Studio dell'epidemiologia dei tumori in Italia
Back Studio dell'epidemiologia dei tumori in Italia
I tumori sono la seconda causa di morte nella popolazione italiana, colpiscono prevalentemente le fasce di età anziane, e la loro diffusione presenta tendenze e livelli diversi al variare del tipo di tumore, del genere e dell'area geografica, in particolare tra Centro-Nord e Sud.
Conoscere la distribuzione territoriale e le tendenze attuali di incidenza (nuovi casi che si verificano ogni anno), prevalenza (numero complessivo di persone che nel corso della vita hanno avuto una diagnosi di tumore), mortalità e sopravvivenza per tumore è indispensabile per valutare progressi e criticità nel controllo del cancro e definire priorità di intervento in sanità pubblica.
I registri tumori
La più accreditata fonte informativa di dati di incidenza, sopravvivenza e prevalenza dei tumori è rappresentata dai registri tumori di popolazione (tag alla pagina sul sito) che raccolgono, in modo rigoroso e sistematico, informazioni su tutte le nuove diagnosi di tumore che si verificano tra i residenti di un determinato territorio. Attualmente in Italia i registri tumori, accreditati dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), forniscono informazioni di qualità certificata su circa il 70% della popolazione, con una copertura in crescita ma non ancora completa del territorio. A livello nazionale è stato istituito, presso il Ministero della Salute, il Registro Nazionale tumori. Tale registro sarà alimentato, con cadenza annuale, dai Centri di riferimento regionali, attraverso i dati dei registri tumori regionali.
Per sopperire alla mancanza di informazioni in alcune aree e periodi temporali, o per stimare i fabbisogni sanitari futuri, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con altri centri di ricerca, produce stime, regionali e nazionali, di incidenza, mortalità e prevalenza di tumore, che estendono la copertura territoriale dei dati dei registri e forniscono proiezioni al futuro.
La metodologia MIAMOD
Le stime regionali MIAMOD sono incluse nel Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), nel database europeo Health for All dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO-Regional Office for Europe) e nel database Health for All Italia (ISTAT).
Le ultime stime di incidenza, mortalità e prevalenza pubblicate si riferiscono ai tumori più frequenti nella popolazione o oggetto dei programmi di screening oncologico (mammella, colon-retto, stomaco, polmone, melanoma della pelle, cervice uterina e prostata).
Responsabili scientifici
- Roberta De Angelis – roberta.deangelis@iss.it
- Silvia Rossi – silvia.rossi@iss.it
Team
- Elena Demuru, Ricercatore (OMM)
- Francesco Cerza, Ricercatore (OMM)
- Fabrizio Di Mari, Dottorando (OMM/Università “Sapienza” di Roma)
Progetti in corso
Stime regionali e nazionali di incidenza, mortalità e prevalenza per tumore
Departments
- Biologia Cellulare e Molecolare dei Tumori
- Ruolo delle vescicole extracellulari delle cellule mesenchimali dermiche
- Regolazione della tempistica della replicazione del DNA
- Epidemiologia dei Tumori e Genetica
- Genomica e genetica funzionale
- Formazione in oncogenomica
- Tumori rari