LG in progress

In questa sezione sono riportate tutte le Linee Guida (LG) in corso di sviluppo (in progress) da parte dei soggetti di cui all’art. 5 comma 1 della legge n° 24/2017.

Gli enti e le istituzioni pubbliche e private, le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco istituito e regolamentato con DM 2 agosto 2017 (GU n.186 del 10-8-2017) propongono al CNEC la LG da pubblicare nell’SNLG.

Il CNEC verifica in primo luogo l’eleggibilità della LG in base a pre-requisiti di priorità e non ridondanza e, successivamente, valuta la LG con criteri espliciti in termini di qualità del reporting, metodologia adottata e rilevanza delle raccomandazioni rispetto alle evidenze citate, offre eventuale feedback al proponente per correzioni e aggiustamenti e pubblica la LG nell’SNLG se essa supera la valutazione.

Di seguito è riportato l'elenco in ordine cronologico di tutte le LG ritenute eleggibili e in corso di sviluppo. Per ricercare una specifica LG in corso di sviluppo, cliccare il pulsante sottostante.



Raccomandazioni per il trattamento mirato alla produzione di cellule staminali emopoietiche (CSE) per il trapianto autol...
31/01/2023 Produttore GITMO-Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare, in collaborazione con: AIEOP, GIIMA, SIDEM, SIMTI Abstract L’obiettivo della presente linea guida è la produzione di raccomandazioni per la pratica clinica per la terapia di mobilizzazione delle CSE allo scopo di incrementare il numero e la qualità delle cellule staminali raccolte e di conseguenza il...

Continua
Gestione terapeutica dell’ipoparatiroidismo dell’adulto
31/12/2022 Produttore AME - Associazione Medici Endocrinologi Abstract L’ipoparatiroidismo (IPT) è una malattia del metabolismo minerale caratterizzata da ipocalcemia, iperfosforemia e deficit di PTH, associate ad aumentata eccitabilità neuromuscolare. Può essere congenito o acquisito, per rimozione accidentale o all’ischemia intra-operatoria delle paratiroidi durante tiroidectomia. Le terapie approvate comprendono sali di calcio e di magn...

Continua
Terapia di condizionamento per il trapianto allogenico di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE)
31/12/2022 Produttore GITMO-Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare, in collaborazione con: AIEOP, AIRO, SIF, SIFO Abstract Il regime di condizionamento è la associazione di chemioterapici o chemio/radioterapia che viene utilizzata quale preparazione prima del trapianto allogenico di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE). L'intensità del regime di condizionamento, in termini ...

Continua
Impianto cocleare nell'adulto e nel bambino
30/06/2022 Produttore SIOeChCF-Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico Facciale, in collaborazione con: SIAF Abstract La LG vuole fornire raccommandazioni relative ad adulti e bambini con ipoacusia asimmetrica e/o single side deafness circa le migliori caratteristiche audiologiche e di età; vuole fornire raccomandazioni relative alle modalità e alle tempistiche di esecuzione di impianto cocleare bilaterale nell'adulto e...

Continua
Profilassi e terapia della Graft Versus Host Disease (GVHD) acuta e cronica dopo trapianto allogenico di cellule stamina...
31/05/2022 Produttore GITMO-Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare, in collaborazione con: AIEOP, SIDEM, SIE Abstract L'obiettivo della linea guida è di uniformare la pratica clinica nella diagnosi, nella gestione e nel trattamento della principale causa di morbidità e di mortalità del trapianto allogenico. La linea guida internazionale da adattare/adottare con il me...

Continua
La terapia della malattia di von Willebrand
30/04/2022 Produttore AICE-Associazione Italiana Centro Emoflia, in collaborazione con: SIE, SISET Abstract La malattia di von Willebrand (VW) è una malattia rara, congenita ed ereditaria, causata da un deficit quantitativo o qualitativo del fattore di VW. L’incidenza della malattia di VW e’pari a un caso ogni 1000 individui senza distinzioni di sesso e rappresenta la più frequente tra le malattie emorragiche congenite. Chi ne è affet...

Continua
Diagnosi della malattia di von Willebrand
30/04/2022 Produttore SISET - Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi, in collaborazione con: AICE, SIES Abstract La malattia di von Willebrand (VW) è una malattia rara, congenita ed ereditaria, causata da un deficit quantitativo o qualitativo del fattore di VW. L’incidenza della malattia di VW e’pari a un caso ogni 1000 individui senza distinzioni di sesso e rappresenta la più frequente tra le malattie emor...

Continua
Diagnosi e riabilitazione dell’Eminegligenza Spaziale (neglect) nel paziente con ictus
03/03/2022 Produttore SINP - Società  Italiana di Neuropsicologia, in collaborazione con: A.L.I.Ce. Italia, AIP, AISN, AITO, FLI, FNOPI, GIRN, SIMFER, SIN, SINDEM, SIPF, SIRN, SPAN Abstract In Italia l’Ictus Cerebrale colpisce ogni anno circa 200.000 persone. Il dato di prevalenza segnala la presenza di circa 913.000 persone con disabilità conseguente a ictus rappresentando così la prima causa di invalidità. Il grado di di...

Continua
Normotermia perioperatoria
28/02/2022 Produttore SIAARTI - Società  Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva,  in collaborazione con:  ACOI, AICO Italia, ANMDO, SIC Abstract L’ipotermia accidentale perioperatoria modifica il metabolismo e gli effetti clinici della maggior parte dei farmaci usati in anestesia, contribuisce ad aumentare l’incidenza di complicanze infettive, di eventi ischemici cerebro-vascolari e di...

Continua
Gestione delle complicanze dopo impianto di protesi mammarie
31/01/2022 Produttore SICPRE- Società  Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Abstract L’impianto di protesi mammarie è procedura frequente nella chirurgia mammaria ricostruttiva con all’anno 50.000 casi circa. Si tratta di dispositivi medici di tipo III destinati a permanere nel corpo a lungo e pertanto sottoposti a particolari controlli, ma che, comunque, non sono da considerare impianti definitivi. Pur essend...

Continua
Utilizzo del tessuto adiposo nella chirurgia plastica ricostruttiva rigenerativa ed estetica
31/01/2022 Produttore SICPRE- Società  Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Abstract L’indicazione clinica all’impiego del tessuto adiposo è duplice: riempitivo e rigenerativo. Tuttavia, per contrastare la naturale tendenza al suo progressivo riassorbimento dopo trasferimento, va processato e depurato dalle componenti oleose, acquose e dai residui cellulari. L’effetto riempitivo è legato all’innesto delle c...

Continua
Dolore vertebrale da fratture da fragilità: diagnosi differenziale e trattamento
31/12/2021 Produttore SIOT-Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia,in collaborazione con: APMARR, Cittadinanzattiva, FNOPI, GLOBE, OFF, SIAARTI, SIGUIDA, SIMFER, SIMG, SIR, SIRM Abstract In Italia, più di 220.000 persone si sottopongono ogni anno ad interventi di chirurgia protesica articolare (RIAP-ISS) ma sono solo la punta dell’iceberg di circa la metà della popolazione che patisce di dolori di origine osteoarticolare. Que...

Continua
Emergenze Extraospedaliere nel paziente adulto
30/11/2021 Produttore SIAARTI-Società  Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, in collaborazione con: ANIARTI, ANPAS, ANRA, Cittadinanzattiva, CRI, IRC, SIEMS, SIIET, SIMEU, SIMLA Abstract Le linee guida sulle patologie tempo dipendenti e sugli stati acuti, ad oggi reperibili in letteratura, hanno un comune punto di partenza caratterizzato dalla diagnosi medica. La diagnosi, però, si determina attraver...

Continua
Chirurgia bariatrica e metabolica
30/11/2021 Produttore SICOB-Società  Italiana di Chirurgia dell'Obesità  e delle malattie metaboliche, in collaborazione con ACOI, ADI, AME, ANSISA, ASAND, SIC, SICE, SID, SIO, SIUEC Abstract Le linee guida si propongono di stabilire un aggiornamento relativo alla diagnostica e al trattamento dell'obesità e delle patologie metaboliche, meccaniche, psicologiche e sociali ad essa correlate.   Data di presentazione ...

Continua
Disturbi delle basse vie urinarie (LUTS) correlati all’iperplasia prostatica benigna
31/08/2021 Produttore SIU-Società  Italiana di Urologia, in collaborazione con: AURO.it, SIA, SIU, SIUD, SIUrO, UrOP Abstract I sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS) sono assai comuni negli uomini > 40 anni e hanno un impatto fortemente negativo sulla loro qualità della vita. Sebbene i LUTS riconoscano molteplici cause, non vi è dubbio che l’iperplasia prostatica benigna (IPB) sia la causa più frequente in questa popola...

Continua
Calcolosi urinaria
31/08/2021 Produttore SIU-Società  Italiana di Urologia, in collaborazione con: AURO.it, SIA, SIU, SIUD, SIUrO, UrOP Abstract La calcolosi urinaria (CU) è una patologia che rappresenta un importante problema di salute pubblica: è infatti la terza più comune patologia urologica dopo le infezioni delle vie urinarie e le problematiche prostatiche; con una prevalenza del 10% circa in Italia. Ad oggi è presente una significativa eter...

Continua
Gestione delle pazienti affette da endometriosi senza desiderio riproduttivo attuale
30/04/2021 Produttore SIGO-Società  Italiana di Ginecologia ed Ostetricia,in collaborazione con: AIE, APE Onlus, ARIANNe Onlus, Associazione Luca Coscioni, RI.DO.PE. Onlus, SEGI, SIC, SICE, SIE, SIOG, SIU Abstract L'endometriosi è una patologia ad altissimo impatto sociale che colpisce oltre un terzo delle donne in età riproduttiva. La sua manifestazione tipica è il dolore pelvico cronico, dolore tanto intenso e disturbante da de...

Continua
Linee guida per la sicurezza in anestesia locoregionale
30/04/2021 Produttore SIAARTI-Società  Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, in collaborazione con: A.I.C.O. Italia, ESRA Abstract La letteratura scientifica ha mostrato negli ultimi anni l’efficacia e vantaggi delle tecniche di anestesia locoregionale (ALR) nel trattamento del dolore. Tali tecniche si sono mostrate efficaci anche nel raggiungimento di altri outcome importanti per garantire un ritorno rap...

Continua
Terapia dell’ipotiroidismo primario nel paziente adulto non in gravidanza
10/03/2023 Produttore AME – Associazione Medici Endocrinologi, in collaborazione con: Associazione dei pazienti con patologie tiroidee, AIT, AIMN, FADOI, SIE, SIMG, SIPMEL, SIUEC Abstract In condizioni di integrità dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide e in assenza di patologie concomitanti, le diagnosi di ipotiroidismo subclinico (TSH elevato con FT4 normale) e conclamato (TSH elevato con FT4 sotto la norma) sono rilevate nel 4.3-8.5% e, ri...

Continua
Gestione dell’ipotiroidismo primario in gravidanza
10/03/2023 Produttore AME – Associazione Medici Endocrinologi Abstract Circa il 5% della popolazione gravida è affetta da ipotiroidismo, franco o subclinico. Gli ormoni tiroidei in gravidanza influenzano l’impianto della blastocisti, il mantenimento della gestazione, e lo sviluppo del sistema nervoso centrale del feto (totalmente dipendente dall’apporto dell’ormone tiroideo materno nella prima metà della gravidanza). Il ruolo degli ormoni ...

Continua
— 20 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 20 su 39 risultati.