Medicines, vaccines and advanced therapies

TOPIC

Medicines, vaccines and advanced therapies

Farmacosorveglianza

Il termine farmacosorveglianza si riferisce agli studi condotti dopo la commercializzazione dei farmaci al fine di confermarne il profilo di sicurezza. Attraverso le attività di farmacosorveglianza, ad esempio, è possibile evidenziare  le  reazioni avverse che non potrebbero emergere durante la sperimentazione clinica perché sono troppo rare. Gli studi sull'uso dei farmaci, invece (studi di farmacoutilizzazione) hanno l’obiettivo di verificare se i farmaci sono prescritti e utilizzati in maniera appropriata, e cioè nel rispetto delle indicazioni, dei dosaggi e delle raccomandazioni stabiliti al momento della registrazione.

Back Lormone della crescita


L'ormone della crescita o ormone somatotropo (contrassegnato con le sigle GH, growth hormone, ormone dell'accrescimento, o STH, dall'inglese somatotropic hormone), è un ormone proteico composto da una sequenza di 191 amminoacidi (molecole aggregate in lunghe catene a formare le proteine) ed è secreto dal lobo anteriore dell'ipofisi (la c.d. adenoipofisi). L'ipofisi è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio (nel cervello) posta sotto il diretto controllo dell'ipotalamo (zona dell'encefalo).

La produzione di GH da parte dell'ipofisi è regolata dall'ipotalamo attraverso mediatori ad azione stimolatoria, quali il GHRH (Growth Hormone Releasing Hormone) ed inibitori, quali la somatostatina (Growth Hormone Release-Inhibiting Hormone, GHR-IH) che determinano una secrezione pulsatile di tale ormone in seguito all'alternarsi di fasi di prevalenza stimolatoria del GHRH e di prevalenza inibitoria della somatostatina.

Quando la somatostatina è più alta ed impedisce la secrezione di GH, il GHRH induce sintesi dell'ormone che viene prodotto e liberato nella fase in cui la somatostatina scende (il c.d. feedback). I picchi maggiori si riscontrano durante il sonno, in particolare con l'inizio del sonno. Tali picchi si riducono con l'età, al punto che la secrezione di GH nell'età media è circa il 15% di quella della pubertà. Oltre il sonno, altri stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall'esercizio fisico, traumi, sepsi e stato nutrizionale.

Il GH agisce su specifici recettori cellulari inducendo sintesi proteica, lipolisi e antagonizzando l'azione insulinica. E', inoltre, in grado di determinare ritenzione di sodio, potassio e acqua. Gli effetti sull'accrescimento osseo sono il risultato di queste diverse azioni e della mediazione di fattori di crescita specifici, tra cui l'IGF-I (o somatomedina), sostanza prodotta essenzialmente dal fegato, che, tra l'altro, media gli effetti sull'accrescimento delle epifisi (zone di crescita dell'osso).