Presentare e promuovere la mappatura nazionale dei servizi dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, rendere visibile in tempo reale le informazioni e agevolare l’accesso alle cure e agli interventi più appropriati. E' questo il focus del Convegno che si terrà in ISS il 14 ottobre 2024 nell'ambito dei progetti CCM “Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: la mappatura territoriale dei centri dedicati alla cura - MA.NU.AL.” e “Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA): la Mappatura territoriale delle Associazioni” che hanno visto la realizzazione della Mappatura dei centri di cura e delle Associazioni che si occupano di DNA.
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) sono un problema di sanità pubblica di importanza sempre maggiore, caratterizzate da un alto tasso di cronicità, mortalità e recidiva. Per la crescente diffusione, l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione e l’eziologia multifattoriale complessa, i DNA sono oggetto di attenzione sanitaria e sociale sul piano scientifico e mediatico.
PROGRAMMA
Lunedì 14 ottobre
09.00 Registrazione dei partecipanti
09.30 Saluti delle autorità
R. Bellantone, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
M.R. Campitiello, Capo Dipartimento del Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze, Ministero della Salute
F. Vaia, Direttore Generale della ex Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute
10.00 Indirizzi di benvenuto
S. Pichini, Direttore F.F. Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità
10.10 La mappatura territoriale dei centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: le associazioni e i servizi di cura L. Mastrobattista, G. Mortali
Moderatrici: L. Dalla Ragione, P. Iacopini
10.30 Tavolo tematico
Il lavoro delle Associazioni: sostegno e raccordo con la rete dei Servizi di cura per i DNA
Partecipano:
Le associazioni nella mappatura dei servizi per i DNA: i criteri di selezione
G. Rauso
La collaborazione delle associazioni con i servizi di cura dei DNA: punti di forza e criticità
M.P. Cappelletto, M.P. Cozzari
L’importanza dell’applicazione del ‘Codice lilla’
M. Falsini, S. Corridori
Percorsi ambulatoriali per la cura dei DNA
A. Cotugno, B. Cozzani
Percorsi semi-residenziali e residenziali per la cura dei DNA
C. Renna
Percorsi ospedalieri per la cura dei DNA
V. Poli
13.00 Discussione
13.15 Centri DNA dal territorio ai servizi con i livelli assistenziali: il real world in Italia
L. Mendolicchio
13.30 Conclusioni