al lavoro delle persone con malattie non trasmissibili, migliorando la disponibilità e qualità dei dati.


La Terza Assemblea Generale rappresenta un’opportunità per riflettere sui progressi compiuti nei primi due anni di JACARDI, confrontarsi sulle lezioni apprese e le barriere affrontate, e migliorare i percorsi di cura nei diversi contesti dei sistemi sanitari europei, guidati dall’obiettivo di garantire pari accesso a prevenzione e cure.


“JACARDI nasce dalla convinzione che i sistemi sanitari debbano garantire pari accesso a cure e trattamenti. Per questo motivo, equità e diversità non sono temi secondari, ma rappresentano il nucleo di ogni nostra attività. L’Assemblea Generale di Madrid offre un’opportunità per dimostrare che, insieme, possiamo accelerare il percorso verso un futuro più equo e più sano”, afferma la dottoressa Benedetta Armocida, Coordinatrice di JACARDI e prima ricercatrice in ISS.

“Sebbene le donne presentino una maggiore probabilità di morire a seguito di un infarto, sono spesso sottorappresentate negli studi clinici, generando lacune di conoscenza che contribuiscono a un’assistenza sanitaria meno equa. Riconoscere le differenze di genere nelle malattie cardiovascolari non significa creare divisioni, ma rendere le cure più efficaci e adeguate alle esigenze uniche di ogni persona”, sottolinea il dottor Héctor Bueno, co-leader del Work Package di JACARDI che si occupa della disponibilità e qualità dei dati, e responsabile del gruppo di Ricerca Cardiovascolare Traslazionale Multidisciplinare presso il Centro Nazionale Spagnolo per la Ricerca Cardiovascolare (CNIC).


In primo piano: Il Piano per la Salute Cardiovascolare

La Terza Assemblea Generale ha luogo in un momento strategico, in concomitanza con l’impegno della Commissione Europea nella definizione del Piano per la Salute Cardiovascolare. Valorizzando le conoscenze e le esperienze pilota di JACARDI, in questo momento di interesse collettivo, l’Assemblea intende rafforzare motivazione, collaborazione e capacità collettiva per ridurre l’onere delle malattie non trasmissibili in Europa. A tal fine, sarà prevista una tavola rotonda dedicata al Piano per la Salute Cardiovascolare dell’UE, con la partecipazione di rappresentanti della DG SANTE (Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare della Commissione Europea), della European Public Health Alliance (EPHA) e di prestigiose società scientifiche, tra cui la European Society of Cardiology, la European Heart Network, l’European Diabetes Forum e l’International Diabetes Federation.


L’evento prevede anche i contributi di rappresentanti dell’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS e di JA PreventNCD, che si concentreranno in particolare sui sistemi di monitoraggio e sulla riduzione delle disuguaglianze in ambito sanitario. Verrà inoltre data voce alle esperienze pilota condotte in Portogallo, Spagna, Islanda, Romania, Belgio, Irlanda, Italia e Polonia, rivelando i primi risultati dei 143 progetti pilota condotti nell’ambito di JACARDI.


L’agenda affronterà inoltre i temi della sostenibilità e dell’applicazione delle evidenze scientifiche alle politiche sanitarie, con l’obiettivo di garantire che le azioni pilota di JACARDI possano contribuire ad un cambiamento duraturo. Il 15 e 16 ottobre vi saranno sessioni dedicate ad approfondire tematiche chiave, quali alfabetizzazione sanitaria, percorsi di cura integrati, accessibilità dei dati e autogestione da parte dei pazienti. Questi workshop sono pensati per favorire il dialogo e stimolare idee concrete volte a migliorare i risultati sanitari in tutta Europa.

 




JACARDI in breve

JACARDI, Joint Action dell’Unione Europea, è un’iniziativa collaborativa volta a contrastare l’aumento delle malattie cardiovascolari e del diabete. Attraverso azioni coordinate tra gli Stati membri, promuove strategie basate sull’evidenza e sulle migliori pratiche per prevenire e gestire efficacemente le malattie non trasmissibili. Attualmente, JACARDI sta conducendo 143 progetti pilota in 21 Paesi europei, con la partecipazione di 81 istituzioni partner, per testare l’efficacia di interventi innovativi nella prevenzione e gestione di queste patologie.

Per ulteriori informazioni, visita il sito www.jacardi.eu.


Sala Stampa

News