• Salta al Contenuto Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida - SNLG Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Relazioni attività ISS Documenti di indirizzo Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Health4EUkids, al via la Joint Action europea per la promozione della salute e la prevenzione dell’obesità. Italia rappresentata dall’Iss

Pubblicato 16/02/2023 - Modificato 16/02/2023

È stata presentata nei giorni scorsi in un meeting ad Atene, la  “Joint Action for the implementation of best practices and research results on Healthy Lifestyle for the health promotion and prevention of non-communicable diseases and risk factors” (JA-Health4EUkids), coordinata dalla Grecia, a cui partecipano 11 paesi (Belgio, Croazia, Finlandia, Italia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna e Ungheria). L’Italia è rappresentata dal Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute (CNaPPS) dell’Istituto superiore di sanità.

La JA – che è una delle 11 iniziative previste dal Programma europeo EU4Health per il periodo 2021-2027 e che durerà 36 mesi – è dedicata alla promozione della salute e alla prevenzione dell’obesità infantile e delle malattie non trasmissibili.

 La realizzazione nei Paesi partner della JA di due buone pratiche, Smart family e Grunau moves (che si propongono di favorire l’attività fisica e un’alimentazione sana nei bambini e nelle famiglie), metterà a disposizione degli Stati membri dell’Unione europea indicazioni per la sostenibilità e trasferibilità delle esperienze acquisite.

La JA-Health4EUkids è organizzata in sei work package (WP): i primi quattro trasversali e gli ultimi due tematici, la cui competenza è così distribuita tra cinque dei 12 Stati partecipanti: alla Grecia il WP1 e il WP2 relativi al coordinamento e alla disseminazione; all’Ungheria il WP3 sulla valutazione; all’Italia il WP4 sulla trasferibilità e sostenibilità; alla Spagna il WP5 sulla buona pratica Grunau moves e infine alla Finlandia il WP6 sulla buona pratica Smart family. Il CNaPPS coordina il WP4-Trasferibilità e sostenibilità, la cui finalità è supportare gli sforzi nazionali volti al contrasto dell’obesità infantile e allo sviluppo di politiche efficaci, come parte di una strategia più ampia per l’azione dell’UE e degli Stati membri.

Lo scenario

Negli ultimi tre decenni, la prevalenza del sovrappeso e dell’obesità è aumentata in modo sostanziale. A livello globale, si stima che circa 170 milioni di bambini (sotto i 18 anni) siano in sovrappeso, con tassi di prevalenza che crescono più rapidamente nei Paesi a reddito medio-basso. L’elevata prevalenza di sovrappeso e obesità ha gravi conseguenze sulla salute: l’aumento dell’indice di massa corporea è un fattore di rischio significativo per malattie come quelle cardiovascolari, il diabete di tipo 2 e molti tipi di cancro (tra cui il cancro del colon-retto, del rene e dell’esofago).

Il sovrappeso e l’obesità sono responsabili di circa il 9-12% dei decessi nei vecchi Stati membri dell’Ue e del 16-20% dei decessi nei 12 Stati membri che hanno aderito all’Ue nel 2004 e nel 2007; inoltre sono responsabili di circa il 10% del carico totale di malattia nei Paesi dell’Europa occidentale e centrale. In Europa, tra il 1990 e il 2010, il contributo del sovrappeso al carico complessivo di malattia ha raggiunto il 39% e la prevalenza dell’obesità continua ad aumentare, in modo più rapido nei gruppi di popolazione a basso livello socioeconomico, soprattutto nei bambini. Sovrappeso e obesità nell’infanzia sono associati a una significativa riduzione della qualità della vita e a un maggior rischio di episodi di bullismo e isolamento sociale. A causa del rapido aumento della prevalenza e delle gravi conseguenze per la salute pubblica, l’obesità è comunemente considerata una delle più gravi sfide per la salute pubblica dell’inizio del XXI secolo.


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap