Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Volume 41, n. 2, 2005 Sezione I | Section IMetal ions and oxidative stress in neurological diseases Edited by Alessandro Alimonti, Beatrice Bocca and Giovanni ForteSezione II | Section IIRicerche e metodologie

Pubblicato 21/10/2005 - Modificato 27/02/2020


Pubblicazioni

Pubblicazioni Annali

Allegati

Prime pagine
Sezione I/Section I [br]Preface[br]Luciana Gramiccioni and Alessandro Alimonti
Metal ions and oxidative protein modification in neurological disease[br]Lawrence M. Sayre, Paula I. Moreira, Mark A. Smith and George Perry
Development of methods for the quantification of essential and toxic elements in human biomonitoring[br]Beatrice Bocca, Giovanni Forte, Francesco Petrucci, Oreste Senofonte, Nicola Violante and Alessandro Alimonti
The network of the Italian chemical laboratories: a proficiency test on the quantification of trace elements in serum[br]Sergio Costantini, Laura Ciaralli, Maria Ciprotti, Sonia D'Ilio, Rosa Giordano, Maurizio Mosca, Alessandra Sepe and Oreste Senofonte
Assessment of reference values for selected elements in a healthy urban population[br]Alessandro Alimonti, Beatrice Bocca, Emilio Mannella, Francesco Petrucci, Francesco Zennaro, Rodolfo Cotichini, Cristina D'Ippolito, Adele Agresti, StefanoCaimi and Giovanni Forte
Metals and oxidative stress in patients with Parkinson's disease[br]Giovanni Forte, Alessandro Alimonti, Anna Pino, Paolo Stanzione, Sonia Brescianini, Livia Brusa, Giuseppe Sancesario, Nicola Violante and Beatrice Bocca
Monitoring of chemical elements and oxidative damage in patients affected by Alzheimer's disease[br]Beatrice Bocca, Giovanni Forte, Francesco Petrucci, Anna Pino, Francesca Marchione, Giuseppe Bomboi, Oreste Senofonte Franco Giubilei and Alessandro Alimonti
Correlation between metal ions and clinical findings in subjects affected by Alzheimer's disease[br]Giuseppe Bomboi, Francesca Marchione, Micaela Sepe-Monti, Antonella De Carolis, Valentina Bianchi, Emanuela Medda, Anna Pino, Beatrice Bocca, Giovanni Forte, Cristina D'Ippolito and Franco Giubilei
Quantification of chemical elements in blood of patients affected by multiple sclerosis[br]Giovanni Forte, Andrea Visconti, Simone Santucci, Anna Ghazaryan, Lorenzo Figà-Talamanca, Stefania Cannoni, Beatrice Bocca, Anna Pino, Nicola Violante, Alessandro Alimonti, Marco Salvetti and Giovanni Ristori
Concentration of elements in serum of patients affected by multiple sclerosis with first demyelinating episode: a six-month longitudinal follow-up study[br]Andrea Visconti, Rodolfo Cotichini, Stefania Cannoni, Beatrice Bocca, Giovanni Forte, Anna Ghazaryan, Simone Santucci, Cristina D'Ippolito, Maria Antonietta Stazi, Marco Salvetti, Alessandro Alimonti and Giovanni Ristori
Discriminant analysis to study trace elements in biomonitoring: an application on neurode-generative diseases[br]Anna Pino, Sonia Brescianini, Cristina D'Ippolito, Corrado Fagnani, Alessandro Alimonti and Maria Antonietta Stazi
Sezione II/Section II[br]RICERCHE E METODOLOGIE / RESEARCH AND METHODOLOGY[br]Brain damage in preterm infants: etiological pathways[br] Carla Arpino, Luigi D'Argenzio, Carlo Ticconi, Ambrogio Di Paolo, Vincenzo Stellin, Luisa Lopez and Paolo Curatolo
"Prevalenza" di uso di vecchie e nuove droghe nei nuovi ingressi in strutture penitenziarie italiane[br]Giovanni Rezza, Gianpaolo Scalia Tomba, Patrizia Martucci, Maurizio Massella, Riccardo Noto, Alfredo De Risio, Bruna Brunetti, Sebastiano Ardita e Giulio Starnini
Laboratory study to investigate the efficacy of cyfluthrin EW treated nets against phlebotomine sandflies[br]Gioia Bongiorno, Fabiana Panchetti, Morteza Zaim and Michele Maroli
Valutazione dell'effetto repellente ed anti-feedingdell'olio d'aglio (Allium sativum) nei confronti dei flebotomi (Diptera: Psychodidae)[br]Laura Valerio e Michele Maroli
RECENSIONI, COMMENTI E SEGNALAZIONI / BOOK REVIEWS, NOTES AND COMMENTS[br]A cura di Federica Napolitani Cheyne
PUBBLICAZIONI DELL'OMS / WHO PUBLICATIONS[br]A cura di Anna Maria Rossi

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap