Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

16/5 - Identificazione precoce e intervento breve nel trattamento dei disordini alcol-correlati raccomandazioni e linee guida del progetto europeo BISTAIRS.Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Sonia Martire, Silvia Ghirini, Lucia Galluzzo e il gruppo di lavoro BISTAIRS (Brief intervention in the treatment of alcohol use disorders in relevant settings)2016, iii, 43 p.

Pubblicato 15/04/2016 - Modificato 27/02/2020

Identificazione precoce e intervento breve nel trattamento dei disordini alcol-correlati: raccomandazioni e linee guida del progetto europeo BISTAIRS.
Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Sonia Martire, Silvia Ghirini, Lucia Galluzzo e il gruppo di lavoro BISTAIRS (Brief intervention in the treatment of alcohol use disorders in relevant settings)
2016, iii, 43 p.

Intensificare l’attuazione dell’Identificazione Precoce e degli Interventi Brevi sull’alcol (IPIB) in una vasta gamma di contesti, medici e sociali, ed estendere le buone pratiche in tutta l’Unione Europea per ridurre le disuguaglianze sanitarie alcol-correlate sono i principali obiettivi del progetto europeo BISTAIRS (Brief InterventionS in the Treatment of Alcohol use disorders In Relevant Settings) finanziato dalla Commissione europea, al quale l’Istituto Superiore di Sanità ha partecipato attraverso l’Osservatorio Nazionale Alcol del CNESPS, Centro Collaborativo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la ricerca sull’alcol per acquisire un profilo di conoscenze sull’IPIB da parte dei professionisti che si occupano di disturbi alcol-correlati in diversi contesti (assistenza sanitaria di base, medicina del lavoro, servizi di emergenza e pronto soccorso e servizi sociali) e per sostenere gli operatori sanitari e sociali nei processi decisionali relativi all’attuazione dell’IPIB. Il presente documento comprende i principali risultati del progetto; è una sintesi delle attuali conoscenze sull’IPIB; si rivolge ai dipartimenti di salute pubblica, ai centri di assistenza sanitaria comunitari, alla comunità scientifica, a stakeholder europei e nazionali; può essere utilizzato come strumento per un efficace trasferimento di conoscenze, basato sull’evidenza scientifica (recensioni di aspetti sulle evidenze di efficacia), e sul parere di esperti su questioni relative all’attuazione dell’IPIB (mediante analisi Delphi).
Parole chiave: Alcol; Identificazione Precoce e Intervento Breve; Implementazione

Early identification and brief intervention for the treatment of alcohol use disorders: recommendations and guidelines of the BISTAIRS European project.
Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Sonia Martire, Silvia Ghirini, Lucia Galluzzo and the BISTAIRS working group (Brief intervention in the treatment of alcohol use disorders in relevant settings)
2016, iii, 43 p. (in Italian)

Intensify the implementation of Early Identification and Brief Intervention (EIBI) for hazardous and harmful alcohol consumption in a variety of settings, medical and social, and to spread good practices across the European Union to reduce health alcohol-related inequalities are the main objectives of the European project BISTAIRS (Brief InterventionS in the Treatment of Alcohol use disorders In Relevant Settings) funded by the European Commission, for which the Istituto Superiore di Sanità has participated through the National Observatory of Alcohol of the CNESPS, the World Health Organization Collaborating Centre for Research on alcohol in order to acquire a profile of knowledge on EIBI from professionals who deal with alcohol-related disorders in different settings (primary health care, workplaces, emergency care and social services) and supporting health and social workers in decision-making regarding the implementation of EIBI. This document includes the main results of the project; it is a summary of current knowledge on EIBI; it is targeted at public health departments, community health service centers, the scientific community, to European and national stakeholders; it can be used as a tool for efficient transfer of knowledge, based on scientific evidence (reviews of evidences on effectiveness), and on the opinion of experts on issues related to the implementation of EIBI (by Delphi analysis).
Key words: Alcohol; Screening and Brief Intervention; Implementation


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap