Sindromi di predisposizione ereditaria ai tumori: tumori associati ai geni della ricombinazione omologa
Indietro Sindromi di predisposizione ereditaria ai tumori: tumori associati ai geni della ricombinazione omologa
Produttore
AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica (capofila), in collaborazione con:
*AIFET – Associazione Italiana Formatori ed Epidemiologi del Territorio, AISP – Associazione Italiana Studio Pancreas, ANISC – Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi, *FICOG – Federation of Italian Cooperative Oncology Groups, SIAPEC/IPA – Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia diagnostica / Divisione Italiana della International Academy of Pathology, SIBIOC – Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, SIC – Società Italiana di Cancerologia, SICO – Società Italiana di Chirurgia Oncologica, SICPRE – Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa ed Estetica, SIF – Società Italiana di Farmacologia, SIGE – Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, SIGO – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, SIGU – Società Italiana di Genetica Umana, SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, SIPO – Società Italiana di Psico-Oncologia, *SIOG – Società Italiana di Oncologia Geriatrica, SIRM – Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, SIU – Società Italiana di Urologia, SIURO – Società Italiana di Urologia Oncologica., aBRCAdabra, Mutagens
* non iscritta nell’elenco ministeriale
Abstract
Lo scopo di questa Linea Guida è formulare raccomandazioni relativamente a:
La popolazione a cui la Linea guida si rivolge è rappresentata da soggetti (con diagnosi oncologica o sani) con sospetta predisposizione ereditaria allo sviluppo di tumori associati ai principali geni della ricombinazione omologa, e che necessita di inquadramento diagnostico attraverso la consulenza genetica, oltre che da soggetti ad alto rischio oncologico con accertata predisposizione ereditaria in quanto portatori di varianti patogenetiche dei principali geni della ricombinazione omologa, e che necessitano di un’adeguata presa in carico.
|
Data di presentazione
10 settembre 2025
Data di accettazione
10 settembre 2025