Back Rapporto ISTISAN 25/12 - Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva: evidenze e pratica clinica. A cura di Maria Luisa Scattoni, Martina Micai, Letizia Gila, Francesca Fulceri, Angela Caruso


Istituto Superiore di Sanità
Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva: evidenze e pratica clinica.
A cura di Maria Luisa Scattoni, Martina Micai, Letizia Gila, Francesca Fulceri, Angela Caruso
2025, v, 130 p. Rapporti ISTISAN 25/12

Il presente rapporto esamina l’efficacia della teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva, tra cui disabilità intellettive, disturbi della comunicazione, disturbo dello spettro autistico, deficit di attenzione/iperattività, disturbi dell’apprendimento, disturbi del movimento, ipoacusie e sordità. Le revisioni sistematiche della letteratura evidenziano la teleriabilitazione come strumento promettente, che migliora non solo l’efficacia clinica, ma anche le competenze genitoriali e favorisce l’accesso ai trattamenti superando barriere geografiche. Tuttavia, i risultati devono essere letti con cautela, dato il numero limitato di studi clinici randomizzati controllati e l’eterogeneità dei campioni. La personalizzazione dell’intervento e l’analisi di variabili nell’implementazione dell’approccio a distanza sono fondamentali per il successo del trattamento. Il rapporto offre raccomandazioni pratiche per i professionisti, migliorando la qualità degli interventi e supportando l’adozione di nuove metodologie terapeutiche.
Parole chiave: Teleriabilitazione; Disturbi del neurosviluppo; Bambino; Adolescente; Accessibilità ai servizi sanitari; Pratica basata su evidenze

Istituto Superiore di Sanità
Telerehabilitation in neurodevelopmental disorders in childhood: evidence and clinical practice.
Edited by Maria Luisa Scattoni, Martina Micai, Letizia Gila, Francesca Fulceri, Angela Caruso
2025, v, 130 p. Rapporti ISTISAN 25/12 (in Italian)

This report examines the effectiveness of tele-rehabilitation in neurodevelopmental disorders during childhood, including intellectual disabilities, communication disorders, autism spectrum disorder, attention deficit/hyperactivity disorder (ADHD), learning disabilities, movement disorders, hearing loss and deafness. Systematic literature reviews highlight tele-rehabilitation as a promising tool that not only improves clinical efficacy but also enhances parental skills and facilitates access to treatment by overcoming geographical barriers. However, the results must be interpreted with caution due to the limited number of randomized controlled clinical trials and the heterogeneity of the samples. The personalization of interventions and the analysis of various factors in implementing the remote approach are crucial for treatment success. The report provides practical recommendations for professionals, improving the quality of interventions and supporting the adoption of new therapeutic methodologies.
Key words: Telerehabilitation; Neurodevelopmental disorders; Child; Adolescent; Health services accessibility; Evidence-based practice