Medicines, vaccines and advanced therapies

TOPIC

Medicines, vaccines and advanced therapies

Ricerca farmacologica e terapia sperimentale

La ricerca di nuove terapie per la cura delle malattie richiede innanzitutto lo studio dei meccanismi responsabili delle malattie stesse e la messa a punto di modelli sperimentali. A partire da questa base di conoscenza si può quindi procedere a testare l’efficacia e la sicurezza di nuove molecole. Queste verifiche, che sono condotte sia su cellule che su modelli sperimentali animali, rappresentano una prova “di laboratorio” della possibile efficacia di un nuovo farmaco. Esse sono essenziali (insieme ad una serie ben precisa di studi di laboratorio volti a dimostrare la sicurezza della nuova molecola) ai fini dell’eventuale passaggio alla sperimentazione clinica (cioè sull’uomo).



Back Nanomedicina

La nanotecnologia si occupa della progettazione e realizzazione di strutture su scala dimensionale nanometrica (nanomateriali). I nanomateriali sono caratterizzati non soltanto dalla dimensione “nano”, ma anche da proprietà peculiari, che li distinguono dai relativi sistemi di dimensioni macroscopiche. Tali proprietà hanno permesso lo sviluppo di nanomateriali biocompatibili per imaging, terapia e ingegneria tissutale che hanno già diverse applicazioni in medicina.

Gli sforzi congiunti di medici, chimici, fisici e biologi sono focalizzati nella creazione di piattaforme tecnologiche in grado di migliorare l’efficienza terapeutica dei farmaci e le potenzialità diagnostiche delle tecniche d'imaging in termini di specificità d'azione, sensibilità e limitazione degli effetti avversi. Tali piattaforme nanotecnologiche sono state specificamente disegnate per promuovere il trasporto di agenti diagnostici o terapeutici attraverso le barriere biologiche, per raggiungere in modo selettivo i bersagli specifici, per mediare interazioni molecolari e rispondere a stimoli locali o esterni e, infine, per individuare biomolecole specifiche. Alcuni di tali nanomateriali vengono impiegati attualmente nei protocolli clinici, altri sono ancora in studi di fase preclinica e clinica, molti altri sono ancora oggetto di ricerca sperimentale.

Lo sviluppo e la valutazione biologica di piattaforme nanotecnologiche per il delivery di agenti terapeutici rappresentano un ulteriore approccio allo sviluppo di farmaci efficaci e sicuri. Ma la strada da percorrere prima che giunga al paziente è lunga e complessa. La fase preclinica di valutazione dell’efficacia del nuovo nanovettore prevede studi in vitro sulla possibile tossicità, immunocompatibilità, efficienza di rilascio del farmaco incapsulato, destino intracellulare ed efficacia terapeutica. L’attività in vivo su animali da laboratorio deve prevedere un analogo percorso sperimentale prima che un nanovettore entri negli studi di valutazione clinica di fase I, II, III.


Dipartimenti/Centri/Servizi

National center for drug research and evaluation

Target

Citizen

Content type

Document

Topics

Medicines, vaccines and advanced therapies Ricerca farmacologica e terapia sperimentale Innovative technologies for health and telemedicine Applications of nanomaterials in the biomedical field