Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

800 554088 Telefono Verde contro il Fumo

Pubblicato 31/03/2010 - Modificato 03/03/2023

Il Telefono Verde contro il Fumo (TVF) 800 554088 dell'Osservatorio Fumo, Alcol e Droga dell'Istituto Superiore di Sanità è stato attivato il 2 maggio del 2000.

Il Servizio è nazionale, anonimo e gratuito, ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Il TVF si configura come 'Sportello aperto' al pubblico, svolge attività di consulenza sulle problematiche legate al fenomeno tabagismo e rappresenta un collegamento tra Istituzione e cittadino-utente, un punto d'ascolto e di monitoraggio.

A CHI SI RIVOLGE

Il TVF si rivolge a chiunque sia interessato alle problematiche legate al Fumo di tabacco, e in particolare:

- ai fumatori e ai loro familiari per indirizzarli e sostenerli nel percorso per smettere di fumare
- ai non fumatori per indicare le strategie di tutela dal fumo passivo
- agli ex fumatori per sostenerli in momenti a rischio di ricadute
- agli operatori socio-sanitari per fornire materiale scientifico, informativo e divulgativo
- alle istituzioni pubbliche e private per programmare interventi di prevenzione e promozione della salute

METODOLOGIA E OBIETTIVI

La metodologia utilizzata nell’intervento telefonico dagli operatori del TVF fa riferimento alle teorie e alle tecniche del counselling vìs a vìs per facilitare l'adozione di stili di vita sani e l'utilizzo di risorse della comunità a favore della salute. Il counselling telefonico si configura come strumento per attivare e sostenere un processo di cambiamento rispetto alle problematiche legate al fumo di tabacco.
Durante la telefonata vengono raccolte alcune informazioni per tracciare un profilo delle caratteristiche comportamentali e dei bisogni informativi degli utenti, e fornire un intervento il più possibile personalizzato.

Nello specifico gli obiettivi del TVF sono:

- orientare l’utente a riconoscere e a mobilitare le proprie risorse personali, familiari e territoriali
- fornire indicazioni su strutture sanitarie pubbliche (Ospedali, ASL) e Associazioni ONLUS censite dall'OssFAD che si occupano di tabagismo
- dare informazioni scientifiche sugli effetti sulla salute causate dal fumo di sigarette, sulle terapie e sulla legislazione in materia
- aggiornare la banca dati delle strutture che hanno attivato un ambulatorio per la cessazione dal fumo di tabacco al fine di creare una rete operativa tra le diverse strutture sanitarie e facilitare l'incontro tra i bisogni dell'utente e i servizi territoriali
- collaborare a studi e ricerche sui temi del tabagismo per promuovere interventi ed iniziative di sensibilizzazione in tema di tabagismo, per monitorare lo stato di controllo del fumo nei servizi socio-sanitari
 



CNDD

Tabacco e nicotina Telefoni verdi

Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro nazionale dipendenze e doping

Tematica

Dipendenze

Allegati

Brochure Fumo (maggio 2013)
ijerph_06_00900_1_.pdf
Dati_TVF_2005...pdf
counselling_e_ricerca_tabagismo...pdf

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap