Reti di infrastrutture e attività istituzionali: innovazione e supporto regolatorio
Back Reti di infrastrutture e attività istituzionali: innovazione e supporto regolatorio
Il reparto partecipa alla Rete di Infrastruttura europea EATRIS-ERIC (European infrastructure for translational medicine; Amsterdam, Netherlands) che ha l’obiettivo di favorire la connessione tra gli istituti di ricerca europei per accelerare l'avanzamento delle conoscenze e delle tecnologie nella ricerca traslazionale e nello sviluppo di farmaci. In particolare, le attività si concentrano sulla piattaforma Vaccine, Inflammation and Immunomonitoring (VIIM), che promuove lo scambio scientifico e tecnologico per sostenere lo sviluppo di vaccini, lo studio dell'infiammazione e delle risposte immunitarie, nonché l'implementazione di strategie di monitoraggio immunologico per diverse patologie. Partecipa anche alla Rete di Infrastruttura nazionale A_IATRIS , che funge da corrispettivo nazionale della rete EATRIS, con l'obiettivo di supportare il conseguimento degli obiettivi della rete europea a livello nazionale.
Le attività istituzionali comprendono la valutazione dei dossier relativi ai farmaci immunoterapici nell’ambito delle procedure di autorizzazione all’immissione in commercio tramite la procedura centralizzata europea, a supporto dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), e la valutazione dell’ammissibilità alla sperimentazione clinica di fase I. Inoltre, includono la redazione di documenti tecnici richiesti dal Ministero della Salute o da altre amministrazioni pubbliche nell’ambito dell’immuno-oncologia, nonché l’elaborazione di pareri relativi alle richieste di autorizzazione per la sperimentazione animale, ai sensi del D. Lgs. 26/2014, per conto del Centro BENA.
canSERV - Providing cutting edge cancer research services across Europe
L'obiettivo di questo progetto Horizon è offrire un portafoglio completo di servizi di ricerca nel campo dell'oncologia, disponibili per tutti gli scienziati dei paesi membri dell'UE, dei paesi associati e oltre (canSERV).
Responsabile scientifico:
- Lucia Gabriele - Primo Ricercatore (OMM)
Collaboratori ISS:
- Stefania Rossi - Ricercatore (OMM)
- Stefania Parlato - Primo Ricercatore (OMM)
- Fabrizio Mattei - Primo Ricercatore (OMM)
- Ann Zeuner - Primo Ricercatore (OMM)
- Michele Signore - Tecnologo (FAST)
- Valentina Tirelli - Ricercatore (FAST)
- Rossella Canese - Dirigente Ricerca (FAST)
- Egidio Iorio - Primo Ricercatore (FAST)
- Pietro Pichierri - Dirigente Ricerca (DAMSA)
ISIDORe - Integrated Services for Infectious Disease Outbreak Research
Il progetto ISIDORe Horizon, che coinvolge oltre 150 fornitori di accesso da 31 paesi europei diversi, ha l'obiettivo di rafforzare la capacità di ricerca dell'Europa sui patogeni a rischio epidemico, offrendo accesso rapido a risorse e servizi all'avanguardia. Sostiene lo sviluppo basato su evidenze di contromisure, in particolare contro le varianti di SARS-CoV-2, in situazioni di emergenza. Inoltre, il progetto potenzia la preparazione dell'Europa per future epidemie fornendo risorse per la ricerca sulle malattie infettive.
Responsabile scientifico:
- Lucia Gabriele - Primo Ricercatore (OMM)
Collaboratori ISS:
- Stefania Rossi - Ricercatore (OMM)
- Caterina Lapenta - Primo Ricercatore (OMM)
- Luca Pasquini - Ricercatore (OMM)
EATRIS CONNECT
Questo progetto Horizon mira ad allineare l'uso degli strumenti digitali nei paesi membri dell'Infrastruttura di Ricerca Europea (RI) EATRIS promuovendo collaborazioni interdisciplinari. Si concentra sull'attivazione dell'innovazione nelle tecnologie abilitate dall'intelligenza artificiale. EATRIS-CONNECT guiderà la trasformazione digitale di EATRIS, con tutti i 14 nodi nazionali che giocheranno un ruolo fondamentale nell'allineare le priorità nazionali e nel potenziare le competenze digitali, garantendo la sostenibilità a lungo termine di EATRIS.
Responsabile scientifico:
- Franca Moretti - Tecnologo (CORI)
Collaboratori ISS:
- Lucia Gabriele - Primo Ricercatore (OMM)
- Francesca Capone - Primo ricercatore (CORI)
Departments
- Biologia Cellulare e Molecolare dei Tumori
- Ruolo delle vescicole extracellulari delle cellule mesenchimali dermiche
- Regolazione della tempistica della replicazione del DNA
- Epidemiologia dei Tumori e Genetica
- Genomica e genetica funzionale
- Formazione in oncogenomica
- Tumori rari