Addiction

TOPIC

Addiction

Doping

The Italian Law no. 376 of 14 December 2000 states that doping is a problem concerning both sports ethics and the protection of the health of those who practice competitive and amateur sports activities. The issue of the medicalization of the athlete and the use of supplements containing substances prohibited for doping and harmful to health is an emerging issues.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) promotes doping-free sport and carries on research, training and information on doping-related issues. It also conducts surveillance activities on the national anti-doping laboratory accredited by the World Anti-Doping Agency (WADA) and on anti-doping control procedures in sports events.

The Help line Anti-Doping – 800 896970 provides, anonymously and free of charge, advice and information to citizens.



Back I Giovani e la Guida studio dei nuovi fattori distrattivi


LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI: UN APPROCCIO GLOBALE

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), riprendendo quanto stabilito dalla Convenzione Internazionale sulla Circolazione stradale firmata a Vienna l’8 novembre 1968, definisce un incidente stradale uno scontro che avviene su una strada urbana o extraurbana aperta al pubblico, che coinvolge almeno un veicolo e che può avere conseguenze sulla salute di chi vi è coinvolto (1).
Gli incidenti stradali rappresentano un problema prioritario per la sanità pubblica per l’alto numero di morti e di invalidità temporanee o permanenti che causano. Agli elevati costi sociali e umani si aggiungono anche elevati costi economici, che rendono il problema della sicurezza stradale un argomento di enorme importanza per tutti i Paesi.
Secondo le stime dell’OMS, nel mondo i morti per incidenti stradali sono circa 1,24 milioni e le persone che riportano ferite sono tra i 20 e i 50 milioni all’anno (2).
Gli incidenti stradali sono considerati l'ottava causa di morte a livello mondiale tra gli adulti, con un impatto simile a quello causato da molte malattie trasmissibili e sono la principale causa di morte per i giovani di età compresa tra 15-29 anni. Il trend attuale stima, inoltre, che senza adeguate contromisure, gli incidenti stradali diventeranno la quinta principale causa di morte entro il 2030. Il peso di questo problema non è distribuito in maniera uniforme nei vari paesi ed è fonte di una crescente disuguaglianza verso i Paesi in via di sviluppo <...>

R. Pacifici*, S. Pichini*, A. Bacosi*, S. Di Carlo*, L. Martucci*, C. Mortali*, A. Minutillo*, B. Riva**, R. Solimini*
*Osservatorio Fumo Alcol e Droga - Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità

Gruppo di lavoro dell’Osseratorio Fumo Alcol e Droga
P. Gori, S. Graziano, E. Marchei, L. Mastrobattista, I. Palmi, M. Pellegrini, M.C. Rotolo, G. Toth



Dipartimenti/Centri/Servizi

National addiction and doping center

Target

Healthcare professional

Content type

Data Document

Topics

Work-life Lifestyles Dependencies Alcohol Drugs Tobacco and e-cigarettes Doping