Il progetto prevede una ricerca orientata a studiare il rapporto tra stress e salute con particolare attenzione alle differenze di genere.
Verranno coinvolti due diversi tipi di Caregiver familiari: coloro che si prendono cura di un familiare malato di Demenza/Alzheimer e coloro che si prendono cura di un familiare con Disturbo del neurosviluppo/Autismo.
Lo studio pilota è esteso su tutto il territorio nazionale.
I CONVEGNO "STRESS, SALUTE E DIFFERENZE DI GENERE NEI CAREGIVER FAMILIARI" - 24 MAGGIO 2023
Il convegno organizzato dal Centro di riferimento per la medicina di genere-ISS, in collaborazione con il Centro per le Scienze comportamentali e salute mentale-ISS, è il primo evento dedicato al tema della salute dei “caregiver” familiari, ovvero di coloro che si prendono cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità, in maniera continuativa e gratuita.
La partecipazione al convegno è gratuita e si svolgerà in modalità ibrida: in presenza presso l’Istituto Superiore di Sanità e online su piattaforma Microsoft Teams.
Per tutte le informazioni e per l'iscrizione in modalità in presenza da effettuare entro il 12 maggio 2023, cliccare il link: https://www.iss.it/convegni
Per la partecipazione in modalità online cliccare qui
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Responsabile scientifico
Marina Petrini
Centro per la medicina di genere
tel: 0649902431
email: marina.petrini@iss.it
email: caregiver.mdg@iss.it
Antonio D'Amore, Elena Ortona, Roberta Masella e Alessandra Carè
Centro per la medicina di genere
Flavia Chiarotti, Marta Borgi, Aldina Venerosi, Francesca Cirulli
Centro per le scienze comportamentali e la salute mentale
Daniele Cordella
Servizio elaborazione dati
Partner del progetto:
Associazione Alzheimer Roma - Presidente Carmela De Bonis
Italian Hospital Group Spa, Roma - Dott. Gabriele Carbone, Responsabile Centro Demenze Unità Alzheimer
Cooperativa OSA, Roma - Direttore sanitario Maria Assunta Antonica Campa
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I - Prof. Francesco Cardona, Dirigente medico UOC di Neuropsichiatria Infantile
Associazione Onlus Angsa Lazio - Presidente Stefania Stellino
Associazione Onlus Habitat per l’autismo, Roma - Presidente Orietta Martinelli
Associazione Onlus Oikos-una casa per vivere, Roma - Presidente Francesca Trionfi
Associazione Onlus Ciampacavallo, Roma - Presidente Matteo De Lorenzo
Associazione Alzheimer Italia - Responsabile dei rapporti con le associazioni Associate e Affiliate per la Federazione Alzheimer Italia Dott.Mario Possenti
Centro di Riabilitazione Don Guanella, Roma - Direttore sanitario Prof.Tonino Cantelmi
Angsa Onlus Nazionale - Presidente Giovanni Marino
Associazione Onlus Etica e Autismo, Roma - Presidente Giuseppe Fedeli
Nell’ambito della Medicina di Genere, riveste una notevole importanza la tematica della salute dei Caregiver familiari, ovvero di quelle persone che assistono e si prendono cura, in maniera continuativa e gratuita, di un loro familiare non autosufficiente, perché malato, disabile o anziano.
Per valutare le possibili differenze sulla salute, psicologica e/o fisica esistenti tra uomini e donne che si prendono cura di familiari non autosufficienti (Caregiver familiari) è in corso uno studio dal titolo: “Differenze di genere nello stato di salute in due popolazioni di Caregiver familiari: uno studio pilota”. Si tratta di uno studio di tipo osservazionale che ha lo scopo di raccogliere i dati relativi alla salute di due popolazioni di Caregiver Familiari: coloro che si prendono cura di persone con demenza/Alzheimer e coloro che assistono persone con Disturbi del Neurosviluppo/Autismo.
Lo studio è esteso a tutto il territorio nazionale. In futuro potrà contribuire allo sviluppo di uno studio di popolazione a livello nazionale.
I dati di salute vengono raccolti tramite la somministrazione ai Caregiver familiari di un questionario sul sito: https://caregiver.iss.it
Le informazioni ottenute potranno essere utili alle politiche socio-sanitarie ai fini della pianificazione di programmi ad hoc per la prevenzione della salute dei Caregiver familiari, considerando anche le differenze di salute genere-specifiche.
La campagna di diffusione del link per la compilazione del questionario ha avuto inizio il 4 Novembre 2021 ed è in corso. Per maggiori informazioni il cittadino può scriverci all'indirizzo email: caregiver.mdg@iss.it
Il progetto è focalizzato su:
- analisi descrittiva e qualitativa dello stato di salute generale, fisica e mentale, nei due gruppi di Caregiver familiari reclutati
- valutazione delle possibili differenze tra i due gruppi di Caregiver e rispetto alla popolazione generale con attenzione alle differenze genere-specifiche
- ruolo dei potenziali fattori di influenza sullo stato di salute (dati socio-anagrafici, carico da numero di ore di assistenza e numero dei compiti, presenza o meno del sostegno sociosanitario, convivenza o meno con l'assistito, durata del lavoro di cura, etc.)
In questo progetto pilota verranno reclutati i Caregiver familiari di persone con demenza/Alzheimer o con disturbo del neurosviluppo/autismo su tutto il territorio nazionale.
Per partecipare al progetto di ricerca i Caregiver familiari reclutati dovranno compilare on-line il questionario disponibile al seguente link: https://caregiver.iss.it
I dati raccolti dai due gruppi selezionati serviranno a conoscere i rischi per la salute delle persone che si prendono cura di un familiare non autosufficiente e a valutare le differenze di salute genere specifiche. I risultati del progetto verranno comunicati alle politiche socio-sanitarie regionali al fine della programmazione di interventi per la prevenzione/riduzione dei fattori di rischio per la salute dei Caregiver familiari.