La diagnosi e la terapia dell’obesità nella popolazione adulta
Indietro La diagnosi e la terapia dell’obesità nella popolazione adulta
Produttore: LG multisocietaria
SIO-Società Italiana dell’Obesità (capofila), ACOI - Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, ADI - Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione, AIDAP - Associazione Italiana Disturbi dell’alimentazione e del Peso, AIP - Associazione Italiana di Psicologia, AMD - Associazione Medici Diabetologi, AME - Associazione Medici Endocrinologi, Amici Obesi, ANIED - Associazione Nazionale Infermieri in Endocrinologi, ANSISA - Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell'alimentazione, ASAND - Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica, CNAI - Consociazione Nazionale Associazioni Infermiere/i, GISEG - Gruppo Italiano Salute e Genere, SICE - Società Italiana Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie, SICOB - Società Italiana di Chirurgia dell’obesità e delle Malattie Metaboliche, SICPRE - Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, SID - Società Italiana di Diabetologia e delle Malattie del Metabolismo, SIE - Società Italiana Endocrinologia, SIED - Società Italiana Endoscopia Digestiva, SIGE - Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, SIGERIS - Società Italiana Gestione Rischio in Sanità, SIMA - Società Italiana di Medicina Antroposofica, SIMDO - Società Italiana Metabolismo Diabete Obesità, SIMMESN - Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie, SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, SIMI - Società Italiana di Medicina Interna, SINPE - Società Italiana Nutrizione Artificiale e Metabolismo, SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana, SINUC - Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo, SIPA - Società Italiana di Psicopatologia dell'Alimentazione, SIPAD - Società Italiana Medico Chirurgica di Patologia Apparato Digerente, SISDCA - Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare, SIT - Società Italiana di Telemedicina, SIUEC - Società Italiana Unitaria Endocrinochirurgia.
Abstract
L’obesità e le sue complicanze sono un problema di salute pubblica in crescita in molti paesi, a causa dell’aumento della prevalenza, dell’impatto rilevante sulla salute degli individui affetti e del crescente peso economico correlato1. I trattamenti per l’obesità che includono sia interventi sullo stile di vita che terapie farmacologiche, sono spesso caratterizzati da scarsa efficacia a lungo termine2. La terapia educazionale, farmacologica, endoscopica e metabolica/bariatrica sono tutte armi a disposizione del clinico coinvolto nel trattamento di questa patologia cronica e le sue complicanze quali il Diabete Mellito Tipo 2 (DM2), la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), ecc. Tuttavia, l’utilizzo di approcci farmacologici e chirurgici è stato finora contenuto a causa di limitazioni organizzative ed economiche.
Lo sviluppo di linee guida rigorose migliora l’appropriatezza delle scelte terapeutiche ed è quindi uno strumento rilevante per il miglioramento della qualità delle cure. L’Istituto Superiore di Sanità ha riconosciuto questa necessità e ha deciso di affidare alla Società Italiana dell'Obesità (SIO) di progettare e sviluppare delle linee guida italiane, con l'obiettivo di assistere gli operatori sanitari dalla diagnosi al trattamento, orientandoli nella scelta terapeutica più appropriata sulla base delle evidenze scientifiche disponibili.
Lo scopo della linea guida è quello di fornire un riferimento per la diagnosi ed il trattamento del sovrappeso, obesità e delle patologie ad esse correlate, in soggetti adulti. Le raccomandazioni si applicano a soggetti ambulatoriali sia per le cure primarie, che per quelle specialistiche. I soggetti interessati alla linea guida sono: medici, infermieri, dietisti ed educatori operanti in strutture specialistiche chirurgiche e endocrinologiche; psicologi e psichiatri, fisioterapisti e medici dello sport, medici di medicina generale e loro infermieri; infermieri e dietisti territoriali; soggetti affetti da sovrappeso o obesità. Un rappresentante delle associazioni dei soggetti affetti da obesità si è fatta portavoce dei punti di vista e delle preferenze della popolazione target di questa LG partecipando attivamente a tutte le fasi di sviluppo.
Numero di raccomandazioni elaborate: 10