Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Rapporto ISS COVID-19 n. 57/2020 - Formazione per la preparedness nell’emergenza COVID-19: il case report dell’Istituto Superiore di Sanità. Versione del 31 maggio 2020

Pubblicato 29/07/2020 - Modificato 18/12/2020

Formazione per la preparedness nell’emergenza COVID-19: il case report dell’Istituto Superiore di Sanità. Versione del 31 maggio 2020.
Gruppo di lavoro ISS Formazione COVID-19
2020, iv; 50 p. Rapporto ISS COVID-19 n. 57/2020

Il rapporto – rivolto a operatori sanitari, stakeholder, cittadini – descrive e analizza l’esperienza di formazione attiva realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità nel corso dell’epidemia COVID-19 al fine di diffondere l’esperienza vissuta e coglierne i relativi insegnamenti in un’ottica di preparedness utile in caso di analoghi eventi futuri. L’obiettivo è fornire, attraverso schede di consultazione, strumenti potenzialmente utili per coloro i quali potrebbero trovarsi a fronteggiare simili esigenze formative, ma anche mostrare le evidenze raccolte, attraverso la metodologia del case report. In un tale scenario pandemico il sistema della formazione necessita, infatti, di essere consolidato e presidiato, rappresentando un elemento strategico, un fattore determinante, la cui preparazione e gestione non può essere successiva all’insorgere dell’evento emergenziale, ma va pianificata e resa possibile a priori.


Training for preparedness in the COVID-19 emergency: the case report of the Istituto Superiore di Sanità. Version of May 31, 2020.
COVID-19 Training Working Group
2020, iv, 50 p. Rapporto ISS COVID-19 n. 57/2020 (in Italian)

The report is aimed at citizens, health personnel and stakeholders. It describes and analyzes the experience of active training carried out by the Istituto Superiore di Sanità during the COVID-19 epidemic. It shares ISS’s experience and lessons learned in a preparedness perspective in case of similar future events. The aim is to provide, through consultation forms, useful tools for those who may face similar training needs, but also to present the evidence gathered, through the case report methodology. In the context of a pandemic case scenario, the emergency training system needs to be consolidated and manned. Training represents a strategic element, a determining factor, the preparation and management of which cannot be subsequent to the arise of the emergency, but must be planned and made possible a priori.

 


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISS COVID-19

Allegati

Scarica il rapporto

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap