Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

18/C3 - Biomonitoraggio di ftalati e BPA nei bambini italiani e associazione con patologie infantili il progetto europeo LIFE PERSUADED. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25-26 ottobre 2018. Riassunti.A cura di Roberta Tassinari, Lucia Coppola e Cinzia La Rocca2018, viii, 62 p. ISTISAN Congressi 18/C3

Pubblicato 22/10/2018 - Modificato 27/02/2020

Biomonitoraggio di ftalati e BPA nei bambini italiani e associazione con patologie infantili: il progetto europeo LIFE PERSUADED. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25-26 ottobre 2018. Riassunti.
A cura di Roberta Tassinari, Lucia Coppola e Cinzia La Rocca
2018, viii, 62 p. ISTISAN Congressi 18/C3

Ftalati e bisfenolo A sono sostanze plastificanti ubiquitarie e riconosciuti interferenti endocrini. Il progetto LIFE PERSUADED ha avuto come obiettivo principale la valutazione dei livelli di ftalati e Bisfenolo A nei bambini e adolescenti della popolazione italiana, attraverso uno studio di biomonitoraggio che ha coinvolto coppie madre-figlio reclutate al Nord, Centro e Sud Italia. LIFE PERSUADED si è proposto inoltre di indagare sulla possibile associazione tra esposizione a tali sostanze e patologie infantili sempre più diffuse, come le alterazioni dello sviluppo puberale e l’obesità. Attraverso studi sperimentali su un modello murino ad hoc, LIFE PERSUADED ha studiato gli effetti diretti di queste sostanze ed evidenziato marcatori precoci. Il Workshop ha lo scopo di presentare i risultati del progetto, con particolare riferimento alla problematica degli interferenti endocrini in relazione alla salute del bambino, evidenziandone le ricadute in ambito regolatorio, della valutazione e comunicazione del rischio.
Parole chiave: Ftalati, Bisfenolo A, Biomonitoraggio, Coppie madre-figlio, Sviluppo puberale, Obesità

Phalates and Bisphenol A biomonitoring in Italian mother-child pairs: like between exposure and juvenile diseases. Istituto Superiore di Sanità. Rome, October 25-26, 2018. Abstract book.
Edited by Roberta Tassinari, Lucia Coppola and Cinzia La Rocca
2018, viii, 62 p. ISTISAN Congressi 18/C3 (in Italian and in English)

Phthalates and bisphenol A are ubiquitous plasticisers recognized as endocrine disruptors. The main objective of LIFE PERSUADED project has been the assessment of phthalates and bisphenol A levels in children and adolescents, by a biomonitoring study involving mother-child pairs from North, Central and South of Italy. LIFE PERSUADED has also investigated the association between exposure to these substances and children diseases, such as thelarche, precocious puberty and obesity. Experimental studies by using ad hoc mouse model have been performed to study the adverse effects and early biomarkers of these substances. The aim of the Workshop is to present the results of the project, with particular reference to the endocrine disruptors exposure and children health, the regulatory outcomes, the risk assessment and communication.
Keywords: Phthalates, Bisphenol A, Biomonitoring, Mother-child pairs, Precocious puberty, Obesity


Pubblicazioni

Pubblicazioni ISTISAN Congressi

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap