Gender and Health

TOPIC

Gender and Health

Gender and health

The study of the differences between the sexes and the development of a gender-specific medicine represent a milestone of great importance in the advancement of life sciences. Gender medicine, or rather gender-specific medicine, is the study of the influence of sex and gender, which is a term that also includes socio-cultural and psychological aspects, on the physiology and on the pathologies that affect both men and women. Differences between the sexes, in fact, are observed in the frequency, symptoms, clinical manifestations and severity of numerous diseases. Moreover, sex differences are also present in the response to therapies and in adverse drug reactions. Gender differences in lifestyle, including response to nutrients and to environmental contaminants, are also relevant, being often different between men and women.  

A gender approach in clinical practice can contribute significantly to health promotion through an improvement in the appropriateness of care that can also produce benefits for the sustainability of the National Health Service (NHS).

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) is engaged in basic and translational research activities, in defining training and updating courses for healthcare workers and in promoting communication and information campaigns to disseminate information on gender medicine.

Back Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute

Il progetto di Ricerca Finalizzata “Approccio integrato per la valutazione dell’esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute” (RF-2016-02364628), finanziato dal Ministero della Salute, è coordinato dal gruppo di tossicologia del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere ed ha lo scopo di valutare la possibile associazione tra l’esposizione ai pesticidi e l’insorgenza del telarca prematuro idiopatico nelle bambine, che rappresenta una delle problematiche di salute legate allo sviluppo puberale. 
L’approccio integrato comprende: 

  • uno studio caso-controllo in aree dell’Italia Centrale caratterizzate da intensa attività agricola, per la determinazione dei livelli urinari di un pannello di metaboliti di pesticidi;
  • l’analisi di un gruppo selezionato di pesticidi in alimenti prodotti localmente e consumati dalle bambine arruolate nello studio; 
  • la valutazione dell’esposizione delle bambine attraverso la dieta (mediante un questionario di frequenza alimentare e il diario alimentare e la determinazione dei pesticidi negli alimenti); 
  • uno studio tossicologico in vitro per la valutazione dei potenziali effetti avversi di tre pesticidi ampiamente utilizzati (clorpirifos, glifosato e imidacloprid). 

Il modello sviluppato rappresenta uno strumento per la valutazione del rischio derivante dall’esposizione multipla a pesticidi focalizzato su una fascia di popolazione vulnerabile.