Neoplasie del Retto e Ano
Indietro Neoplasie del Retto e Ano
Produttore
AIOM - Associazione Italiana Oncologi Medici, in collaborazione con: AIRO, SIAPEC-IAP, SICO, SICCR, SIMG, SIRM, AIGO
Abstract
Le finalità delle Linee Guida AIOM sono:,
- Migliorare e standardizzare “la pratica clinica”
- Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura”
- Garantire un riferimento basato sull’evidenza per le istituzioni nazionali e regionali, per gli organismi regolatori ed i “payers”.
Attualmente le Linee Guida AIOM sono rivolte solo all’utilizzo medico, ma non ristretto al solo ambito oncologico. Sono disponibili da aprile 2015 nel sito di AIOM Fondazione opuscoli informativi per i pazienti, redatti dai singoli Gruppi di Lavoro delle Linee Guida, in attesa di produrre anche Linee Guida formali rivolte ai pazienti. All’interno del testo, nella sezione di appartenenza, vengono riportati i quesiti clinici, ai quali la Linea Guida intende rispondere, formulati secondo l’acronimo PICO. Per i quesiti NON sviluppati con l’intero processo GRADE, ma per i quali solo la certezza delle prove è stata valutata secondo metodo GRADE, la forza della raccomandazione si basa su un consenso informale tra i membri del panel.
Le Linee guida AIOM Neoplasie del retto e dell’ano hanno lo scopo di formulare, nella prima sezione, le raccomandazioni per quanto riguarda: l’individuazione di fattori di rischio (capitolo 2); lo screening nella popolazione generale ed in quella ad alto rischio (capitolo 4); la diagnosi di malattia (capitolo 7); il workup di stadiazione clinico-patologica (capitolo 8) e la discussione multidisciplinare (capitolo 6) delle neoplasie rettali.
Nella Linea guida il trattamento del tumore rettale, sia dal punto di vista chirurgico che medico e radioterapico, è organizzato per stadio di malattia: neoplasie in stadio I (paragrafo 9.1), tumori in stadio II-III localmente avanzato resecabile (paragrafo 9.2), tumori localmente avanzati non resecabili (paragrafo 9.3) e malattia metastatica. Particolare attenzione è stata dedicata alla malattia metastatica sincrona (paragrafo 9.5).
Di notevole rilievo per i pazienti e per i medici sono anche le indicazioni su follow-up e survivorship (capitolo 10).
Le principali aree di interesse scientifico e clinico sono state approfondite e valutate con metodologia GRADE. Nel testo sono presenti indicazioni per la pratica clinica che riportano sostanzialmente quanto già implementato nella pratica quotidiana. La Linea guida si rivolge a soggetti con sospetto clinico di carcinoma rettale o con diagnosi di carcinoma rettale senza distinzione di sesso o altre condizioni cliniche. Tuttavia, per la valutazione di rilevanti condizioni cliniche (ad es. età e comorbidità), si rimanda al giudizio del clinico che ha in cura il paziente.
Numero di raccomandazioni elaborate: 139