Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Al via il secondo bando “Starting Grant” dell’ISS per ricercatori under 33

Pubblicato 18/11/2022 - Modificato 18/11/2022

Il 21 novembre prossimo verrà pubblicato la seconda edizione del bando ISS “Starting Grant”, aperto a giovani ricercatori e ricercatrici, italiani e stranieri, che vogliano sviluppare i loro progetti innovativi presso il nostro istituto.

Anche in questa edizione, il bando consentirà di finanziare 4 progetti di ricerca nell’ambito delle aree strategiche di ricerca dell’Ente, della durata di 30 mesi e con un contributo massimo alla ricerca di 100.000 euro per ogni progetto. Ai vincitori verrà inoltre corrisposto un trattamento economico lordo di 40.000 euro per ciascuna annualità. Il bando è rivolto a giovani che non abbiano compiuto 33 anni alla data di scadenza del bando e in possesso del titolo di dottorato di ricerca o del titolo di specializzazione. Le proposte saranno selezionate attraverso un processo di valutazione in due fasi; nella prima saranno valutate per la loro qualità scientifica da revisori esterni; nella seconda quelle che avranno ottenuto i punteggi migliori (fino a un massimo di 8 proposte) saranno illustrate dai proponenti ad una Commissione interna, presieduta dal Presidente ISS, e composta da Direttori delle Strutture tecnico scientifiche e altri esperti ISS. La Commissione avrà il compito di valutare, oltre alla conoscenza delle tematiche di progetto, la rispondenza delle ricerche proposte ai temi maggiormente rilevanti per la strategia di ricerca dell’ente e la loro fattibilità presso le strutture dell’ente.

Le proposte dovranno essere inviate entro il 20 gennaio 2023.

Tutte le informazioni saranno disponibili, a partire dal 21 novembre 2022, al link: https://selezionionline.iss.it (sezione “collaborazioni”).

In questi giorni sono stati resi noti i 4 progetti selezionati attraverso la prima edizione Bando “Starting Grant” dell’ISS. Sono pervenute 25 proposte, 16 delle quali sono state ammesse alla prima fase di valutazione da parte di revisori esterni indipendenti. Quattro proposte hanno ottenuto il punteggio minimo necessario per essere ammesse alla seconda fase di valutazione (44/50). I quattro proponenti sono stati invitati a presentare le loro proposte ad una commissione interna presieduta dal Presidente Brusaferro lo scorso 26 luglio. La commissione ha ritenuto idonee al finanziamento tutte le quattro proposte progettuali che prenderanno l’avvio entro il mese di novembre 2022.

Le proposte e le vincitrici/vincitori:

Downstream effects of the induction of chronic stress in cellular models of Amyotrophic Lateral Sclerosis - Niccolò Candelise

Study of metastatic colorectal cancer microenvironment - Francesca Colonna

Better safe than sorry: towards detection of vulnerability to Post-Traumatic Stress Disorder – Livia Cosentino

Development of network-based biomarkers for the assessment of Alzheimer’s disease through non-invasive brain stimulation – Matteo Mancini


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap