Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

11/13 - Annegamenti in Italia epidemiologia e strategie di prevenzione.A cura di Enzo Funari e Marco Giustini2011, iii, 52 p.

Pubblicato 05/07/2011 - Modificato 27/02/2020

Annegamenti in Italia: epidemiologia e strategie di prevenzione.
A cura di Enzo Funari e Marco Giustini
2011, iii, 52 p.

L’annegamento è un fenomeno a bassa incidenza ma ad elevata letalità. Su poco più di 800 eventi/anno, nella quasi metà dei casi il soggetto coinvolto muore (387 casi nel 2007) e nel restante 55% delle volte viene ricoverato. Si parla, in questi casi, di semi-annegamenti (o quasi-annegamenti). Il tasso medio di ricovero ospedaliero è di 7,4 casi per milione di abitanti, con un picco per i minori di 14 anni mentre il corrispondente tasso di mortalità è pari a 6,5 casi per milione di abitanti/anno, con un valore massimo negli ultra settantenni. La mortalità è passata da circa 1200-1300 morti/anno degli inizi degli anni ’70 a poco meno di 400 del biennio 2006-2007, con una diminuzione del 70%, che nei bambini arriva al 90%. In molti casi l’annegamento non accade in zone limitrofe al mare. I dati mostrano come nel 44% dei casi l’annegamento è avvenuto in territori che non presentano un accesso al mare, per lo più ubicati nel nord del Paese. L’analisi delle informazioni desumibili dalla stampa ha permesso di caratterizzare gli annegamenti in base alla causa specifica, che nella maggior parte dei casi è da attribuire a imperizia (25%) e a malore (22%). Un rapido intervento è fondamentale per aumentare le probabilità di sopravvivenza. Negli Stati Uniti, dove il fenomeno ha un’incidenza più elevata, e anche per questo i soccorsi sono più capillari e tempestivi, su 8 eventi, solo 1 ha esito mortale, mentre in Italia su 8 eventi ben 4 esitano in un decesso. Riveste, quindi, particolare importanza il ruolo del personale di salvataggio.
Parole chiave: Annegamento; Traumi; Prevenzione; Epidemiologia

Drowning in Italy: epidemiology and strategy prevention.
Edited by Enzo Funari and Marco Giustini
2011, iii, 52 p. (in Italian)

Drowning is a low incidence but high lethality phenomenon. In almost half of 800 events per year, the person involved dies (387 cases in 2007) and in the remaining 55% of the cases people are hospitalized. These are the near-drowning cases. The average hospital rate is 7.4 cases per million inhabitants with a peak for those under 14 years, while the corresponding mortality rate is 6.5 cases per million population per year, with a maximum value in the over 70. The mortality rate has dropped from around 1200-1300 deaths per year in the early 70s to just under 400 deaths during 2006-2007, with a overall decrease of 70%, and an age-specific decrease for children of 90%. Drowning often occurs in areas far from the sea. Data show that in 44% of cases drowning occurred in areas with no access to the sea is mostly located in Northern Italy. The analysis of information available from the media made it possible to characterize drowning according to specific cause, which in most cases is inexperience (25%) and illness (22%). A rapid rescue is important to increase the chances of survival. In the U.S., where the phenomenon has a higher incidence and for this reason rescues are more widespread and efficient, out of 8 events, only one was fatal, while in Italy, 4 out of 8 events result in a death. For this reason the role of rescuers is fundamental.
Key words: Drowning; Trauma; Prevention; Epidemiology


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap