Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Vol. 22, N. 4, 1986 Convegno su Biblioteche e centri di documentazione nella biomedicina realtà e prospettive atti a cura di Vilma Alberani e Gabriella Poppi

Pubblicato 05/01/1986 - Modificato 27/02/2020


Pubblicazioni

Pubblicazioni Annali

Allegati

Copertina, Contenuto [br](Pag. I-VI)
Presentazione degli atti[br](Pag. 1155-1158)[br]Indirizzi di saluto[br]F. Pocchiari (Pag. 1159-1160)[br]I Sessione[br]Biblioteche biomediche: panoramica generale e risorse[br]I cinquant'anni della biblioteca dell'Istituto Superiore di Sanità[br]M. T. Berruti (Pag. 1163-1166)[br]An overview of the World Health Organization's policies concerning health libraries and documentation centres[br]B. Ruff (Pag. 1167-1170)
Compiti istituzionali della Biblioteca centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e sua attività nel settore biomedico[br]M. Califano Tentori (Pag. 1171-1178)[br]Come la Biblioteca dell'Università cattolica del Sacro Cuore risponde alle esigenze di informazione dell'utenza universitaria e ospedaliera[br]D. R. Cichi (Pag. 1179-1181)
Un'esperienza di coordinamento a livello metodologico e pratico: il catalogo collettivo delle pubblicazioni periodiche nel settore della biomedicina[br]G. Bianchi e A. Petrucci (Pag. 1183-1186)[br]La Biblioteca dell'Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del lavoro[br]A. Aceti (Pag. 1187-1188)[br]La Biblioteca Medica Statale[br]L. Posa (Pag. 1189-1191)
Biblioteche Biomediche Universitarie[br]Demetrio R. Cichi [br]Le Biblioteche biomediche universitarie di Palermo[br]M.C. Barbera (Pag. 1195-1196)[br]Milano: come una grande università supplisce alla mancanza di una biblioteca bomedica centrale[br]S. Cantaluppi (Pag. 1197-1200)[br]Le biblioteche della facoltà di medicina di Torino: analisi, critica, progetto[br]V. Comba (Pag. 1201-1202)
Le biblioteche biomediche dell'università di Roma [br]L. D'Antone (Pag. 1203-1204)[br]Alcune considerazioni sulle biblioteche mediche universitarie in Sardegna[br]E. Nenci (Pag. 1205-1206)[br]Biblioteche biomediche in Puglia [br]A. Pasculli (Pag. 1207-1208)[br]II Sessione[br]Formazione professionale[br]Maria Teresa Martinelli[br]La formation professionnelle des bibliothecaires et documentalistes francais particulierement dans le domaine bio-medical [br] P.D. Pomart (Pag. 1211-1213)
La formazione professionale del bibliotecario-documentalista in Italia. Riferimenti all'ambito biomedico[br]M.G. Tavoni e V. Comba (Pag. 1215-1220)[br]I Sessione[br]L'informazione nei servizi sanitari[br]Sergio Paderni[br]Il ruolo della Biblioteca e del Servizio Documentazione dell'Istituto Superiore di Sanità nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale[br]V. Alberani (Pag. 1223-1227)
Biomedical libraries and information services in great Britain[br]R.B. Tabor (Pag. 1229-1233)[br]Biblioteche e Centri di Documentazione nell'educazione sanitaria: realtà e prospettive[br]M.A. Modolo, M. Catanelli e S. Piccioni (Pag. 1235-1236)[br]Tavola Rotonda[br]Situazione delle Biblioteche USL in Italia[br]Vilma Alberani[br]Note per una Biblioteca di nuova concezione e realizzazione presso la USL 25 di Verona[br]E. Bertazzoni (Pag. 1239-1240)
Esperienze di una Biblioteca Biomedica in un ospedale clinicizzato[br] A. Boy (Pag. 1241-1242)[br]La situazione della Biblioteca dell'Assessorato alla Sanità ed Assistenza della Regione Piemonte[br] A. M. Carusi (Pag. 1243-1244)[br]Unità Sanitarie Locali e Biblioteca: Roma e Provincia[br]D.R. Cichi (Pag. 1245-1246)[br]Il ruolo dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale (OER) e suoi collegamenti con le strutture sanitarie[br]F. Forastiere (Pag. 1247-1249)[br]Analisi delle strutture bibliotecarie delle Unità Sanitarie Locali in Emilia Romagna: primi dati e riflessioni[br]R. Iori (Pag. 1251-1252)[br]Indagine conoscitiva sulle biblioteche biomediche delle Unità Sanitarie Locali a Palermo: considerazioni sulle risorse[br] D. Martellucci (Pag. 1253-1254)[br]Indagine sulle strutture bibliotecarie delle USL del Friuli-Venezia Giulia e della Liguria[br]F. Sirocco (Pag. 1255-1259)[br]Biblioteche biomediche in Trentino-Alto Adige: situazione e prospettive[br]A. Sittoni (Pag. 1261-1263)
L'Informazione biomedica negli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e negli Istituti di Ricerca[br]Antonio Caputo (Pag. 1266)[br]Ruolo dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano, nell'ambito della politica sanitaria nazionale, con particolare riguardo all'informazione biomedica[br]A. Costa e I. Gualdana (Pag. 1267-1268)[br]Rapporti tra un Istituto Scientifico e le Banche Dati in Biomedicina[br]G. Zappa (Pag. 1269-1270)[br]Gestione dell'Informazione Bibliografica nelle biblioteche scientifiche degli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna[br]V. Evangelisti (Pag. 1271-1272)[br]Una biblioteca specializzata di un Istituto di Ricerca: la Gustavus A. Pfeiffer memorial library[br]V. Pistotti (Pag. 1273-1274)[br]La Biblioteca dell'Istituto scientifico San Raffaele: panorama dell'attività[br]M. Rocca (Pag. 1275-1276)[br]Servizio Documentazione dell'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro: organizzazione e collegamenti[br]D. Ugolini (Pag. 1277-1279)[br]II Sessione Utenza[br]Angela Vinay (Pag. 1282)[br]Users of Biomedical Libraries[br]M. Carmel (Pag. 1283-1288)[br]L'analisi dell'utenza scientifica nella progettazione e sviluppo dei sistemi informativi[br]S. Di Majo (Pag. 1289-1291)[br]
L'esperienza del ricercatore[br]G. Bignami (Pag. 1293-1294)[br]L'Esperienza del medico del territorio[br]A. Cunego (Pag. 1295-1296)[br]Esperienze e problemi di un utente universitario[br]M. Manganaro (Pag. 1297-1298)[br]Seconda Giornata[br]Editoria Biomedica Gianni Merlini (Pag. 1299)[br]Biblioteche e centri di documentazione e periodici di biomedicina[br]G. Gentile (Pag. 1301-1302)[br]Information overload: the problem and working towards a solution[br]J. Hillier (Pag. 1303-1304)[br]The British Council: publishing and book promotion[br]I. Kemp (Pag. 1305-1306)[br]La libreria come informatore[br]E. Ligi (Pag. 1307-1308)[br]L'editoria biomedica in Italia[br] T. Oliaro (Pag. 1309-1310)[br]Impatto nelle tecnologie elettroniche nell'area della comunicazione scientifica su produttori e intermediari di informazione[br]U.G. Rosemberg (Pag. 1311-1312)[br]I Sessione[br]Basi e Banche di dati nella Biomedicina[br]Eveline Onorato (Pag. 1313)[br]Servizio documentazione dell'Istituto Superiore di Sanità: presupposto dell'attività di ricerca[br]M. Magliola (Pag. 1315-1318)[br]L'Institut National de la Sante et de la Recherche medicale (INSERM) et l'Information biomedicale en France[br]P. Dostatni (Pag. 1319-1323)[br]
Dimdi's role in biomedical information[br]R. Fritz and W. Stober (Pag. 1325-1330)[br]Tavola Rotonda[br]Documentazione Farmaceutica[br]Valeria Baroncelli (Pag.1331)[br]La Biblioteca dell'Istituto C. Serono e la sua utenza[br]N. Bellantonio (Pag. 1333-1334)[br]Un centro di documentazione del marketing[br]S. Henin (Pag. 1335-1336)[br]Presentazione e recenti realizzazioni del Centro di informazione scientifica "Francesco Angelini"(Pag. 1337-1338)[br]Il Servizio di documentazione nell'ambito della Farmitalia-Carlo Erba[br]L. Monti (Pag. 1339-1340)[br]Ruolo della documentazione nei processi decisionali del Settore Farmaci[br]R. Raschetti (Pag. 1341-1343)[br]La documentazione scientifica nell'Industria Farmaceutica[br]J. Samson (Pag. 1345-1346)[br]
La produzione di basi di dati e l'informazione in Biomedicina[br]T.M. Lazzari (Pag. 1349-1351)[br]Rassegna sull'automazione nelle Biblioteche biomediche italiane[br]M.P.Carosella (Pag. 1353-1362)[br]

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap