Addiction

TOPIC

Addiction

Addiction

Addiction to substances such as tobacco, alcohol, drugs (including New Psychoactive Substances - NPS) and behavioral addictions (gambling, food, internet and new technologies, doping) are important risk factors for public health.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) works to prevent and combat these addictions, contributes to the knowledge of phenomena from an epidemiological point of view, optimizes the pathways of diagnosis and treatment and the improvement of interventions through specific areas of research, as well as control, supervision, information, training and advice. It also advises through what is known as the Help line (telephone counseling and scientific information) on addictions and doping and offers support for improving the quality of performance of the National Health Service (NHS) pharmacology laboratories.

In particular, tobacco consumption is one of the major risk factors in the development of cancer, cardiovascular and respiratory diseases. Emerging phenomenon is also the intake of nicotine through next-generation tobacco products and e-cigarettes. Alcohol is the first substance capable of causing high social impact addiction. Drug addiction today is represented by the phenomenon of taking more classic abuse substances, including alcohol and new psychoactive substances.

Gambling disorder, food and internet addiction are behavioral addictions that in addition to causing clinically significant discomfort and/or disorders are a public health problem of increasing importance with a high impact in daily life.

Back Palestra Sicura - Kit formativo/informativo rivolto ai giovani e agli sportivi per la promozione della salute e il contrasto all'utilizzo di sostanze dopanti

Il legame tra attività fisica, sport, salute e benessere è ormai consolidato. L’attività motoria è indispensabile per il mantenimento di un buono stato di salute generale, mentre è ancora limitata la conoscenza di quei comportamenti che possono mettere seriamente a rischio la salute di chi pratica un' attività sportiva.
Accanto ai danni causati dall’uso di sostanze dopanti, che sono anche quelli meglio conosciuti e più enfatizzati per i fatti di cronaca ad essi legati, è possibile annoverare danni derivanti da cause meno conosciute, ma altrettanto dannose, che necessitano invece di essere indagate.
Una pratica sportiva non adeguata, un’attività qualitativa e/o quantitativa eccessiva, un’alimentazione scorretta, un uso/abuso di farmaci, un’erronea concezione della pratica sportiva, sono tutti fattori che possono causare danni alla salute anche gravi e spesso sottostimati. Un approccio basato sull’educazione al movimento e allo sport si rende allora necessario: troverebbe forti motivi di divulgazione tra gli esperti e forti consensi all’interno di progetti educativi e formativi che mirano alla prevenzione, alla tutela della salute e alla promozione della persona in tutti i suoi aspetti.

In tale ottica sono stati prodotti i materiali contenuti nel kit “Palestra Sicura”:
• “Non vale mai la pena”, un fi lmato in DVD, girato in una palestra con giovani che affrontano le problematiche del doping e dei disturbi alimentari.
• “L’alimentazione nelle pratiche motorie e sportive”, un manuale che mette in relazione il fabbisogno nutrizionale con le attività motorie sia in allenamento che in gara.
• “L’utilizzo illecito dei farmaci nell’attività sportiva”, un manuale che vuole fornire una informazione scientifi ca corretta che possa aiutare i giovani a fare scelte responsabili.

I materiali sono destinati ai gestori e ai responsabili tecnici delle palestre e dei centri fi tness nell’ambito delle iniziative di informazione/formazione volte alla promozione della salute degli utenti e al contrasto all’uso di sostanze e farmaci dopanti. Il cofanetto sarà un supporto utile anche per i referenti scolastici, per i dirigenti scolastici e gli insegnanti nelle loro azioni/attività volte alle promozioni di stili di vita sani e alla prevenzione del doping.