Speciale COVID-19

Cosa sapere

CS N°56/2020 Test antigenici rapidi per Covid-19, in sicurezza anche negli studi pediatrici e dei Mmg
21/11/2020 ISS, 21 novembre 2020 - Online sul sito dell’Iss la Nota tecnica per l’esecuzione dei test diagnostici rapidi negli studi dei MMG e dei Pediatri di Libera Scelta. Esporre un avviso all’ingresso dello studio con chiare istruzioni sulle modalità di accesso, stabilendo rigorosi percorsi di entrata, di attesa e di uscita e specificando giorni e orari in cui si prevede l’esecuzione del test antigenico rapido. 

Continua
ISS, il sistema di valutazione del rischio, ecco come e perché funziona
17/11/2020 ISS, 17 novembre 2020 - Quali sono i dati utilizzati per calcolare il rischio? Per l'elaborazione sono stati scelti 21 indicatori, di cui 16 sono ‘obbligatori’ mentre 5 opzionali, che permettono di valutare tre aspetti di interesse per la valutazione del rischio: probabilità di diffusione dell'epidemia, impatto sui sistemi sanitari e resilienza territoriale. Il loro elenco completo è disponibile nel DM Salute 30 aprile 2020.

Continua
CS N°55/2020 - COVID-19 e demenza, un paziente su 6, tra i deceduti, affetto da deficit cognitivo
17/11/2020 ISS, 17 novembre 2020 - Proprio la demenza avrebbe ostacolato la diagnosi tempestiva dell'infezione da SARS-CoV-2 accelerando una nefasta evoluzione. Tracciato l'identikit fisico e clinico di questi pazienti in uno studio condotto dall'ISS.

Continua
Studio ISS-Provincia Autonoma di Trento, gli anticorpi anti SARS-CoV-2 evidenziano longevità
16/11/2020 ISS, 16 novembre 2020 - Alcuni anticorpi anti SARS-CoV-2 sembrano più persistenti di altri. Lo affermano i risultati preliminari, in via di pubblicazione, di uno studio dell’Iss* e della provincia autonoma di Trento**.

Continua
Come funziona l’analisi del rischio epidemico
10/11/2020 ISS, 10 novembre 2020 - I 21 indicatori, indicati nel decreto del Ministro della Salute del 30 aprile, fanno parte di un insieme di strumenti che aiutano a comprendere l’andamento dell’epidemia ed il rischio di una trasmissione non controllata e non gestibile in Italia. Dalla settimana dal 4-10 maggio 2020, su base settimanale, questo insieme di indicatori serve a produrre una classificazione del rischio (da molto bassa a molto alta) che tiene an...

Continua
Diagnosticare COVID-19: gli strumenti a disposizione. Il punto dell’ISS
04/11/2020 ISS, 4 novembre 2020 - Tamponi molecolari, test rapidi antigenici, test sierologici: sono questi al momento, secondo le evidenze a disposizione, gli strumenti per identificare l’infezione da SARS-CoV-2. Con un nuovo documento appena pubblicato le istituzioni nazionali coinvolte riassumono le informazioni disponibili e indica il test da utilizzare nei differenti contesti.

Continua
Demenze: le indicazioni dell’ISS per caregivers e operatori sull’assistenza dei malati a casa e nelle strutture
29/10/2020 ISS,  29 ottobre 2020 - Fornire ai professionisti sanitari e ai caregiver uno strumento con tutte le indicazioni per assistere le persone con demenza durante l’emergenza coronavirus, sia a casa sia nelle strutture socio sanitarie. E’ questo l’obiettivo dell’ultimo rapporto Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19 appena pubblicato dall’Istituto Superiore...

Continua
Telepediatria, raccomandazioni e indicazioni su come gestire il paziente pediatrico con l’ausilio della medicina online
19/10/2020 ISS, 19 ottobre 2020 - Dalla televisita alla teleriabilitazione passando per il telemonitoraggio dei parametri clinici e per il coaching a distanza (ossia il tutoraggio per mezzo di videochiamate o app specifiche). Questo e molto altro può offrire la telemedicina che, complici le strategie per il contenimento dell’infezione da SARS-CoV-2, ha conosciuto in tempi recenti un enorme sviluppo e promette sorprendenti implementazioni. 

Continua
Il punto sulla pandemia, dalla prima fase ai possibili scenari futuri in vista anche del virus influenzale: tutti gli st...
13/10/2020 ISS, 13 ottobre 2020 - Le criticità riscontrate nella prima fase pandemica, l’elaborazione di possibili scenari futuri e lo sviluppo di nuovi strumenti per fronteggiarli rafforzando i servizi sanitari. E’ una vera e propria “cassetta degli attrezzi” la nuova pubblicazione dell’ISS e del Ministero della Salute pubblicata oggi, in vista anche della prossima stagione influenzale dove si prevede la co-circolazione del virus SARS-CoV-2 e di virus infl...

Continua
Giornata mondiale della Salute Mentale: quasi un italiano su 10 sopra i 50 anni ha sintomi depressivi che aumentano con ...
08/10/2020 ISS, 8 ottobre 2020 - Sono soprattutto donne, con più di 50 anni d’età e con difficoltà economiche le persone che, secondo i dati Passi 2016-19 appena pubblicati, hanno avuto sintomi depressivi. Di queste solo poco più della metà (il 61%) ricorre all'aiuto di qualcuno. 

Continua
Anziani isolati già prima della pandemia ma 1 su 3 è un aiuto indispensabile per i familiari: i nuovi dati Passi d’Argen...
01/10/2020 ISS, 1 ottobre 2020 - Un anziano su 5 in Italia viveva già prima dell’arrivo del Covid-19 in una condizione di isolamento sociale, senza contatti con altre persone, neppure telefonici, nel corso di una settimana normale. Eppure uno su 3 rappresenta un aiuto fondamentale per i familiari. Lo rivelano i nuovi dati della sorveglianza Passi d’Argento coordinata dall’ISS e raccolti nel periodo 2016-2019.

Continua
CS N°49/2020 - CoVID-19 e Sindrome di Down, mortalità fino a 10 volte più elevata
29/09/2020 ISS, 29 settembre 2020 - Le persone con Sindrome di Down sono state al centro di uno studio congiunto ISS-Università Cattolica che ha tracciato un profilo clinico e demografico di questi pazienti durante la pandemia da CoVID-19, calcolando tra essi livelli di mortalità ben più alti rispetto a quelli della popolazione generale.

Continua
Giornata Mondiale dell’Alzheimer: l'impegno dell'ISS
21/09/2020 ISS, 21 settembre 2020 - Un milione di persone in Italia è colpito da demenza e di questo più della metà (il 54%) è dovuto al morbo di Alzheimer. Lo ricorda l’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che ricorre oggi 21 settembre.

Continua
Settimana Europea della Mobilità attiva: in bici e a piedi soprattutto nel Nord Italia
17/09/2020 ISS, 17 settembre 2020 - I dati PASSI sulla scelta degli italiani per sostarsi senza usare veicoli a motore Spetta alle regioni del Nord il primato di residenti che usano la bicicletta o vanno a piedi per i propri spostamenti abituali in alternativa all’uso di veicoli a motore. Lo dicono i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI coordinato dall’ISS in occasione della Settimana Europea della Mobilità attiva dal 16 al 22 settembre sulla popolazione...

Continua
CS N°47/2020 - Terapie Avanzate: un’alleanza permanente tra aziende di ricerca biotech e Istituzioni per garantire a tut...
15/09/2020 ISS, 15 settembre 2020 – Sono 10 al momento le terapie avanzate a disposizione in Europa. La sfida è quella di lavorare in maniera condivisa per aumentarne il numero garantendo l’accesso e la sostenibilità, attraverso un’alleanza permanente tra tutti gli attori coinvolti.

Continua
FAQ sul calcolo del Rt
09/09/2020 ISS, 9 settembre 2020 - Perché l’Rt Nazionale non sempre cresce sopra 1 se i casi aumentano? Come interpretare l’Rt nella fase di transizione epidemica di Covid-19 in Italia  Nelle ultime 5 settimane in Italia si è assistito ad un aumento nell’incidenza dei casi di COVID-19 mentre l’indice di trasmissione nazionale (Rt) calcolato sui casi sintomatici non sempre ha superato il valore medio di 1 nello stesso periodo, tranne nell’ultima s...

Continua
Alcol in gravidanza: al via un progetto dell’ISS per monitorarne il consumo
07/09/2020  ISS, 7 settembre 2020 - Il 9 settembre la Giornata Mondiale della lotta alla Sindrome Fetoalcolica. 

Continua
CS N° 46/2020 - Anziani: visite, ricoveri e attività aggiornate le indicazioni dell’ISS sulle strutture che ospitano le ...
03/09/2020 ISS, 3 settembre 2020 - Riprendere in sicurezza le attività a regime delle strutture sociosanitarie e socioassistenziali e creare le condizioni per rivedere in sicurezza parenti e amici è lo scopo principale del documento Indicazioni ad interim per la prevenzione e il controllo dell’infezione da SARS e socioassistenziali pubblicato oggi nei rapporti dell’Istituto Superiore di Sanità dedicati all’emergenza Covid. Si tratta di un aggiornamento di u...

Continua
CS N° 45/2020 - Scuola: al via la Formazione a Distanza ISS-Ministero Istruzione per i referenti COVID. Una quota di isc...
01/09/2020 ISS, 1 settembre 2020 - Un percorso formativo per insegnanti, personale scolastico e professionisti sanitari per monitorare e gestire possibili casi di COVID-19 nelle scuole. È questa l’iniziativa organizzata grazie alla collaborazione fra Istituto Superiore di Sanità e Ministero dell’Istruzione che nasce per accompagnare gli Istituti scolastici nell’attuazione delle “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scu...

Continua
Tecnologie a sostegno della disabilità, al via un questionario online sull’esperienza delle persone “fragili” nell’era C...
01/09/2020 ISS, 1 settembre 2020 - Il Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica (TISP) e il Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno elaborato un questionario finalizzato ad identificare quanto le tecnologie ad oggi disponibili siano state realmente accessibili e fruibili, nel corso dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, da parte delle “persone fragili”, dei loro familiari e caregiver.

Continua
ISS per COVID-19