Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

98/25 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sullattività svolta dallIstituto Superiore di Sanità nel triennio 1995-1997. 1998, iii, 341 p.

Pubblicato 25/01/1998 - Modificato 27/02/2020


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Copertina, Frontespizio, Indice, Elenco delle tabelle, Un nuovo modello per la ricerca biomedica e di sanità pubblica in Italia, Attività di carattere tecnico-amministrativo (Pag. 1- 17).
Attività di carattere istituzionale. Aids. Centro operativo AIDS (COA). AIDS. Corsi di formazione. Progetto di ricerca AIDS. Progetto "AIDS sociale" (aspetti etici, psico-sociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campo dell'AIDS). (Pag. 19-35).
Programma nazionale di valutazione esterna di qualità per la rilevazione degli anticorpi anti-HIV e per i virus epatitici presso i servizi trasfusionali e i laboratori diagnostici. Allestimento e sviluppo di modelli animali finalizzato alla ricerca sul vaccino per l'AIDS. Progetto terapia antivirale AIDS. Progetto AIDS-Uganda (Pag. 36-55).
Prevenzione e controllo. Trasfusioni di sangue ed emoderivati. Recepimento delle direttive UE per i farmaci. Certificazione UE per i dispositivi medici. Controllo dei contaminanti chimici. Preparati fitosanitari. Trapianti. Ambiente. Sicurezza d'uso degli alimenti e medicina veterinaria. Ricerca. (Pag. 56-75).
Progetti di ricerca finanziati sul Fondo sanitario nazionale. Sangue. Sostituzioni funzionali, organi artificiali e trapianti di organo. Prevenzione dei fattori di rischio della salute materno-infantile. Tubercolosi (Pag. 76-96).
Epatite virale, Proprietà chimico-fisiche dei medicamenti e loro sicurezza d'uso. Terapia genica: ricerca di base, aspetti bioetici e proiezioni cliniche. Sviluppo dell'uso di protoni in terapia oncologica (Pag. 97-114).
Sclerosi multipla. Studio della listeriosi alimentare e umana e realizzazione di un sistema sperimentale di sorveglianza. Sorveglianza epidemiologica dell'uso dei farmaci. Programmi di verifica e revisione di qualità dell'assistenza sanitaria e delle iniziative volte all'accreditamento delle strutture sanitarie. Programma per il controllo e la sorveglianza di Aedes Albopictus in Italia.Progetto pilota per il controllo della leishmaniosi viscerale in Italia. Studio multicentrico nazionale per il monitoraggio clinico-epidemiologico della malattia Creutzfeldt-Jakob e sindromi correlate (Pag. 115-135).
Valutazione dell'efficacia a lungo termine, dell'immunità cellulo-mediata, della prevenzione secondaria nei contatti familiari e della dose di richiamo dei vaccini acellulari contro la pertosse (Studio PROPER). Sistema informatizzato della notifica delle malattie infettive (SIMI). Valutazione dell'analisi automatica dei preparati citologici cervico-vaginali con PAPNET nel controllo di qualità interlaboratorio. Risorse. Risorse umane. Accordi di collaborazione e finanziamenti gestiti fuori bilancio. Risorse finanziarie. (Pag. 136-153).
Pubblicazioni 1995-1997. Pubblicazioni 1995 (Pag. 155-173).
Pubblicazioni 1995 (Pag. 174-191).
Pubblicazioni 1995. Pubblicazioni 1996 (Pag. 192-209).
Pubblicazioni 1996 (Pag. 210-227).
Pubblicazioni 1996. Pubblicazioni 1997. (Pag. 228-245).
Pubblicazioni 1997. (Pag. 246-262).
Pubblicazioni 1997 (Pag. 263-280).
Pubblicazioni 1997. Indice degli autori. (Pag. 281-298).
Indice degli autori. (Pag. 299-317).
Indice degli autori. (Pag. 318-336).
Indice degli autori (Pag. 337-343).

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap