Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

12/9 - Nuove sostanze neurotossiche prodotte da alghe la 946-N-metilammino-L-alanina.Milena Bruno, Davide Mizzoni2012, 39 p.

Pubblicato 15/05/2012 - Modificato 27/02/2020

Nuove sostanze neurotossiche prodotte da alghe: la β-N-metilammino-L-alanina.
Milena Bruno, Davide Mizzoni
2012, 39 p.

I cianobatteri producono un’ampia gamma di metaboliti secondari (cianotossine) associati ad effetti negativi sulla salute degli animali e degli uomini. La maggior parte dei cianobatteri produce β-N-metilammino-L-alanina (BMAA), aminoacido non proteico neurotossico, originariamente scoperto nei frutti delle cicadine e biomagnificato nella catena alimentare. La BMAA è stata indicata come possibile agente causale della sclerosi laterale amiotrofica/complesso parkinsonismo-demenza (SLA/PDC) che ha tassi di incidenza estremamente alti, paragonati con il resto del mondo, nella popolazione Chamorro di Guam (Oceano Pacifico occidentale). La BMAA è stata anche rilevata in cervelli di pazienti canadesi e statunitensi con malattia di Alzheimer, dimostrando di non essere circoscritta a Guam. Recenti ricerche hanno focalizzato i possibili effetti cronici di basse dosi di BMAA. I meccanismi di assunzione della BMAA includono consumo di pesce contaminato, ingestione di acqua lacustre (o possibili infiltrazioni di acqua contaminata nei pozzi artesiani) e attività ricreative in aree con fioriture di cianobatteri.
Parole chiave: Cianotossine; β-N-metilammino-L-alanina; Rilevazione; Effetti tossici

New neurotoxic substances produced by blue-green algae: the β-N-methylamino-L-alanine.
Milena Bruno, Davide Mizzoni
2012, vi, 80 p. (in Italian)

Cyanobacteria produce a wide array of secondary metabolites (cyanotoxins) that are associated with adverse health effects in animals and humans. Most cyanobacteria produce β-N-methylamino-L-alanine (BMAA), a neurotoxic non-protein amino acid, originally discovered in cycad seeds and biomagnified along the food chain. BMAA has been suggested as a possible causative agent of the amyotrophic lateral sclerosis/parkinsonism-dementia complex (ALS/PDC) that has an extremely high rate of incidence among the Chamorro people of Guam (in the Western Pacific Ocean) compared with incidence rates of ALS elsewhere. BMAA has also been detected in the brains of Canadian and US patients with Alzheimer’s disease, suggesting not to be unique to Guam. Recent research has focused on possible chronic effects of BMAA at low doses over time. Mechanisms of BMAA acquisition include consuming contaminated fish, ingestion of lake water (or possibly infiltration of contaminated lake water into artesian wells) and recreation in areas with cyanobacteria blooms.
Key words: Cyanotoxins; β-N-methylamino-L-alanine; Detection; Toxic effects


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap