Medicines, vaccines and advanced therapies

TOPIC

Medicines, vaccines and advanced therapies

Farmacoepidemiologia

Se un nuovo farmaco viene immesso in commercio significa che esso ha superato le prove di efficacia e sicurezza previste dalle sperimentazioni cliniche (cioè l’insieme degli studi condotti sull'uomo). Le conoscenze di cui disponiamo al momento della registrazione non possono tuttavia essere considerate sufficienti, perché la sperimentazione clinica coinvolge un numero limitato di soggetti che vengono trattati per un periodo di tempo limitato, e pertanto non è in grado di fornire informazioni adeguate su una serie di aspetti quali reazioni avverse rare, sicurezza a lungo termine, efficacia in pazienti più anziani o più malati di quelli arruolati negli studi, ecc. Il termine farmacoepidemiologia indica quel settore dell’epidemiologia che si occupa della valutazione dell'efficacia e della sicurezza dell'uso dei farmaci successivamente all'immissione in commercio, cioè nella reale pratica clinica.



Back Farmacoepidemiologia

Le sperimentazioni cliniche che precedono la registrazione di un farmaco, per quanto condotte in modo scrupoloso, consentono di acquisire solo una parte delle informazioni di efficacia e di sicurezza. Conoscenze aggiuntive, in particolare su reazioni avverse relativamente rare o che si manifestano a distanza di tempo dall’assunzione del farmaco, vengono acquisite mano a mano che un farmaco viene utilizzato nella popolazione.

Il termine “Farmacoepidemiologia” indica quel settore dell’epidemiologia che si occupa della valutazione dell’efficacia e della sicurezza dell’uso dei farmaci nella pratica clinica, cioè successivamente all’immissione in commercio.


Per approfondimenti https://www.epicentro.iss.it/farmaci/


Dipartimenti/Centri/Servizi

National center for drug research and evaluation

Target

Citizen

Content type

Document

Topics

Medicines, vaccines and advanced therapies Farmacoepidemiologia