viaggio-acqua

PROGETTI

Acqua e Salute

Come utilizzare in sicurezza l'acqua

Utilizzare l’acqua del rubinetto in modo sicuro

Far scorrere l'acqua per qualche minuto (recuperandola per altri usi) prima di utilizzarla per bere o cucinare, in caso di stagnazione notturna o di fermo dell’impianto per un periodo prolungato.

Se l’acqua presenta odore, sapore o colore anomali non utilizzarla per uso potabile e consultare la propria ASL. Controllare regolarmente gli apparecchi di trattamento domestico:

Se si installa un apparecchio di trattamento domestico per adeguare le caratteristiche organolettiche (il sapore), dell’acqua in base ai propri gusti, curare scrupolosamente la manutenzione.

Pulire e disinfettare regolarmente borracce e bottiglie, tenendo conto dei materiali e delle istruzioni specifiche, per evitare contaminazioni secondarie Acquisire informazioni sulla qualità dell’acqua fornita dal gestore e sul proprio impianto idrico .

Manutenzione dell'impianto idrico

Se il proprio impianto idrico interno è anteriore agli anni ’60 verificare il possibile rilascio di piombo, attraverso la procedura disponibile ministero della salute. In caso di rischio che i materiali installati possano rilasciare piombo e in particolare se esistono rischi di stagnazione e rami morti, richiedere che siano effettuati Interventi mirati sull’impianto.

Effettuare controlli regolari e manutenzione degli impianti con cadenza almeno biennale.

Controllare regolarmente l'impianto idrico (inclusi serbatoi e autoclavi) per identificare eventuali perdite, ruggine, o altre problematiche; Disinfettare o sostituire periodicamente i filtri rompigetto, dei soffioni delle docce e dei rubinetti, in particolare quelli meno utilizzati.

Evitare di toccare i rubinetti da cui fuoriesce l’acqua con mani sporche, alimenti e oggetti che possono generare contaminare la rete idrica interna Tenere traccia delle operazioni effettuate sull’impianto idrico e se sono necessari interventi manutentivi affidarsi a professionisti, utilizzare materiali e assicurarsi che composti chimici utilizzati siano idonei.

Indicazioni per la prevenzione del rischio di Legionella

La legionella è un batterio responsabile di infezioni polmonari che non si contrae per l’ingestione di acqua che contiene il germe ma per via respiratoria mediante inalazione, aspirazione o microaspirazione di goccioline/aerosol contenente il microrganismo. Per prevenire la proliferazione della legionella, si raccomanda il mantenimento della temperatura dell'acqua calda almeno sopra i 50°C e quella dell’acqua fredda al di sotto di 20°C. Si raccomanda, inoltre, di manutenere, igienizzare e sostituire i filtri rompigetto, i soffioni delle docce e i rubinetti annualmente.

 

Di seguito, con Luca Lucentini, Direttore del Centro nazionale per sicurezza delle acque dell'Istituto superiore di sanità, il podcast che ci aiuta ad individuare le buone prassi per abbattere il potenziale rischio per la salute legato ad impianti idrici vetusti. 

A cura di Tina Simoniello

Con la partecipazione di Luca Lucentini

Organizzazione Asia Cione

Supporto tecnico Gianfelice Martini - Antonio Granatiero