News

UFFICIO STAMPA
News
Sorveglianza Respivirnet, crescono le infezioni respiratorie in linea con l’andamento atteso per il periodo
27/11/2025L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in aumento rispetto alla settimana precedente come atteso per il periodo. L’incidenza più elevata si osserva, come di consueto, nella fascia di età 0-4 anni, con circa 29 casi per 1.000 assistiti. Lo affermano i dati preliminari della sorveglianza, anticipati in considerazione dello sciopero dei giornalisti (il rapporto completo verrà pubblicato regolarmente domani). Nella stessa settimana sono stati segn...
L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in aumento rispetto alla settimana precedente come atteso per il periodo. L’incidenza più elevata si osserva,...
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
27/11/2025Bollettino Seieva, in calo le segnalazioni di epatiti B, sale anche la E Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala l’aggiornamento del bollettino della sorveglianza SEIEVA relativo al primo semestre del 2025, secondo cui sono invece in calo i casi di epatite B, aumentano quelli di epatite E mentre per l’epatite C la situazione è sostanzialmente stabile. Ecco i dati nel dettaglio Epatite A Dal 1° gennaio al 30 giugno 2025, sono st...
Bollettino Seieva, in calo le segnalazioni di epatiti B, sale anche la E Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala l’aggiornamento del b...
Relazioni che curano, all’Iss un convegno su complessità e salute
26/11/2025Si è svolto all’Istituto Superiore di Sanità il convegno “Complessità e salute. La diagnosi relazionale in ambito clinico, educativo e sociale”, promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare in collaborazione con la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare. L’evento ha riunito esperte ed esperti di fisica, neuroscienze, biologia dei sistemi, medicina clinica, psicoterapia familiare e Health Humanities, mostrando come la complessità possa essere letta e applicata in modo trasversale alle diverse discipline, offrendo un esempio concreto di collaborazione dentro e fuori le istituzioni per costruire ...
Si è svolto all’Istituto Superiore di Sanità il convegno “Complessità e salute. La diagnosi relazionale in ambito clinico, educativo e sociale”, promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare in collaborazione con la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare. L’evento ha riunito esperte ed esperti di fis...
Sorveglianza RespiVirNet, restano stabili le infezioni respiratorie nell'ultima settimana
21/11/2025Nella settimana dal 10 al 16 novembre è stabile l'incidenza di casi stimati di infezioni respiratorie acute in Italia, che è pari a 7,91 casi per 1.000 assistiti, risulta stabile rispetto alla settimana precedente (7,64 nell'ultimo bollettino), con circa 446.483 nuovi casi stimati, per un totale di circa 2.185.451 a partire dall’inizio della stagione. Lo afferma il rapporto della stagione della sorveglianza RespiVirNet, pubblicato oggi e da quest’anno in forma interattiva. L’incidenza più elevata si osserva, come di consueto, nella fascia di età 0-4 anni, con circa 25,7 casi per 1.000 a...
Nella settimana dal 10 al 16 novembre è stabile l'incidenza di casi stimati di infezioni respiratorie acute in Italia, che è pari a 7,91 casi per 1.000 assistiti, risulta stabile rispetto alla settimana precedente (7,64 nell'ultimo bollettino), con circa 446.483 nuovi casi stimati, per un tota...
Aids: torna l'Autumn European Testing Week per ricordare l'importanza della diagnosi precoce
19/11/2025Chiamando il Telefono Verde Aids e Ist o consultando il sito Uniti contro l’Aids si possono avere informazioni sui test e sulle iniziative Fare un test è il modo più veloce per prendere di mira l’Hiv, le epatiti e le malattie sessualmente trasmesse. Lo evidenziano gli esperti dell’Iss in occasione della European Testing Week autunnale dal 17 al 24 novembre, uno dei due appuntamenti annuali dedicati a promuovere la consapevolezza sull’importanza dei test precoci per queste patologie. Negli ultimi anni, rilevano i dati del Centro Operativo Aids dell'Iss, è invece in continuo aumento la qu...
Chiamando il Telefono Verde Aids e Ist o consultando il sito Uniti contro l’Aids si possono avere informazioni sui test e sulle iniziative Fare un test è il modo più veloce per prendere di mira l’Hiv, le epatiti e le malattie sessualmente trasmesse. Lo evidenziano gli esperti dell’Iss in occa...
Concluso il meeting Inf-Act: un network multidisciplinare di ricercatori per affrontare le malattie infettive
20/11/2025Si è concluso, oggi, l’INF-ACT annual meeting 2025 che ha riunito le principali voci della ricerca italiana dedicate al contrasto delle malattie infettive emergenti. Più di 400 ricercatori provenienti da 70 istituzioni tra università, enti di ricerca, IRCCS, piccole e medie imprese si sono trovati a Roma per delineare la strada verso la costruzione di un sistema sanitario d’avanguardia. Federico Forneris, presidente Fondazione INF-ACT – “La sfida intrapresa tre anni fa era particolarmente complessa: creare una rete scientifica multidisciplinare dedicata alle malattie infettive che si mu...
Si è concluso, oggi, l’INF-ACT annual meeting 2025 che ha riunito le principali voci della ricerca italiana dedicate al contrasto delle malattie infettive emergenti. Più di 400 ricercatori provenienti da 70 istituzioni tra università, enti di ricerca, IRCCS, piccole e medie imprese si sono trovati a...
La partecipazione dell’ISS ai lavori della COP 30 di Belem
17/11/2025Le cosiddette ‘Nature Based Solutions’, le “Soluzioni Basate sulla Natura”, che offrono benefici tangibili per la salute nelle infrastrutture e il tema della decarbonizzazione in sanità saranno oggetto di due eventi a cui parteciperà l’Iss con il dipartimento Ambiente e Salute durante i lavori della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – COP 30, che si svolge a Belém, Brasile, dal 10 al 21 Novembre 2025. Il primo evento che vede la partecipazione dell’Istituto è quello dal titolo “Nature-Based Solutions and Sustainable Infrastructure Environme...
Le cosiddette ‘Nature Based Solutions’, le “Soluzioni Basate sulla Natura”, che offrono benefici tangibili per la salute nelle infrastrutture e il tema della decarbonizzazione in sanità saranno oggetto di due eventi a cui parteciperà l’Iss con il dipartimento Ambiente e Salute durante i lavori della...
Al via il meeting finale del progetto Inf-Act, “La Resistenza agli Antimicrobici: dalla sorveglianza alla ricerca”
17/11/2025Alla presenza del Prof. Andrea Lenzi (CNR) e della Professoressa Anna Teresa Palamara (Iss) il 17 novembre prenderà avvio l’INF-ACT annual meeting 2025 (programma in allegato), l’appuntamento scientifico della Fondazione che coordina il progetto di Partenariato Esteso PNRR del Ministero dell'Università e della Ricerca sul tema delle malattie infettive emergenti, finanziato con 114,5 milioni di euro. Il giorno successivo, martedì 18 novembre, introdurranno i lavori coi saluti istituzionali il Ministro della Salute On. Prof. Orazio Schillaci, il Presidente dell’Istituto Superiore ...
Alla presenza del Prof. Andrea Lenzi (CNR) e della Professoressa Anna Teresa Palamara (Iss) il 17 novembre prenderà avvio l’INF-ACT annual meeting 2025 (programma in allegato), l’appuntamento scientifico della Fondazione che coordina il progetto di Partenariato Esteso PNRR del Ministero dell...
Sorveglianza RespiVirNet, stabili le infezioni respiratorie nell'ultima settimana
14/11/2025Nella settimana dal 3 al 9 novembre è stabile l'incidenza di casi stimati di infezioni respiratorie acute in Italia, che risulta pari a 7,64 casi per 1.000 assistiti (vs 7,24 dell'ultimo bollettino), con circa 435mila nuovi casi, per un totale di circa 1.737.057 casi a partire dall’inizio della stagione. Lo afferma il rapporto della stagione della sorveglianza RespiVirNet, pubblicato oggi e da quest’anno in forma interattiva. L’incidenza più elevata si osserva, come di consueto, nella fascia di età 0-4 anni, con circa 23 casi per 1.000 assistiti. L’intensità è bassa o al livello basale per tu...
Nella settimana dal 3 al 9 novembre è stabile l'incidenza di casi stimati di infezioni respiratorie acute in Italia, che risulta pari a 7,64 casi per 1.000 assistiti (vs 7,24 dell'ultimo bollettino), con circa 435mila nuovi casi, per un totale di circa 1.737.057 casi a partire dall’inizio della stag...
Arte che cura, le biblioteche un volano per promuovere le Health Humanities tra i giovani
13/11/2025Le biblioteche, diffusamente radicate nel territorio, possono svolgere un ruolo strategico per la protezione della salute dei singoli individui e delle comunità. Potenziando conoscenza ed equità, sono il contesto adatto per promuovere in particolar modo tra i giovani le Health Humanities, terreno d’incontro tra discipline umanistiche, scienze e arti che ha l’obiettivo di favorire la salute e il benessere delle persone. E’ questo il tema affrontato nel corso della seconda edizione del convegno “Biblioteche ed Health Humanities”, che si è tenuto oggi all’Istituto Superiore di Sanità. Costr...
Le biblioteche, diffusamente radicate nel territorio, possono svolgere un ruolo strategico per la protezione della salute dei singoli individui e delle comunità. Potenziando conoscenza ed equità, sono il contesto adatto per promuovere in particolar modo tra i giovani le Health Humanities, terreno&nb...
Showing 1 to 10 of 116 entries.