Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Gennaio 2022 - 69a Giornata mondiale dei malati di lebbra

Pubblicato 10/01/2022 - Modificato 23/02/2022

Come ogni anno, nell’ultima domenica del mese di gennaio (che quest’anno sarà il giorno 30) si celebra la Giornata mondiale dei malati di lebbra. 
Si tratta di un’iniziativa, istituita a partire dal 1954 dallo scrittore e giornalista francese Raoul Follereau, con l’obiettivo di promuovere la sensibilizzazione, il controllo, la prevenzione e la diagnosi precoce di questa malattia. 
La lebbra (o morbo di Hansen), infatti, fa parte di quelle malattie tropicali “dimenticate” (Malattie Tropicali Neglette – MTN) che ogni anno colpiscono più di un miliardo di persone nel mondo e che, se non diagnosticate precocemente e curate in maniera adeguata, possono determinare disabilità permanenti e spesso gravi.
Nonostante la lebbra sia curabile e i farmaci vengano forniti gratuitamente, continua a diffondersi nelle aree più povere del mondo e a colpire oltre 200.000 persone, fra cui molti bambini.
Le cause principali sono riconducibili a povertà, mancanza di servizi sanitari e igienici idonei, ad un’alimentazione non adeguata e a sistemi sanitari locali molto deboli.

In Italia la Giornata è promossa dall'Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau (AIFO) sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. La road map (2021-2030) dell’OMS prevede una nuova strategia globale per l’eliminazione della lebbra. Obiettivo: arrivare al 2030 con un aumento del numero di nuove persone diagnosticate in tutto il mondo e una riduzione del tasso di nuovi casi con gravi disabilità.

Bibliografia:        
World Health organization (WHO). World Leprosy Day 
Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau (AIFO). Le malattie dimenticate nel 2022 esistono ancora


Vocabolario Biblioteca

In rilievo

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap