Nutrition and food safety

TOPIC

Nutrition and food safety

Microbiological food safety

Microbiological food safety includes all activities associated with the identification and characterization of microbiological hazards (both pathogenic bacteria and viruses), as the development of analytical methodologies and sampling plans, and the adequate levels of self-control plans among food business operators.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) develops and guarantees those activities through its national reference laboratories and centres.

The ISS also evaluates the microbiological risk in all food productive chain and guarantees determination by a third party in case of a controversy on compliance of food with legal requirements for microbiological criteria.

Back Metodi di analisi del Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB)


Il Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB), al fine di fornire prestazioni e risultati qualificati e riconosciuti in ambito nazionale ed internazionale, è inserito nel Sistema Gestione Qualità del Dipartimento SANV, accreditato da ACCREDIA in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (accreditamento N. 0779). L’accreditamento è regolamentato da apposita convenzione ed è il riconoscimento della competenza tecnica del laboratorio ad effettuare specifiche prove (accreditamento per campo di accreditamento fisso) o tecniche di prova (accreditamento per campo di accreditamento flessibile), non implicando tuttavia responsabilità da parte di ACCREDIA per quanto riguarda i risultati delle prove o qualunque interpretazione che ne possa derivare. Tra i metodi accreditati del Dipartimento sono inclusi i metodi:

<*>CNRB30.010 rev. 0 del 2017. Metodo per la ricerca di clostridi produttori di tossine botuliniche e per la ricerca di tossine botuliniche (metodo colturale e mouse test). <*>CNRB31.010 rev. 0 del 2017. Metodo per la ricerca di clostridi produttori di tossine botuliniche mediante multiplex real-time PCR.
I metodi, nella versione in vigore e la dichiarazione di validazione comprensiva dei parametri di ripetibilità e riproducibilità (intermedia), sono disponibili tra i documenti allegati a questa pagina.

I metodi CNRB30.010 e CNRB31.010 possono quindi essere utilizzati dai laboratori che svolgono attività analitiche finalizzate al controllo ufficiale degli alimenti senza ulteriori validazioni, purché il laboratorio verifichi la propria capacità di applicarli correttamente dimostrando di rientrare nei limiti dei parametri forniti nei rispettivi rapporti di validazione.