Tabelle da esporre nei locali pubblici

National centres and Reference centres
National centre for Addiction and doping
Back Tabelle da esporre nei locali pubblici
Un’apposita Commissione (costituita con D.D. 19 ottobre 2007) ha coadiuvato il Ministero per assicurare la correttezza scientifica nonché la comprensibilità dei contenuti da inserire nelle tabelle, curando anche l’effettuazione di un test specificamente predisposto per valutarne sul campo, su un campione volontario di circa 100 soggetti di varie età e abitudini di consumo, l’effettiva comprensibilità, adeguatezza, intuitività, facilità d’uso nonché la percezione dell’utilità.
L’allegato 1 del decreto 30 luglio 2008 contiene la Tabella descrittiva dei principali sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica. Vengono identificati otto raggruppamenti di valori alcolemici, per ciascuno dei quali sono riportati in un linguaggio comprensibile i principali sintomi ed effetti psico-fisici correlati.
Per sottolineare adeguatamente che anche un’alcolemia considerata bassa (da 0,1 a 0,3 grammi per litro) può avere, in particolare per alcuni soggetti, effetti concreti sulla guida, si parte dal tasso alcolemico pari a zero, l’unico che può essere considerato veramente sicuro per la guida.
L’allegato 2 contiene la Tabella per la stima delle quantità di bevande alcoliche che determinano il superamento del tasso alcolemico legale per la guida in stato di ebbrezza, pari a 0,5 grammi per litro. Si utilizza come dato di base il tasso alcolemico derivante dalla assunzione di una unità standard di bevanda alcolica.
Tale unità standard fa riferimento ai bicchieri, lattine o bottiglie più comunemente serviti nei locali interessati dalla legge 160/2007. Per il calcolo dei valori di tasso alcolemico è stata utilizzata la formula di Widmark corretta. Per consentire una stima adeguata dei suddetti valori si è fatto riferimento, oltre che al peso corporeo, secondo le indicazioni della legge 160/2007, anche al sesso e alla condizione dello stomaco (pieno o digiuno), secondo le indicazioni degli esperti della Commissione ministeriale.
La possibile influenza di ulteriori variabili è stata peraltro sottolineata in specifiche avvertenze agli utenti per una corretta lettura della relativa tabella.
Fonte: D.G. Prevenzione sanitaria, Ufficio VII
National centre for addiction and doping
Alcohol Norme, regolamenti e pareriDipartimenti/Centri/Servizi
National addiction and doping centerTarget
Citizen Healthcare professionalContent type
DocumentTopics
Dependencies Alcohol