Doping

National centres and Reference centres
National centre for Addiction and doping
Doping
Doping significa ricorrere all'utilizzo di un farmaco o di una pratica medica in grado di alterare le prestazioni agonistiche di un atleta con l'obiettivo di raggiungere la vittoria ad ogni costo in una competizione sportiva. Moltissime delle sostanze utilizzate a scopo di doping sono farmaci sviluppati per la cura di particolari patologie che vengono quindi assunte impropriamente da individui sani. L’attività sportiva è diretta alla promozione della salute individuale e collettiva e quindi non può essere svolta con l’ausilio di tecniche, metodologie o sostanze di ogni natura che possano mettere in pericolo l’integrità psicofisica degli atleti.
In Italia esiste una legge dello Stato che vieta la pratica del doping: è la legge n.376/2000 “Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping”, la quale stabilisce che il doping non è un problema che riguarda solo l’etica sportiva, ma anche e soprattutto la tutela della salute di chi pratica attività sportiva agonistica e amatoriale: per questo motivo le attività di contrasto al fenomeno devono necessariamente interessare anche l’ambito sanitario.
Il doping è un reato penale, secondo quanto previsto dall’art. 586bis del codice di procedura penale.
Il CNDD promuove lo sport libero dal doping e realizza attività di ricerca, formazione e informazione sulle tematiche doping-correlate.
L’Istituto Superiore di Sanità mette inoltre a disposizione dei cittadini il Telefono Verde Anti-Doping (TVAD) 800-896970, un servizio nazionale anonimo e gratuito attivo presso il CNDD, attraverso il quale un’equipe di esperti e psicologi fornisce informazioni sul fenomeno del doping e le problematiche ad esso correlate sostenendo e motivando la persona verso scelte e comportamenti di vita salutari. La linea è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 16:00 con l’obiettivo di fornire informazioni scientifiche sui danni alla salute causati dall’uso di sostanze o metodi proibiti per doping e sull’uso e improprio di farmaci e integratori alimentari nello sport.
Il Telefono Verde Antidoping si occupa inoltre dell’invio di materiale scientifico informativo a chi ne fa richiesta, supporta network dei professionisti di settore, rappresentando un punto di ascolto e monitoraggio della problematica.
Centres
- Alcol
- Sistema di monitoraggio alcol correlato
- Alcol e giovani
- Dati alcol
- Norme, regolamenti e pareri alcol
- Doping
- Sostanze e metodi vietati
- Laboratori antidoping regionali
- Reporting system doping antidoping
- Dati doping
- Norme, regolamenti e pareri Doping
- Droga
- Sistema nazionale di Allerta precoce
- Sostanze stupefacenti e psicotrope
- Dati droga
- Linee guida droga
- Internet e nuove tecnologie
- Dipendenza da acquisti
- Dipendenza sesso virtuale
- Gaming
- Nomofobia
- Sovraccarico da informazioni
- Social media addiction