Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Vol. II, Parte II-III, 1966

Pubblicato 03/01/1966 - Modificato 27/02/2020


Pubblicazioni

Pubblicazioni Annali

Allegati

Copertina, Contenuto (Pag. 272-276)
ESPERIENZE E RICERCHE. Effetto del triperidolo sul metabolismo del glucosio e dell'acido piruvico in fettine di corteccia cerebrale di ratto. G. Gatti, H. Michalek e F. Pocchiari (Pag. 277-286) Metabolismo del glucosio nella ghiandola sottomascellare di ratto in vitro. Effetto dell'insulina. I. Masi, F. Pocchiari e T. Szymczyk (Pag. 287-295) Gluconeogenesi renale II. - Effetto del glucosio sul metabolismo dell'acido piruvico in fettine di corteccia renale di coniglio. M. A. Busellu e F. Pocchiari (Pag. 296- 303)
Effetto dell'attrattiloside e dell'insulina sul metabolismo del glucosio nel muscolo diaframma di ratto in vitro. F. Pocchiari, V. Silano e R. Santi (Pag. 304-309) Effetto dell'attrattiloside e dell'insulina sul metabolismo del glucosio e del glutammato nella corteccia cerebrale di ratto in vitro. M. Balliano, I. Masi e F. Pocchiari (Pag. 310-317) Sulla costituzione di una nuova leucoantocianidina: lo pseudopeltoginolo. A.M. Vaccaro Torracca, C. Galeffi, I. De Albuquerque, C.G. Casinovi, e G.B. Marini-Bettolo (Pag. 318-326)
Sui chinoni sesquiterpenici della Mansonia altissima Chev. G.B. Marini-Bettolo, C.G. Casinovi, C. Galeffi e F. Delle Monache (Pag. 327-341) Nuove sostanze ad azione radio-sensibilizzante sulle emazie di coniglio irradiate in vitro. M.R. Bianchi e E. Strom (Pag. 342-348)
Effetti precoci del siero anti-Nerve Growth Factor (anti-NGF) sulla cellula nervosa. Maria T. Sabatini, R. Levi-Montalcini e P.U. Angeletti (Pag. 349-355) Azione del testosterone sulla ghiandola sottomascellare del topo. M.L. Salvi e P.U. Angeletti (Pag. 356-362)
Produzione di alcaloidi in coltura sommersa con differenti ceppi di Claviceps paspali Stev. et Hall. L. Barcellona Vero, P. Bianchi e A. Tonolo (Pag. 363-367) Nucleotidi di microrganismi. Nota XII. Isolamento e caratterizzazione di un nuovo nucleotide uridinico contenuto in Fusarium sp. C. Delfini e S. Russi (Pag. 368-378)
Fine structure analysis of the gene for p-fluoro-phenylalanine resistance in Aspergillus nidulans. M.G. Petrelli e R. Ricci (Pag. 379- 392) Polarized recombination in Streptomyces coelicolor. R. Piperno, A. Carere e G. Sermonti (Pag. 393-407)
BREVI NOTE metabolismo del maltosio nel diaframma isolato di ratto. R. Catanzaro, L. Longinotti, I. Masi e F. Pocchiari (Pag. 408-410) Ricerche sugli alcaloidi delle Strychnos. Nota XV. Gli alcaloidi della Strychnos panamensis Seem (Pag. 411-413) La 18-ossiquassina, nuovo amaroide isolato dalla Quassia amara. C.G. Casinovi, P. Ceccherelli (Pag. 414-416)
Stimolazione con RNA della latticodeidrogenasi in cervelletti di embrione di pollo. P. Calissano, G. Tacchini e P.U. Angeletti (Pag. 417-419) Effetti dell'insulina sulla sintesi di RNA e di lipidi nei gangli sensitivi embrionali. P. U. Angeletti, A. Liuzzi e R. Levi-Montalcini (Pag. 420-422) Indagini sul meccanismo di azione del testosterone: analisi dell'RNA indotto nella ghindola sottomascellare del topo. A. Liuzzi, P.U. Angeletti e G. Tacchini (Pag. 423-425) Fine analysis of mitotic intracistronic crossing-over in Aspergillus nidulans (Pag. 426-428) Variable frequency of black-mutation in different genotypes. G. Morpurgo e C. Calvori (Pag. 429-430) Effetto dell'anaerobiosi sulla composizione in acidi grassi di cellule di Saccharomyces cerevisiae. G.S. Crescenzi e S. Barcellona (Pag. 431-433)
IMPIANTI E APPARECCHIATURE Spettrofotometro a doppia lunghezza d'onda basato sull'uso di un amplificatore selettivo sensibile alla fase. G.S. Crescenzi e C. Paolini (Pag. 434-445) Microfluorimetro differenziale a due lunghezze d'onda per la registrazione degli stati ossido-riduttivi dei nucleotidi nicotinici intracellulari. G.S. Crescenzi e C. Paolini (Pag. 446-457)
CONFERENZE E SEMINARI Le role de la chimiothérapie initiale dans les programmes de lutte antituberculeuse. C. Anastasatu (Pag. 458-470) Le mutazioni indotte e la loro importanza per l'uomo. C. Auerbach (Pag. 471-477)

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap