Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Progetto Piccolipiù

Pubblicato 16/12/2019 - Modificato 05/03/2021

Il progetto Piccolipiù nasce da progetto scientifico finanziato e promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) e dal Ministero della Salute, con lo scopo principale di valutare i determinanti precoci delle patologie e delle condizioni più frequenti dei bambini. Il progetto si basa su una coorte di nuovi nati reclutati nel periodo: ottobre 2011 – marzo 2015 in diversi punti nascita dislocati sul territorio nazionale: circa 3000 bambini seguiti dalla nascita (attualmente hanno 7 anni) in 5 città italiane (Trieste, Torino, Firenze, Viareggio e Roma), di cui si hanno informazioni nel tempo sulle esposizioni ambientali e socio economiche, lo stile di vita, la crescita e lo stato di salute.

Lo studio si è posto i seguenti obiettivi:

  1. Identificare i fattori di rischio e i fattori protettivi che a partire dalla gravidanza e successivamente alla nascita possono essere associati allo sviluppo del bambino e ad alcuni dei più comuni problemi di salute (ad es. disturbi respiratori, asma, allergie, obesità, disturbi del sonno, dello sviluppo e del comportamento) o ad altre condizioni e malattie più rare.
  2. Promuovere l’adozione di stili di vita salutari tramite interventi di provata efficacia per la salute del bambino tramite l’uso di canali informativi tradizionali (opuscoli, newsletter) e più innovativi (social media, messaggistica SMS).

Piccolipiù ha raccolto informazioni dettagliate sul periodo preconcezionale, sulla gravidanza e sui primi anni di vita (con questionari e/o visite alle seguenti età dei bambini: 6, 12, 24 e 48 mesi), sia in termini di esposizioni, con una particolare attenzione a quelle ambientali, sia di esiti di salute (salute riproduttiva, salute respiratoria, crescita, sviluppo neuropsicologico). I dati dei questionari sono disponibili nei database dello studio gestiti centralmente dal Dipartimento di Epidemiologia del Lazio.

Per i 3389 bambini della coorte sono stati inoltre ottenuti campioni di sangue materno e cordonale, da cui sono state preparate aliquote di siero, plasma e buffy coat (21.360 aliquote), oltre che 8010 frammenti di cordone ombelicale e 2730 campioni di sangue su carta bibula. I campioni sono custoditi presso la banca biologica dell’ISS.

Una parte di aliquote di 99 bambini di Piccolipiù sono state utilizzate per analisi sull’intero epigenoma (metilazione del DNA in 450,000 isole CpG) nell’ambito della collaborazione con il progetto europeo Exposomics.


Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale

Tematica

Salute della donna, del bambino e dell'adolescente Salute del bambino Salute nei primi mille giorni Salute mentale perinatale Fragilità neurocognitiva e psichica nelle diverse fasi della vita Salute Mentale

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap