Press notes

UFFICIO STAMPA
Primo piano
Da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di Chikungunya, all'Iss un convegno sui rischi di focolai
01/07/2025La possibilità che si sviluppino in diversi paesi Europei, inclusa l’Italia, focolai di malattie che prima erano solo importate, come quelle causate da virus Dengue e Chikungunya, è in aumento negli ultimi anni, soprattutto per effetto della ripresa dei viaggi internazionali, della diffusione degli insetti vettori, soprattutto della cosiddetta ‘zanzara tigre’, e per l’aumento delle epidemie in paesi a clima tropicale e sub-tropicale. A circa metà della stagione di sorveglianza, per fare il punto sulla situazione attuale delle arbovirosi endemiche nel nostro paese (come quelle causate da ...
La possibilità che si sviluppino in diversi paesi Europei, inclusa l’Italia, focolai di malattie che prima erano solo importate, come quelle causate da virus Dengue e Chikungunya, è in aumento negli ultimi anni, soprattutto per effetto della ripresa dei viaggi internazionali, della diffusione degli ...
Dalla colazione leggera agli spuntini freschi, il decalogo Iss per contrastare il caldo con una corretta alimentazione
01/07/2025Si ad anguria, melone, cetrioli e zucchine che aiutano a reintegrare i liquidi persi col sudore. Si anche ai gelati, meglio se piccoli e semplici Non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. Evitare i cibi grassi o tropo elaborati, in favore di alimenti che aiutino a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, come anguria, melone, cetrioli e zucchine. Si al gelato come spuntino, meglio se piccoli e senza troppe aggiunte come granelle o glassature. Questi alcuni consigli per contrastare il caldo con una corretta alimentazione elaborati dal Reparto alimentazione, nutri...
Si ad anguria, melone, cetrioli e zucchine che aiutano a reintegrare i liquidi persi col sudore. Si anche ai gelati, meglio se piccoli e semplici Non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. Evitare i cibi grassi o tropo elaborati, in favore di alimenti che aiutino a reintegrare i l...
In Italia 3 over 65 su 10 hanno una fragilità o una disabilità, uno su 4 ha un problema sensoriale
26/06/2025In Italia 14 over 65 su 100 hanno una disabilità, intesa come l’incapacità di svolgere una attività fondamentale della vita quotidiana, e a questi si aggiungono 16 su 100 che invece sono considerati fragili. Inoltre circa 1 persona ultra 65enne su 4 ha almeno un problema di tipo sensoriale (fra vista, udito o masticazione) che non risolve neppure con il ricorso ad ausili, come occhiali, apparecchio acustico o dentiera. Questo il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità. “L’analisi temporale- spiega Mar...
In Italia 14 over 65 su 100 hanno una disabilità, intesa come l’incapacità di svolgere una attività fondamentale della vita quotidiana, e a questi si aggiungono 16 su 100 che invece sono considerati fragili. Inoltre circa 1 persona ultra 65enne su 4 ha almeno un problema di tipo sensoriale (fra vist...
Droghe, preoccupano le nuove sostanze, presenti nei cibi e nei prodotti da svapo e 'appetibili' per i giovani
24/06/2025Cala il consumo di droghe tra i giovani ma preoccupano le nuove sostanze, che spesso sono presenti anche in prodotti da svapo o edibili. Questo il commento degli esperti del Centro nazionale Dipendenze e Doping (Cndd) dell’Istituto Superiore di Sanità, alla relazione al Parlamento 2025 presentata oggi, in occasione della giornata mondiale della droga del 26 giugno. A essere sotto osservazione degli esperti, in particolare, sono nuove sostanze, come i catinoni sintetici, che mimano l’effetto di cocaina e anfetamine e che sono stati considerati a lungo ed erroneamente come meno dannosi. ...
Cala il consumo di droghe tra i giovani ma preoccupano le nuove sostanze, che spesso sono presenti anche in prodotti da svapo o edibili. Questo il commento degli esperti del Centro nazionale Dipendenze e Doping (Cndd) dell’Istituto Superiore di Sanità, alla relazione al Parlamento 2025 presentata o...
Più attenzione alla salute mentale e alla violenza domestica, aggiornate le linee guida sulla gravidanza fisiologica
24/06/2025Più attenzione alla salute mentale in gravidanza e dopo il parto e alla violenza domestica e di genere. Sono queste le due principali novità che riguardano l’aggiornamento della seconda parte della Linea Guida “Gravidanza fisiologica” elaborato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (Cnapps) dell’Istituto Superiore di Sanità, sotto l’egida del Sistema Nazionale Linee Guida. Il documento, che attualizza la linea guida sviluppata nel 2010, viene presentato oggi in un webinar dedicato. “L’aggiornamento– –sottolinea Serena Donati, Direttrice Reparto Sal...
Più attenzione alla salute mentale in gravidanza e dopo il parto e alla violenza domestica e di genere. Sono queste le due principali novità che riguardano l’aggiornamento della seconda parte della Linea Guida “Gravidanza fisiologica” elaborato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie ...
Report sicurezza in acqua: in piscina più di metà degli annegamenti riguardano i bambini, da Iss e Regioni una campagna con le misure per evitarli
20/06/2025In collaborazione con Friuli Venezia Giulia, Liguria, Molise, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto e Sicilia, l’Istituto promuove un video per prevenire gli incidenti acquatici Più di metà degli annegamenti delle piscine riguarda i bambini fino a 12 anni, e in generale delle circa 330 persone che muoiono in media ogni anno per questo motivo il 12% ha meno di 18 anni. Lo sottolinea il secondo rapporto in via di pubblicazione dell’Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione. In occasione della sua...
In collaborazione con Friuli Venezia Giulia, Liguria, Molise, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto e Sicilia, l’Istituto promuove un video per prevenire gli incidenti acquatici Più di metà degli annegamenti delle piscine riguarda i bambini fino a 12 anni, e in generale delle circa 330 p...
Hiv, Aids e infezioni sessualmente trasmesse: giovani ancora troppo poco informati, errori e 'fake' sulla prevenzione e sui metodi di trasmissione
19/06/2025Il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse 800861061 (Telefono Verde Aids e Ist) dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) compie 38 anni il 20 giugno, con l’occasione estenderà l’orario dalle 9 alle 19. Sono in preoccupante aumento le infezioni sessualmente trasmesse (Ist) in Europa in particolare tra i giovani, che però nonostante siano i più esposti in molti casi sono disinformati, tanto che al Servizio nazionale Telefono Verde Aids e Ist dell’Iss vengono ancora poste domande sulla possibilità di essere contagiati con un bacio o una puntura di zanzara. Lo evidenziano i dati di...
Il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse 800861061 (Telefono Verde Aids e Ist) dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) compie 38 anni il 20 giugno, con l’occasione estenderà l’orario dalle 9 alle 19. Sono in preoccupante aumento le infezioni sessualmente trasmesse (Ist) in Europa i...
Cresce leggermente l’attività fisica degli italiani, ma ancora troppi sedentari soprattutto al Sud
18/06/2025Cresce, anche se di poco, la quota di italiani che fanno attività fisica regolarmente, tornata ai livelli pre Covid, ma le percentuali rimangono basse, al 50% per gli adulti e al 42% per gli over 65. In leggero calo i ‘sedentari’, che negli adulti passanoal 27% dal 31% della rilevazione 2020-2021, mentre tra gli anzianisono il 37% mentre erano il 42% nel 2020-2021. Questo il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalle sorveglianze Passi e Passi d'Argento coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità. Le indicazioni su cui ci si basa sono i criteri dell’Oms, che prevedono 150 minu...
Cresce, anche se di poco, la quota di italiani che fanno attività fisica regolarmente, tornata ai livelli pre Covid, ma le percentuali rimangono basse, al 50% per gli adulti e al 42% per gli over 65. In leggero calo i ‘sedentari’, che negli adulti passanoal 27% dal 31% della rilevazione 2020-2021, m...
HPV: Europa indietro sugli obiettivi per la vaccinazione, verso un manifesto per strategie comuni
12/06/2025I maggiori esperti europei nella prevenzione dell’HPV si riuniscono oggi e domani presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per il convegno internazionale “EU4Health Projects on HPV: Final Results. What’s the Next?”. L’evento, organizzato nell’ambito del progetto europeo PERCH (PartnERship to Contrast HPV), rappresenta un’occasione cruciale per condividere esperienze, discutere risultati e delineare strategie comuni contro i tumori correlati all’HPV. Durante l’incontro, i rappresentanti di 18 Paesi europei illustreranno le buone pratiche adottate a livello nazionale per incrementare la cope...
I maggiori esperti europei nella prevenzione dell’HPV si riuniscono oggi e domani presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per il convegno internazionale “EU4Health Projects on HPV: Final Results. What’s the Next?”. L’evento, organizzato nell’ambito del progetto europeo PERCH (PartnERship to Cont...
Giornata per la sicurezza alimentare: dalle indicazioni per il lavaggio dell’insalata alla diffusione delle buone pratiche via social, alcuni progetti dell’Iss
07/06/2025Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro, e ogni giorno nel mondo 1,6 milioni di persone si ammalano per questa causa. Lo sottolinea l’Oms, che ogni anno il 7 giugno promuove il ‘World Food Safety Day’, il cui slogan quest’anno è ‘Food Safety, science in action’. La scienza è al cuore della sicurezza alimentare, ricorda l’Organizzazione, e aiuta a capire cosa rende il cibo poco sicuro e guida alla prevenzione delle malattie causate dal cibo. Il tema di quest’anno attira l’attenzione sull’uso delle conoscenze scientifiche come una chiave per ridurre le malattie e i costi e ...
Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro, e ogni giorno nel mondo 1,6 milioni di persone si ammalano per questa causa. Lo sottolinea l’Oms, che ogni anno il 7 giugno promuove il ‘World Food Safety Day’, il cui slogan quest’anno è ‘Food Safety, science in action’. La scienza è al...