Speciale COVID-19

Cosa sapere

In Italia 427mila casi stimati di infezioni respiratorie nell’ultima settimana, in linea con gli anni precedenti
31/10/2025 Sono 427mila i casi stimati di infezioni respiratorie acute nella settimana dal 20 al 26 ottobre. Lo afferma il primo rapporto della stagione della sorveglianza RespiVirNet, pubblicato oggi e da quest’anno in forma interattiva. L’incidenza totale nella settimana analizzata è pari a 7,36 casi per 1.000 assistiti, leggermente più alto ma sostanzialmente in linea con le stagioni precedenti. Da quest’anno la sorveglianza prende in considerazione le A...

Continue
Almeno una caduta nell’ultimo anno per un anziano su cinque, la casa è il luogo dove si verificano di più
31/10/2025 Un over 65 su cinque ha avuto almeno una caduta nell’ultimo anno, che nel 18% dei casi ha portato a una frattura e nel 16% a un ricovero ospedaliero. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi d’Argento, relativi al biennio 2023-2024, secondo cui però una quota rilevante di anziani, uno su tre, non utilizza presidi anticaduta come il tappetino in bagno, nonostante sia proprio la casa il luogo dove gli incidenti si verificano di più. Il 3% degli...

Continue
In Italia 24mila persone con demenza precoce, servono percorsi specifici e più ricerca sperimentale
30/10/2025 Le Demenze ad Esordio Precoce, che colpiscono persone con età inferiore ai 65 anni, rappresentano un’emergenza socio-sanitaria per le differenti necessità dei pazienti, che in Italia si stima siano 24mila, e dei loro caregiver rispetto a quelli con demenza insorta in età più avanzata. Se ne è parlato oggi durante un evento nella sede dell’Istituto Superiore di Sanità, introdotto dalla proiezione del film ‘Per Te’, appena presentato alla Festa del...

Continue
Ictus, dagli esperti Iss i 6 segnali per riconoscerlo e gli stili di vita per prevenirlo 
28/10/2025 L’ictus colpisce 15 milioni di persone ogni anno a livello globale: 5 milioni muoiono e 5 milioni riportano disabilità permanente. In occasione della Giornata mondiale dell’Ictus del 29 ottobre  il punto sulla malattia, sui sintomi e sull’importanza dell’intervento precoce e della prevenzione L’ictus ogni anno colpisce 15 milioni di persone a livello globale: 5 milioni perdono la vita, e altri 5 rimangono permanentemente disabili, con un co...

Continue
Giornata mondiale Spina Bifida, acido folico prima del concepimento solo per una donna su tre
24/10/2025 Il registro Iss sulla patologia si amplia a seimila pazienti L'assunzione quotidiana di acido folico (vitamina B9) da quando la coppia comincia a pensare a una gravidanza fino alla fine del terzo mese di gestazione, protegge il bambino da gravi malformazioni congenite come la spina bifida. Solo poco meno di una donna su tre (32%), però, lo prende in modo corretto, con una variabilità regionale compresa tra il 21,4% e il 42,5%. La gestione della ...

Continue
Sicurezza stradale: pochi italiani usano le cinture posteriori, cresce l’uso dei dispositivi per i bebè
23/10/2025 Nove italiani su dieci utilizzano sempre la cintura di sicurezza anteriore in auto, ma la percentuale cala drasticamente quando si parla di quelle posteriori, che mette solo un intervistato su tre, e dei dispositivi di sicurezza per i bambini. Una percentuale significativa di persone inoltre continua a guidare sotto l’effetto di alcol. Rimangono anche significative differenze, con le persone del sud e quelle meno istruite che mostrano un utilizzo...

Continue
Il 14% degli over 65 in Italia a rischio isolamento e meno del 30% è una risorsa per la comunità
16/10/2025 Il 14% degli over 65 in Italia è a rischio di isolamento sociale, non ha cioè nessun tipo di contatto con altre persone in una settimana normale, e appena il 29% degli anziani rappresenta una risorsa per i propri familiari o per la collettività. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi d’Argento pubblicati oggi. Se da un lato il numero degli over 65 a rischio è in calo costante negli ultimi anni, affermano i ricercatori, la riduzione non è su...

Continue
Comunicato Stampa N°07/2025 Intelligenza Artificiale ed etica, il 15 ottobre lectio magistralis di Sua Eminenza Cardinal...
13/10/2025 Il prossimo 15 ottobre alle ore 10:00, l'Istituto Superiore di Sanità ospiterà una Lezione Magistrale di Sua Eminenza Reverendissima Cardinale Pietro Parolin dal titolo 'Etica dell'Intelligenza Artificiale'. Saranno presenti la Vicepresidente del Senato Licia Ronzulli, il ministro della Salute Orazio Schillaci e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. L'iniziativa aprirà un ciclo di riflessioni di natura scientifica, etica e sociale sul...

Continue
Percezione dello stato di salute, tre adulti su quattro si sentono 'bene' o 'molto bene'
10/10/2025 La qualità di vita relativa alla salute può essere sintetizzata da indicatori come la percezione del proprio stato di salute generale e gli Unhealthy Days, ovvero il numero medio di giorni vissuti in cattiva salute fisica e/o psicologica o vissuti con limitazioni nella attività abituali. In Italia il 74% degli adulti di 18-69 anni di età da un giudizio positivo della propria salute generale dichiarando di sentirsi “bene” o “molto bene”; una picc...

Continue
Salute mentale: sintomi di depressione per il 6% degli adulti e il 9% degli over 65, cresce la domanda di cura
09/10/2025 Poco più del 6% degli adulti e circa il 9% degli over 65 riferiscono sintomi depressivi e percepiscono compromesso il proprio benessere psicologico per più della metà dei giorni del mese precedente l’intervista. I sintomi depressivi aumentano significativamente tra chi vive in condizioni di disagio economico, raggiungendo rispettivamente il 18% e il 25% tra chi dichiara di avere molte difficoltà ad arrivare a fine mese. La fotografia, relativa al...

Continue
ISS and UK HSA will exchange health and scientific data to support global health security
06/10/2025 The Istituto Superiore di Sanità (ISS), the main research institution in the field of public health in Italy, and the UK Health Security Agency (UKI HSA), its British counterpart, will exchange health and scientific data with the aim to protect public health and support global health security.  This is the purpose of an agreement, endorsed by British Embassy in Rome and the Italian Embassy in London, signed today by the legal representative...

Continue
Il verde e il blu che fanno bene alla salute e al benessere, un progetto dell’ISS per integrarli con le cure e la preven...
06/10/2025 Prescrivere accanto alle terapie tradizionali anche il contatto con la natura, in particolare gli spazi verdi e blu, non solo concorre a promuovere la salute individuale, ma genera anche benefici ambientali e sociali, offrendo un'opportunità concreta per integrare la sostenibilità ecologica e la mitigazione degli effetti della crisi climatica con la prevenzione. Lo evidenziano gli esperti del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore...

Continue
Prevenzione del tumore al seno, cresce l’adesione agli screening ma ancora differenze territoriali; le attività dell’Iss...
03/10/2025 Cresce l’adesione agli screening per i tumori in Italia, specie quello della mammella, anche se con forti differenze geografiche che vedono il Sud restare indietro. Nel frattempo, sempre su questa neoplasia, la ricerca progredisce su vari fronti: avanzamenti nella diagnostica anche mediante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, individuazione di bersagli terapeutici e di nuovi trattamenti. Sono iniziate inoltre le attività del Registro Unico ...

Continue
Salute materno-infantile, l’Iss confermato come Centro Collaboratore OMS per la promozione dell’allattamento e la preven...
01/10/2025 L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) come WHO Collaborating Centre on Breastfeeding Promotion and Childhood Obesity Prevention. La designazione, valida fino al 2029, riconosce il ruolo di eccellenza svolto dall’ISS nelle attività di ricerca, formazione e promozione della salute nei primi 1000 giorni d...

Continue
Rinuncia alle cure tra gli anziani: migliorano i dati complessivi, ma restano forti disuguaglianze economiche e territor...
29/09/2025 Migliorano i dati sulla rinuncia alle cure da parte degli anziani, ma restano grandi disuguaglianze sul territorio nazionale, con chi ha più difficoltà economiche e vive al Sud che rinuncia di più a visiste ed esami. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi D'Argento dell’Iss, pubblicati in vista della Giornata Internazionale dell’Anziano che si celebra l’1 ottobre. I dati mostrano che, dopo i picchi registrati durante la pandemia da Covid-1...

Continue
Per avere un cuore sano. Dati, stime e 5 consigli dell’Iss per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
28/09/2025 Dai dati preliminari per il 2023-2024 raccolti da “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) Progetto Cuore” dell’Istituto superiore di sanità si stima che in base alle caratteristiche di sesso, età, pressione arteriosa sistolica, trattamento per ipertensione, colesterolemia totale e HDL, fumo e diabete, il 7,7% negli uomini e il 2,6% nelle donne avranno un infarto del miocardio o un ictus nei successivi 10 anni. Ma la maggior parte delle malat...

Continue
Spreco alimentare, dall’Iss un decalogo per prevenirlo
26/09/2025 Da una pianificazione intelligente degli acquisti a una valorizzaizone degli avanzi, tutti i suggerimenti  Equilibrio negli acquisti, creatività e attenzione: servono queste tre cose per contrastare lo spreco di prodotti alimentari. Ridurre il proprio impatto sull’ambiente legato agli scarti di cibo significa anche, in molti casi, optare per alimenti più sani. Frutta fresca, verdure, pane fresco, insalate, cipolle, aglio e tuberi, prodotti ...

Continue
Per quattro italiani su 10 almeno tre fattori di rischio cardiovascolare
25/09/2025 Metà degli italiani fa attenzione al sale a tavola, cresce la consapevolezza sui benefici di quello iodato Sono 4 su 10 (40%) gli italiani con almeno tre fattori di rischio cardiovascolare, che includono la sedentarietà, il fumo, l’eccesso ponderale, il consumo di almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno o patologie come il diabete, l’ipertensione o l’ipercolesterolemia. Il consumo di sale è uno degli elementi da non trascurare: a ta...

Continue
Morbillo: dall'inizio dell'anno 432 casi di cui 12 ad agosto, l'87% in non vaccinati
25/09/2025 Dall'inizio dell'anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 432 casi di morbillo, di cui 12 nel mese di agosto. I numeri sono contenuti nell'ultimo bollettino della sorveglianza pubblicato oggi. Dei casi notificati nel 2025 58 (13,4%) sono importati e 23 sono casi correlati a casi importati. Venti Regioni/PPAA hanno segnalato casi nel 2025, ma più della metà (278/432; 64,4%) è stata segnalata da sole cinque Regioni (Lombardia, Emilia-...

Continue
L’assistenza ai propri cari pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica che prima non avevano
24/09/2025   Survey Iss indica anche una rinuncia a visite mediche e ricoveri, specie fra le donne Con amore e abnegazione assistono una persona cara che ne ha bisogno, ma per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute. Circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano in precedenza (di questi, ben il 66% riferisce di aver sviluppato 2 o più patologie): in ci...

Continue
ISS per COVID-19