Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

07/16 - Legislazione e cura degli animali sperimentali situazione attuale e prospettive future.Arianna Manciocco, Augusto Vitale2007, 25 p.

Pubblicato 31/07/2007 - Modificato 27/02/2020

Legislazione e cura degli animali sperimentali: situazione attuale e prospettive future.
Arianna Manciocco, Augusto Vitale
2007, 25 p.

L’utilizzo degli animali per scopi scientifici rappresenta un argomento che solleva riflessioni sia di carattere scientifico che etico. Attualmente, la buona pratica sperimentale è identificata in tre concetti chiave rappresentanti quello che è conosciuto come modello delle “3R”. Concetti ripresi nelle leggi e normative che regolamentano la sperimentazione animale nel mondo. Nei Paesi della Comunità Europea gli animali ospitati nei laboratori di ricerca sono tutelati dalla Direttiva 609 del 1986, che obbliga gli Stati membri a rispettare condizioni specifiche di uso e mantenimento degli animali durante la sperimentazione. L’Italia ha fatto propria tale Direttiva, apportandovi delle modifiche, con il Decreto Legislativo 116 nel 1992. Oggi il continuo progresso delle conoscenze scientifiche nel campo del benessere animale rende necessario un aggiornamento a tali normative. Sia a livello europeo che nazionale sono in atto revisioni di legge che mirano a proteggere in maniera più efficace gli animali e a favorire lo sviluppo di metodi di ricerca alternativi.
Parole chiave: Sperimentazione animale, Legislazione, Benessere animale

Legislation and care of experimental animals: present situation and future perspectives.
Arianna Manciocco, Augusto Vitale
2007, 25 p. (in Italian)

Animal experimentation has always been a matter of both scientific and ethic debate. Nowadays, the ethical standard for the regulation of animal experimentation is provided by the principles of the “3Rs” model. These principles are involved in guidelines, codes of practice and laws. In Europe the animals housed in biomedical laboratories are protected by the European Directive 86/609/EEC. The provisions of this Directive cover both areas such as conduct of experiments and care and animal housing. In the 1992, Italy adopted this regulation, partially modified, with the Law 116/1992. Today, these laws are currently under revision. In fact, new findings in animal welfare science and in the development of alternative methods must inspire improvements in the related legislations and must make them more comprehensive.
Key words: Animal experimentation, Legislation, Animal welfare


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap