Giornata Mondiale senza Tabacco 2007

TOPIC
Gender and Health
Back Giornata Mondiale senza Tabacco 2007
Come ogni anno il 31 maggio 2007 si è svolto il Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale, che nel 2007 è giunto alla sua IX edizione.
Leggi il
Leggi il
Il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per celebrare la Giornata Mondiale senza Tabacco 2007 è stato: AMBIENTI SENZA FUMO
– Smoke-free environments
.
Il tabacco è la seconda causa di morte nel mondo. L’OMS sottolinea come sia noto che metà delle persone che oggi fumano regolarmente, circa 650 milioni di persone, potrebbero essere uccise dal tabacco. Ugualmente allarmante è il fatto che centinaia di migliaia di persone che non hanno mai fumato muoiono ogni anno di malattie causate dal fumo passivo.
Le conclusioni che si possono trarre dalle revisioni sistematiche della letteratura scientifica, non lasciano dubbi: respirare il fumo passivo e’ molto dannoso alla salute. Causa il cancro e molte malattie respiratorie e cardiache sia nei bambini che negli adulti, portando in molti casi alla morte. Non esiste nessun livello sicuro di esposizione al fumo passivo.
Nè i sistemi di ventilazione, nè i filtri, da soli o in modo combinato, possono ridurre i livelli di esposizione al fumo di tabacco nei luoghi chiusi tanto da renderli accettabili sia in termini di odore che di effetti per la salute.
Queste evidenze necessitano di una risposta decisa per tutelare la salute delle persone dall’esposizione al fumo passivo: e la sola risposta è avere ambienti al 100% senza fumo.
Ecco alcuni dei motivi per i quali è importante diventare SENZA FUMO
:
- il fumo passivo uccide e causa malattie gravi;
- gli ambienti al 100% senza fumo proteggono completamente i lavoratori e le persone dagli effetti dannosi del fumo di tabacco;
- il diritto all’aria pulita, libera dal fumo di tabacco, è un diritto di ogni persona;
- molte persone nel mondo sono non fumatori ed hanno diritto a non essere esposti al fumo degli altri;
- le ricerche mostrano che i divieti di fumare sono ben visti sia dai fumatori che dai non fumatori;
- gli ambienti senza fumo non deprimono il commercio, in quanto sia le famiglie con bambini che i non fumatori, e spesso gli stessi fumatori, preferiscono i luoghi senza fumo;
- gli ambienti senza fumo sono un forte incentivo per i fumatori che vogliono smettere, a diminuire il numero di sigarette fumate o a smettere del tutto;
- gli ambienti senza fumo aiutano – specialmente i giovani – a non iniziare a fumare;
- gli ambienti senza fumo costano poco e funzionano!
In un crescente numero di paesi le cose sono già cambiate: PRIMA si fumava praticamente ovunque; ADESSO gli ambienti sono senza fumo al 100%.
L’OMS invita a smascherare alcuni miti
portati avanti dall’industria del tabacco sul fumo passivo e sulle politiche di contrasto al fumo di tabacco e ad informarsi con argomentazioni basate su evidenze scientifiche.
L’industria del tabacco ha sempre saputo che le politiche per tutelare le persone dal fumo passivo rappresentano una seria minaccia per i loro guadagni ed ha ripetutamente ingannato e disinformato le persone circa i rischi e i danni del fumo passivo e sull’impatto economico legato ai danni da fumo.
L’industria del tabacco continua a rallentare l’implementazione di efficaci leggi a tutela dei lavoratori e dei cittadini dal fumo passivo.
Traduzione e adattamento a cura dell’OssFAD da:
Per approfondimenti:
Visita il sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Altra Documentazione:
-
-
-
-
National centre for addiction and doping
Tobacco and nicotine Formazione ed eventi Iniziative di sensibilizzazione Giornate nazionali e mondialiDipartimenti/Centri/Servizi
National addiction and doping centerTarget
Citizen Healthcare professional Information specialistContent type
Data Document InfographicTopics
Dependencies Tobacco and e-cigarettes