Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

07/27 - Costruzione dell’area europea della ricerca in biomedicina e contributo degli enti di ricerca del Servizio Sanitario Nazionale.A cura di Filippo Belardelli, Francesca D’Alessandro, Maria Ferrantini, Claudio Lombardo e Franca Moretti2007, iii, 84 p.

Pubblicato 03/10/2007 - Modificato 27/02/2020

Costruzione dell’area europea della ricerca in biomedicina e contributo degli enti di ricerca del Servizio Sanitario Nazionale.
A cura di Filippo Belardelli, Francesca D’Alessandro, Maria Ferrantini, Claudio Lombardo e Franca Moretti
2007, iii, 84 p.

La strategia di Lisbona si prefigge di rendere l’Europa la più “dinamica e competitiva economia basata sulla conoscenza” e la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca (SER) costituisce uno dei suoi elementi fondamentali. Il lancio del Settimo Programma Quadro, espressamente concepito per sostenere la creazione del SER, rappresenta, anche per il nostro Paese, un’opportunità unica. In questa ottica, appare evidente una esigenza di concertazione per promuovere una partecipazione attiva e propositiva alla costruzione del SER. Il convegno “La costruzione dell’area europea della ricerca in biomedicina e il contributo degli enti di ricerca del servizio sanitario nazionale: promuovere l’eccellenza e sostenere la concertazione – una priorità per il paese” che si è svolto il 25 giugno 2007 presso l’Istituto Superiore di Sanità ha avuto la finalità di stimolare un dialogo tra Ministeri ed enti di ricerca sulle metodologie da mettere in atto per consentire al Paese di partecipare in maniera adeguata alle iniziative europee.
Parole chiave: Area europea della ricerca, Infrastrutture europee, Ricerca biomedica, Servizio sanitario nazionale

Building the European Research Area in biomedicine and the contribution of the research institutions of the National Health Service.
Edited by Filippo Belardelli, Francesca D’Alessandro, Maria Ferrantini, Claudio Lombardo and Franca Moretti
2007, iii, 84 p. (in Italian)

The “Lisbon Strategy” aims at making the European Union the most dynamic and competitive knowledge-based economy and the building the European Research Area (ERA) represents one of its fundamental elements. The launch of the 7th framework program, specifically conceived to support the creation of ERA, is a unique opportunity, even for Italy. From this point of view the need of harmonization to promote an active and effective participation in the creation of the ERA is evident. The meeting “Building the European Research Area in biomedicine and the contribution of the research institutions of the National Health Service: to promote excellence and support harmonization – a priority for the Country”, held at the Istituto Superiore di Sanità (the National Institute of Health in Italy) on June 25, 2007, aimed at stimulating a dialogue between ministries and research institutions concerning the methodologies to be realized in order to allow the country to participate, in a satisfactory way, in the European initiatives.
Key words: European Research Area, European infrastructures, Biomedical research, National Health Service


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap