Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida - SNLG Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Relazioni attività ISS Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

08/40 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2007.Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Clara Bianchi, Mariangela Rossi, Giampaolo Bucaneve, Paolo Di Loreto, Barbara Gamboni, Mauro Venegoni, Giuseppe Traversa2008, viii, 194 p.

Pubblicato 30/01/2008 - Modificato 27/02/2020



Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2007.
Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Clara Bianchi, Mariangela Rossi, Giampaolo Bucaneve, Paolo Di Loreto, Barbara Gamboni, Mauro Venegoni, Giuseppe Traversa
2008, viii, 194 p.

Il presente Rapporto analizza le caratteristiche della prescrizione farmaceutica in Umbria nel 2007. La spesa farmaceutica a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Umbria è diminuita del 4,1% rispetto al 2006 (in Italia la riduzione è stata del 7,4%). In termini di DDD/1000 abitanti die l’Umbria ha fatto rilevare un dato superiore a quello dell’Italia (902 vs 881). L’età si conferma il principale fattore predittivo dell’uso dei farmaci, con gli assistibili di età superiore ai 65 anni che assorbono circa il 60% delle dosi prescritte e della spesa. Tenendo conto anche dell’acquisto privato di farmaci, risulta a carico del Servizio Sanitario Regionale dell’Umbria circa il 75% delle dosi, mentre il restante 25% viene acquistato direttamente dal cittadino e riguarda soprattutto i farmaci di classe C con ricetta (12,4%) e di automedicazione (10,3%). I farmaci dell’apparato cardiovascolare rappresentano la principale categoria terapeutica a carico dell’SSN, sia in termini di DDD per 1000 abitanti die (52%) che di spesa pro capite (43%), seguiti da quelli dell’apparato gastrointestinale e metabolismo (10% delle DDD e 15% della spesa). L’analisi della variabilità prescrittiva e l’approfondimento per gruppi di medici e per categorie terapeutiche rendono il Rapporto un prezioso strumento da utilizzare all’interno delle attività di promozione dell’appropriatezza prescrittiva.
Parole chiave: Spesa farmaceutica, Farmacoepidemiologia, Studi di utilizzazione, Sistema di monitoraggio

Pharmaceutical prescription in Umbria (Italy). Analysis of the data of 2007.
Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Clara Bianchi, Mariangela Rossi, Giampaolo Bucaneve, Paolo Di Loreto, Barbara Gamboni, Mauro Venegoni, Giuseppe Traversa
2008, viii, 194 p. (in Italian)

Aim of this Report is to analyse the characteristics of drug prescription within the Umbria region in 2007. In comparison with 2006 a 4.1% decrease in the pharmaceutical expenditure was observed in the National Health Service (NHS) in Umbria (a corresponding 7.4% decrease was observed in Italy). The level of use, in terms of doses of medicines (defined daily doses, DDDs) per 1000 inhabitants die, was slightly higher in Umbria than in the average Italian population (902 vs 881). Age represented the most important determinant of drug prescription, and around 60% of DDDs and expenditure are received by the population older than 65. Drug expenditure paid for by the NHS (mainly, GPs’ prescriptions and in-hospital use) represented 75% of the total, whereas out of pocket expenditure was mainly allocated to drugs for minor conditions (12,4%) and to over-the-counter drugs (10,3%). Cardiovascular drugs represented the most widely used therapeutic category in the NHS, in terms of both doses (52%) and expenditure (43%), followed by drugs for “gastrointestinal tract and metabolism” (10% of the DDDs and 15% of the expenditure). The analysis of prescribing variability among GPs, and the pattern of use for therapeutic categories, make possible to include the Report within audit activities aimed at promoting a more appropriate drug use.
Key words: Pharmaceutical expenditure, Pharmacoepidemiology, Drug utilization studies, Monitoring system


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap