Rapporto ISTISAN 24/14 - Valutazione della politerapia nella popolazione ultrasessantacinquenne della Regione Umbria dal 2018 al 2022. Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi, Roberto Da Cas
Back Rapporto ISTISAN 24/14 - Valutazione della politerapia nella popolazione ultrasessantacinquenne della Regione Umbria dal 2018 al 2022. Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi, Roberto Da Cas
Istituto Superiore di Sanità
Valutazione della politerapia nella popolazione ultrasessantacinquenne della Regione Umbria dal 2018 al 2022.
Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi, Roberto Da Cas
2024, 47 p. Rapporti ISTISAN 24/14
In Italia un numero sempre più elevato di anziani risulta essere affetto da molteplici malattie, soprattutto croniche, che comportano un elevato utilizzo di farmaci. Nel presente rapporto viene fornito un quadro della prescrizione farmaceutica nella popolazione con età superiore ai 65 anni della Regione Umbria, con l’obiettivo di valutare i livelli di politerapia e iperpoliterapia e il loro impatto sulle interazioni farmacologiche e sull’aderenza. Nel 2022 l’11,1% di chi ha assunto tra 5 e 9 sostanze e l’11,6% più di 10 sostanze, con un andamento sostanzialmente stabilite nel corso degli anni 2018-2022. Il numero medio di sostanze utilizzate è di poco superiore a cinque senza differenze tra i sessi. Furosemide, acido acetilsalicilico, ramipril, colecalciferolo e atorvastatina sono le sostanze a maggior consumo e prevalenza d’uso. Una quota compresa tra il 5% e il 9% della popolazione con 65+ anni ha un uso concomitante di farmaci che possono aumentare il rischio di sanguinamento gastrointestinale o di insufficienza renale. Questi dati indicano come siano opportune attività di deprescrizione farmacologica e di riconciliazione terapeutica nell’ambito della medicina generale, ottimizzando il bilancio rischio-beneficio della terapia farmacologica
Parole chiave: Prescrizione farmaceutica; Politerapia; Iperpoliterapia; Studi descrittivi; Farmacoepidemiologia
Istituto Superiore di Sanità
Assessment of polypharmacy in the over-sixty-five-year-old population of the Umbria Region from 2018 to 2022.
Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi, Roberto Da Cas
2024, 47 p. Rapporti ISTISAN 24/14 (in Italian)
In Italy, an increasing number of elderly individuals are affected by multiple diseases, primarily chronic conditions, which lead to a high utilization of medications. This report provides an overview of pharmaceutical prescriptions in the population aged over 65 years in the Umbria Region, with the aim of assessing the levels of polypharmacy and hyperpolypharmacy and their impact on drug interactions and adherence. In 2022, 11.1% of users assume between 5 and 9 substances, and 11.6% more than 10, with a stable trend over the years 2018-2022. The average number of substances used is slightly over five, with no gender differences. Furosemide, acetylsalicylic acid, ramipril, cholecalciferol, and atorvastatin are the substances with the highest consumption and prevalence of use. Between 5% and 9% of the population aged 65+ have concomitant use of drugs that may increase the risk of gastrointestinal bleeding or renal failure. These data indicate the appropriateness of deprescribing activities and therapeutic reconciliation in general practice, optimizing the risk-benefit balance of pharmacological therapy.
Keywords: Pharmaceutical prescription; Polypharmacy; Hyperpolypharmacy; Descriptive studies; Pharmacoepidemiology
Target
Citizen Healthcare professional Information specialistTopics
Medicines, vaccines and advanced therapiesPubblicazioni
Publications Rapporti ISTISAN