Projects

ACTIVITIES

Projects

L’IMPATTO DEL GENERE SULLO STRESS PSICOLOGICO E LO STATO DI SALUTE NEI CAREGIVER FAMILIARI

 

Il progetto di ricerca intende studiare il rapporto tra i livelli di stress psicologico percepito dai caregiver familiari e il loro stato di salute mentale e fisica, con particolare attenzione alle differenze genere-specifiche.

Lo studio è rivolto a tutti i caregiver familiari, ovvero coloro si prendono cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica e/o degenerativa o per disabilità, come attualmente definiti dalla legge 205/2017 art 1 comma 255

Lo studio è esteso su tutto il territorio nazionale ed è stato approvato dal Comitato Etico Nazionale il 17 gennaio 2024

Chi siamo

Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Responsabile scientifico
Angela Ruocco

Centro di Riferimento per la Medicina di Genere
tel: 0649902751
email: angela.ruocco@iss.it 
email: caregiver.mdg@iss.it

Marta Borgi, Silvia Vitali, Elena Ortona
Centro di Riferimento per la Medicina di Genere - ISS

Marina Petrini, Antonio D'Amore

già Centro di Riferimento per la Medicina di Genere - ISS

Flavia Chiarotti
già Centro per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale - ISS

Marta De Santis
Centro Nazionale Malattie Rare - ISS

Elena Capuano
Direzione Centro nazionale controllo e valutazione farmaci - ISS

Il progetto

Il progetto di ricerca “L’impatto del genere sullo stress psicologico e lo stato di salute nei caregiver familiari” è il proseguimento dello studio pilota dal titolo “Differenze di genere nello stato di salute di due popolazioni di caregiver familiari” i cui risultati sono stati pubblicati su rivista scientifica (ref. M. Borgi, A. d’Amore, F. Chiarotti, A. Ruocco, E. Capuano, S. Vitali, E. Ortona, M. Petrini: Sex and gender differences in health among informal caregivers of individuals with autism spectrum disorder and dementia/Alzheimer’s disease: evidence from an Italian study. J Sex Gender Specif Med 2025; 11(3) online ahead of print).

Sulla base di questi risultati, l’attuale progetto si propone di studiare, mediante un indicatore oggettivo dello stato di salute, ovvero la diagnosi di malattia, l’associazione tra gli alti livelli di stress psicologico percepito dai caregiver e la presenza di malattie croniche intervenute dopo l’assunzione del ruolo di cura, nonché di identificare i fattori specifici della attività di cura che fanno aumentare i livelli di stress psicologico percepiti dai caregiver familiari. In più, si propone di verificare un eventuale aumento della prevalenza delle malattie croniche nella popolazione dei caregiver familiari, rispetto alla prevalenza di malattie osservate nella popolazione generale, incluse le prevalenze genere-specifiche.

Obiettivo

  1. Analisi descrittiva qualitativa e quantitativa dello stato di salute mentale e fisica, nel campione dei caregiver familiari e confronto tra i due generi;
  2. Analisi di correlazione tra i livelli di stress psicologico e lo sviluppo di malattie croniche intervenute da quando si è assunto il ruolo di caregiver;
  3. Valutazione delle prevalenze delle malattie croniche osservate nel campione dei caregiver familiari, rispetto alle prevalenze osservate nella popolazione generale, anche genere specifiche;
  4. Identificazione dei fattori di influenza sullo stress psicologico (genere, numero di ore e numero dei compiti di assistenza a settimana, presenza o meno del sostegno istituzionale e/o informale, convivenza o meno con l'assistito, durata del lavoro di cura, condivisione della cura, etc.).

Questionario

Per realizzare gli obiettivi del progetto è stato reclutato un campione molto ampio di caregiver familiari sull'intero territorio nazionale. Per fare ciò, abbiamo avuto bisogno della più ampia collaborazione delle associazioni di familiari, centri medici, consulte cittadine, aziende sanitarie locali.

Per ricevere informazioni sul progetto di ricerca scrivici a: caregiver.mdg@iss.it

Ascolta il Podcast ISS

Convegno

Convegno "PROMUOVERE LA SALUTE DELLE PERSONE CAREGIVER FAMILIARI IN OTTICA DI GENEREPROSPETTIVE FUTURE" - 24 settembre 2025

Il Convegno organizzato in ISS dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere-ISS, in collaborazione con il Centro Nazionale Malattie Rare-ISS è stato il II° evento (dopo il I° di cui in allegato gli atti pubblicati su  Rapporto Istisan)  dedicato al tema della salute dei e delle caregiver familiari in ottica di genere (vedi  Flyer Survey 2024, Programma e Locandina Convegno 24.09.2025 in allegato) 

È in corso la stesura di un nuovo Rapporto Istisan che riporterà gli atti del II° convegno.